Cattedra di 

Egittologia e Civiltà copta



Dipartimento di Storia Antropologia Religioni Arte Spettacolo


Facoltà di Lettere e Filosofia

Il sito contiene informazioni relative a tutte le attività promosse dalla 

Cattedra di Egittologia e Civiltà copta della Sapienza Università di Roma

In evidenza

Corso di laurea magistrale in Culture e religioni

Il dipartimento di Storia, antropologia, religioni, arte, spettacolo (SARAS) della Sapienza Università di Roma è stato riconosciuto come Dipartimento di Eccellenza 2023-2027. La ricca e articolata offerta formativa ne fa uno dei dipartimenti più attivi e stimolanti della Sapienza e non solo. Tra i corsi di laurea magistrale offerti, vi è quello Culture e religioni (LM-64), tra i pochi in Italia ed erede della importante Scuola romana di Storia delle religioni. 

Al fine di far conoscere l'organizzazione, la ricchezza di insegnamenti e le opportunità di ricerca e di lavoro che il corso di laurea magistrale in Culture e religioni offre, il 26 giugno si terrà un incontro di orientamento relativo al corso di laurea magistrale in Culture e religioni. L'incontro si terrà dalle 10 alle 13 in Aula "Manlio Simonetti" (III piano, Facoltà di Lettere e Filosofia). Sarà possibile seguire l'incontro anche da remoto, collegandosi al seguente link Google Meet: https://meet.google.com/hdm-bgct-uxk.

Corso di Alta Formazione in Egittologia: dalla formazione alla ricerca

È stato pubblicato a questo link l'avviso di selezione per il III Corso di Alta Formazione in "Egittologia: dalla formazione alla ricerca". 

Il corso si propone di realizzare un percorso formativo finalizzato a fornire strumenti, metodi e competenze utili ad affrontare in autonomia una ricerca egittologica, preparando alla stesura di un progetto di ricerca di dottorato o di un progetto finanziabile da istituzioni nazionali e internazionali e alla realizzazione di articoli scientifici. Le competenze di base acquisite durante il percorso di laurea verranno messe a frutto, formando i frequentanti alla produzione di una ricerca indipendente.  

Si forniranno inoltre le competenze per la progettazione di un'esposizione di soggetto egittologico/coptologico. I frequentanti saranno attivamente coinvolti, oltre che per mezzo di seminari monografici, anche attraverso la lettura e l'esposizione di materiale scientifico fornito durante il corso e attività di ricerca da effettuare in autonomia. Il ciclo dell'a.a. 2023-2024 sarà dedicato specificamente al tema "Testi e contesti".

Il corso prevede otto incontri che si svolgeranno nei mesi di giugno e luglio 2024. A questo link (e a lato) è possibile consultare il programma definitivo.

Scadenza per la presentazione delle domande di partecipazione: 30/03/2024

Importo: Euro 120 

CFU: 7

Direttrice: Prof.ssa Paola Buzi