L'AEP Lab è parte del Dipartimento di Studi Umanistici, Lettere, Beni Culturali, Scienze della Formazione (DISTUM) dell'Università di Foggia.
CLICCA QUI per visualizzare tutti gli eventi del Dipartimento.
13 novembre 2025
Il Dipartimento di Scienze Sociali dell’Università di Foggia ospiterà l’evento intitolato “PLUSDOTAZIONE: dall'identificazione all'azione”, Organizzata dall'AEP Lab, l'iniziativa è dedicatq al tema della plusdotazione intellettiva e alle difficoltà di apprendimento che possono accompagnarla, affrontate attraverso lectio magistralis, tavola rotonda e la condivisione dei dati del progetto REPRO-GIFT. L'evento è rivolto a studenti e studentesse UniFG e alla comunità scolastica coinvolta nel progetto REPRO-GIFT.
10 ottobre 2025
L’Università di Foggia (UNIFG) ha celebrato la Giornata Mondiale della Salute Mentale il 10 ottobre 2025 con un evento dal titolo “Sottosopra – Quando crescere fa rumore: ascolto e prevenzione con i servizi del Territorio”.
26 giugno 2025
L'AEP Lab è protagonista di un Seminario sugli effetti dello svantaggio socio-economico sullo sviluppo infantile che vede la partecipazione Monica Melby-Lervåg, professoressa di psicologia e responsabile del centro centre for research on equality in education (CREATE) presso l’Università di Oslo.
L'incontro si è tenuto presso l'AEP LAb (Palazzo Ricciardi) il 26 giugno 2025, dalle ore 13.30.
7 maggio 2025
Si è tenuto il 7 maggio 2025, alle ore 16:00, il giuramento dei nuovi iscritti della provincia di Foggia - Ordine psicologhe psicologi. L'evento è stato svolto nell'Aula Magna "Giovanni Cipriani" del Dipartimento di Studi Umanistici (via Arpi n. 176, Foggia - primo piano).
Lectio Magistralis & Giornata di studio
25 gennaio 2025 - 28 marzo 2025
Entrambi gli incontri si sono tenuti presso il Dipartimento di Studi Umanistici (via Arpi n. 176, Foggia, primo piano).
Gli eventi si inseriscono nell'ambito dell'omonimo Master di secondo livello che fornisce competenze professionali cruciali nella gestione psicologica del disagio scolastico e nella promozione del benessere.
La terza edizione del corso di alta formazione promosso dall’Università di Foggia e dal Dipartimento di Studi Umanistici è partita, infatti, con la Lezione Magistrale del professor Cesare Cornoldi, docente emerito dell’Università di Padova e Presidente dell’associazione Airipa che promuove formazione e ricerca sulla psicopatologia dell’apprendimento. Cornoldi è autore di autorevoli lavori scientifici e di numerose pubblicazioni divulgative che hanno promosso una nuova visione delle difficoltà di apprendimento a scuola.
Il 28 marzo 2025 si è tenuta una giornata di studio, mirando a fornire approfondimenti e spazi di confronto su tematiche fondamentali legate al benessere psicologico e alla salute mentale in ambito scolastico, con interventi di esperti del settore. Tale giornata è stato occasione per:
promuovere la salute mentale e il benessere psicologico all’interno del contesto scolastico;
favorire il dialogo tra scuola, psicologi, istituzioni e sanità;
presentare contributi scientifici e buone pratiche attraverso la collaborazione tra esperti del settore.
Cognizione ed emozione nella mente che apprende
27 settembre 2024
In occasione della "Notte Europea dei ricercatori 2024-2025", al DISTUM è stato organizzato un intervento per studenti e curiosi sui temi della psicologia.
L'intervento, curato dall'AEP Lab, è stato presentato dai dottori Eugenio Trotta e Gianluigi Serio, dottorandi al 3° anno del Laboratorio.
L'obiettivo dell'intervento è stato duplice:
Da un lato, L'AEP Lab ha presentato alcuni tra i temi di ricerca e di studio che maggiormente lo caratterizzano, focalizzandosi sulle associazione tra emozioni e funzionamento cognitivo, mostrando alcuni tra i principali risultati degli studi in corso all'interno del Laboratorio, e l'utilizzo delle principali metodologie.
Dall'altro, L'AEP Lab ha voluto, in un'ottica ludica e partecipativa, far avvicinare la popolazione esterna al settore della Psicologia e della Ricerca Psicologica, rendendo questi temi "appetibili" ed interessanti anche per il grande pubblico.
Di seguito una carrellata di foto della giornata.
I materiali della giornata "Stand Up Psychology!"
Intervento a cura del Dott. Eugenio Trotta
Le foto della giornata "Stand Up Psychology!"
12 Marzo 2024
In occasione della Settimana del Cervello 2024, all’Università di Foggia è stato organizzato un evento indirizzato a studenti, famiglie e personale educativo.
Nella mattinata sono stati svolti alcuni interventi seminariali presso l’Aula Magna del Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Foggia, in via Arpi 176, Foggia. Gli interventi hanno avuto l’obiettivo di fornire una panoramica aggiornata sulle evidenze scientifiche e applicative nell’ambito della psicologia scolastica ed in particolare, circa la relazione tra emozioni, apprendimento e possibili condizioni ad esso connesso (BES, Gifted, DSA).
Al termine degli interventi, nella seconda parte il Laboratorio di Applied Experimental Psychology (AEP Lab) ha organizzato delle attività laboratoriali con sessioni dimostrative per permettere al pubblico di assistere all’utilizzo di strumenti neuroscientifici, come fNIRS, Realta’ Virtuale, EEG e valutazioni testistiche, che consentono di studiare il funzionamento del cervello.