Professoressa Ordinaria di Psicologia Generale (S.S.D. PSIC-01/A), Dipartimento di Studi Umanistici. Lettere, Beni Culturali, Scienze della Formazione (DISTUM), Università degli studi di Foggia.
Interessi di ricerca: Sta conducendo ricerche nel campo della memoria, della metacognizione, della motivazione e delle emozioni coinvolte nell'apprendimento. Di recente ha sviluppato ricerche e collaborazioni per indagare i bilingui delle minoranze linguistiche e il loro sviluppo dell'alfabetizzazione, nonché l'apprendimento della seconda lingua nei bambini della scuola primaria italiana. Anche lo sviluppo e la relazione tra memoria prospettica e metacognizione sono stati un importante campo di ricerca di interesse.
SHORT BIO: Ha conseguito il Dottorato di Ricerca in Psicologia presso l'Università di Padova nel 2000, e si è trasferita all'Università di Pavia come ricercatrice nel 2001 per diventare Professore Associato in Psicologia Cognitiva nel 2006. Coordina un Master in Psicologia Scolastica, il Comitato Etico di Psicologia ed è membro del Collegio dei Docenti dei Corsi di Dottorato, uno nazionale e uno dell'Università di Foggia. Attualmente è PI dei seguenti progetti di ricerca: PRIN 2022-PNRR "Learning English as a second language in primary school: an investigation of metacognitive and socio-emotional factors on children’s academic success and wellbeing - SELF_ENG" (P2022TT8LH - CUP D53D23020810001) e del progetto PRA-HE 2021 "The school-day after tomorrow: How children’s reading comprehension has been affected by the pandemic emergency".
MY SELECTED PAPERS (per vedere tutte le pubblicazioni di Paola, clicca qui):
1. Artuso, C., Borgatti, R., & Palladino, P. (2021). Phonological memory updating and developmental dyslexia: The role of long-term knowledge. Child Neuropsychology, 27(6), 718-733.
2. Cottini, M., Basso, D., Pieri, A., & Palladino, P. (2021). Metacognitive monitoring and control in children’s prospective memory. Journal of Cognition and Development, 22(4), 619-639.
3. Cangelosi, M., Bossi, F., & Palladino, P. (2022). Did you see that? False memories for emotional words in bilingual children. Bilingualism: Language and Cognition, 25(3), 498-510.
PERSONAL LINK: https://www.researchgate.net/profile/Paola-Palladino
Interessi di ricerca: La sua ricerca si è concentrata in particolare sulle differenze individuali nell'elaborazione delle emozioni e delle capacità cognitive del cervello, indagate tramite sia la risonanza magnetica funzionale (fMRI) che la magneto-elettroencefalografia (MEG). Negli ultimi anni, ha condotto esperimenti volti a studiare i correlati elettrofisiologici delle variabili emotive coinvolte nell'apprendimento dei bambini della scuola primaria.
SHORT BIO: Ha conseguito il dottorato di ricerca in psicologia presso la Cognitive Brain Research Unit, Università di Helsinki in Finlandia, e ha svolto il suo post-doc presso il Gruppo di Neuroscienze Psichiatriche dell'Università di Bari.
MY SELECTED PAPERS (per vedere tutte le pubblicazioni di Tiziana, clicca qui):
Quarto T., Lella A, Di Carlo P, Rampino A, Paladini V, Papalino M, Romano R, Fazio L, Marvulli D, Popolizio T, Blasi G, Pergola G, Bertolino A. (2023). Heritability of amygdala reactivity to angry faces and its replicable association with the schizophrenia risk locus of miR-137. Journal of Psychiatry and Neuroscience, 48(5), E357-E366.
Quarto T., Paparella I, De Tullio D, Viscanti G, Fazio L, Taurisano P, Romano R, Rampino A, Masellis R, Popolizio T, Selvaggi P, Pergola G, Bertolino A, Blasi G. (2018). Familial Risk and a Genome-Wide Supported DRD2 Variant for Schizophrenia Predict Lateral Prefrontal-Amygdala Effective Connectivity During Emotion Processing. Schizophrenia Bulletin, 44(4), 834-843.
Quarto T., Blasi G, Maddalena C, Viscanti G, Lanciano T, Soleti E, Mangiulli I, Taurisano P, Fazio L, Bertolino A, Curci A. (2016) Association between Ability Emotional Intelligence and Left Insula during Social Judgment of Facial Emotions. PLoS One, 11(2), e0148621.
Personal links: https://www.researchgate.net/profile/Tiziana-Quarto
Ricercatori
Interessi di ricerca: Il suo principale interesse di ricerca riguarda l'indagine su come i fattori affettivi ed emotivi influenzano l'attenzione, il ragionamento e i processi decisionali. Più di recente, ha dedicato la sua attenzione allo studio del disallineamento tra sviluppo cognitivo ed emotivo nei bambini dotati.
SHORT BIO: Loreta Cannito (PhD) è una psicologa e psicoterapeuta, attualmente lavora come ricercatrice in Psicologia Generale presso il Dipartimento di Scienze Sociali (Università di Foggia). In precedenza ha lavorato come borsista post-dottorato presso l'Università di Chieti e l'Università della Campania, e come ricercatrice associata presso l'Università di Rouen (Francia). Negli ultimi anni ha preso parte a diversi progetti che prevedevano l'uso di eye tracking, monitoraggio fisiologico e realtà virtuale per studiare il funzionamento cognitivo, sia in campioni generali che clinici (con particolare attenzione alla dipendenza comportamentale).
MY SELECTED PAPERS (per vedere tutte le pubblicazioni di Loreta, clicca qui):
Annunzi, E., Cannito, L., Bellia, F., Mercante, F., Vismara, M., Benatti, B., ... & D’Addario, C. (2023). Mild internet use is associated with epigenetic alterations of key neurotransmission genes in salivary DNA of young university students. Scientific Reports, 13(1), 22192.
Cannito, L., Ceccato, I., Annunzi, E., Bortolotti, A., D'intino, E., Palumbo, R., ... & Palumbo, R. (2023). Bored with boredom? Trait boredom predicts internet addiction through the mediating role of attentional bias toward social networks. Frontiers in Human Neuroscience, 17, 1179142.
Iodice, P., Cannito, L., Chaigneau, A., & Palumbo, R. (2022). Learned self-regulation in top-level managers through neurobiofeedback training improves decision making under stress. Scientific Reports, 12(1), 6127.
Personal links: https://www.researchgate.net/profile/Loreta-Cannito
Interessi di ricerca: Psicologia applicata ai contesti lavorativi e organizzativi, Benessere occupazionale, Interventi organizzativi per la salute mentale.
SHORT BIO: Ricercatore Legge 240/10 - t.det. nel SSD PSIC-03/B Psicologia del Lavoro e delle Organizzazioni, Psicologo iscritto all'Albo dell'Ordine degli Psicologi e delle Psicologhe della Regione Puglia col n. 7954, psicoterapeuta in formazione presso la Scuola di psicoterapia psicodinamica ad orientamento socio-costruttivista. Ha conseguito il dottorato di ricerca presso l'Alma Mater Studiorum Università di Bologna e la laurea magistrale presso lo European Erasmus Mundus Master in Work, Organizational and Personnel Psychology (WOP-P). Ha frequentato, per motivi di studio o ricerca, varie istituzioni accademiche internazionali, tra cui la Aix Marseille Université, l'Universitat de Valencia Estudi General, l'Universiteit Gent, la Fachhochschule Osnabrück University of Applied Sciences, la Norges Teknisk-Naturvitenskapelige Universitet e la Universitat Jaume I.
MY SELECTED PAPERS (per vedere tutte le pubblicazioni di Davide, clicca qui):
Christensen, M., Iversen, A., Giusino, D., Grødal, K., Innstrand, S. T., Peláez Zuberbühler, J., ... & Werk, L. P. (2025). Senior managers’ perceptions of mental health and organizational intervention strategies for improving mental health and well-being. International Journal of Workplace Health Management, 18(1), 42-63. https://doi.org/10.1108/IJWHM-07-2023-0087
Peláez Zuberbuhler, J., Pietrantoni, L., Mazzetti, G., De Angelis, M., Giusino, D., San Román-Niaves, M., ... & Salanova, M. (2025). A systematic realist synthesis of digital interventions for enhancing mental health at work: Contexts, mechanisms, and outcomes. International Journal of Mental Health Systems, 19(1), 3. https://doi.org/10.1186/s13033-024-00655-5
De Angelis, M., Volpi, L., Giusino, D., Pietrantoni, L., & Fraboni, F. (2025). Acceptability and usability of a digital platform promoting mental health at work: A qualitative evaluation. International Journal of Human–Computer Interaction, 41(2), 1246-1259. https://doi.org/10.1080/10447318.2024.2313892
Volpi, L., Giusino, D., Pietrantoni, L., & De Angelis, M. (2023). Does organizational commitment to mental health affect team processes? A longitudinal study. Journal of Healthcare Leadership, 339-353. https://doi.org/10.2147/JHL.S429232
Giusino, D., De Angelis, M., Kubík, R., Axtell, C., & Pietrantoni, L. (2023). Digital team coaching for workplace communication: Longitudinal evaluation of recipients’ perceptions. Team Performance Management: An International Journal, 29(7/8), 257-277. https://doi.org/10.1108/TPM-11-2022-0077
Giusino, D., Toscano, F., Fraboni, F., & Rahimi Pordanjani, T. (2023). Addiction potential among Iranian governmental employees: Predicting role of perceived stress, job security, and job satisfaction. Informing Science, 26, 103-114. https://dx.doi.org/10.28945/5115
Giusino, D., De Angelis, M., Mazzetti, G., Christensen, M., Innstrand, S. T., Faiulo, I. R., & Chiesa, R. (2022). “We all held our own”: Job demands and resources at individual, leader, group, and organizational levels during COVID-19 outbreak in health care. A multi-source qualitative study. Workplace Health & Safety, 70(1), 6-16. https://doi.org/10.1177/21650799211038499
Personal links: https://www.researchgate.net/profile/Davide-Giusino
Assegnisti
Short bio & interessi di ricerca: Luciana è psicologa e ricercatrice. Ha conseguito la laurea magistrale in psicologia clinica dello sviluppo presso l'Università di Padova, seguita da un master avanzato di secondo livello in psicopatologia dell'apprendimento presso la stessa istituzione, che si è concluso con una tesi e una pubblicazione sul profilo cognitivo associato all'ADHD. Luciana ha acquisito esperienza pratica nella diagnosi e nel trattamento dei disturbi dello sviluppo neurologico, con particolare attenzione ai disturbi specifici dell'apprendimento (DSA) durante il suo anno di specializzazione presso il Centro Clinico LABDA di Padova. Ad oggi, è ancora attivamente coinvolta nella pratica clinica.
MY SELECTED PAPERS (per vedere tutte le pubblicazioni di Luciana, clicca qui):
Bernaudo, L. P., & Pellegrino, G. (2023). WISC-IV: un’analisi qualitativa del subtest Ricerca di Simboli per approfondire il profilo cognitivo di studenti con ADHD e DSA. Psicologia clinica dello sviluppo, 27(2), 311-323.
Personal links:
Short bio & interessi di ricerca: Eugenio ha conseguito il Dottorato di ricerca (XXXVII ciclo) in Neuroscience and Education presso L'Università di Foggia, con voto finale summa cum laude. Attualmente è assegnista di ricerca per il progetto di ricerca SELF_ENG. I suoi principali interessi di ricerca riguardano il ruolo delle competenze metacognitive ed emotive nell'apprendimento dell'inglese come seconda lingua nella scuola primaria. Inoltre, i suoi studi si concentrano sugli effetti della chiusura delle scuole a causa del COVID-19 sull'apprendimento nella scuola primaria.
MY SELECTED PAPERS (per vedere tutte le pubblicazioni di Eugenio, clicca qui):
Trotta, E., Serio, G., Monacis, L., Carlucci, L., Marinelli, C. V., Petito, A., ... & Palladino, P. (2024). The effects of the COVID-19 pandemic on Italian primary school children’s learning: A systematic review through a psycho-social lens. Plos one, 19(6), e0303991.
Trotta, E., Cottini, M., Cannito, L., & Palladino, P. (2024). Difficoltà nel vocabolario L1 e apprendimento della lingua inglese L2: un’indagine sulle emozioni legate al contesto di apprendimento alla scuola primaria. Ricerche di Psicologia, (2024/2).
Marinelli, C. V., Nardacchione, G., Trotta, E., Di Fuccio, R., Palladino, P., Traetta, L., & Limone, P. (2023). The effectiveness of serious games for enhancing literacy skills in children with learning disabilities or difficulties: a systematic review. Applied Sciences, 13(7), 4512.
Personal links:
https://www.researchgate.net/profile/Eugenio-Trotta-2
PhD project: "The self-regulation of English learning: a longitudinal study on L2 learning among Italian primary school students".
Short bio & interessi di ricerca: Gianluigi ha conseguito il Dottorato di ricerca (XXXVII ciclo) in Neuroscience and Education presso L'Università di Foggia, con voto finale summa cum laude. Attualmente è assegnista di ricerca per il progetto di ricerca "Analisi Integrata dei fattori psicologici di rischio e protettivi nella violenza di genere". Laureato con lode in "Neuroscienze e Riabilitazione Neuropsicologica" presso l'Alma Mater Studiorum, Università di Bologna, ha svolto un tirocinio presso il "Centro studi e ricerche in Neuroscienze Cognitive" (CsrNC) di Cesena. Gianluigi ha lavorato su tecniche di stimolazione cerebrale non invasiva e inibizione motoria reattiva emozionale. I suoi argomenti di ricerca convergono principalmente sullo studio dell'interazione tra cognizione ed emozioni attraverso tecniche elettrofisiologiche (ad esempio, elettroencefalografia, EEG).
MY SELECTED PAPERS (per vedere tutte le pubblicazioni di Gianluigi, clicca qui):
Trotta, E., Serio, G., Monacis, L., Carlucci, L., Marinelli, C. V., Petito, A., ... & Palladino, P. (2024). The effects of the COVID-19 pandemic on Italian primary school children’s learning: A systematic review through a psycho-social lens. Plos one, 19(6), e0303991.
Battaglia, S., Serio, G., Scarpazza, C., D'Ausilio, A., & Borgomaneri, S. (2021). Frozen in (e) motion: How reactive motor inhibition is influenced by the emotional content of stimuli in healthy and psychiatric populations. Behaviour Research and Therapy, 146, 103963.
Borgomaneri, S., Serio, G., & Battaglia, S. (2020). Please, don't do it! Fifteen years of progress of non-invasive brain stimulation in action inhibition. Cortex, 132, 404-422.
Personal links:
https://www.researchgate.net/profile/Gianluigi-Serio
PhD project: Interaction between Emotion and Cognition: Electrophysiological correlates of the processing of emotional meaning
Dottorandi di ricerca
Short bio & interessi di ricerca: Diletta è psicologa, laureata in Psicologia Clinica e di Comunità presso l'Università di Bari. Ha collaborato per un anno durante il suo tirocinio post-laurea presso il Dipartimento di Scienze dell'Educazione, Psicologia e Comunicazione dell'Università di Bari, in cui ha avuto la possibilità di imparare come utilizzare e analizzare una varietà di compiti comportamentali e ha collaborato in particolare a una systematic review sul decision making nei pazienti con fibromialgia. Durante il suo percorso di dottorato presso l'Università di Foggia, ha sviluppato il suo interesse per il contesto dell'apprendimento con un focus particolare sul ruolo delle variabili emotive coinvolte nel processo di apprendimento, integrando anche l'uso della realtà virtuale nel contesto educativo e clinico. I suoi interessi di ricerca hanno coinvolto il ruolo delle emozioni nei processi di apprendimento e nelle prestazioni cognitive (decision making, memoria, attenzione), nonché ambienti di realtà virtuale nell'apprendimento e nel contesto clinico.
MY SELECTED PAPERS (per vedere tutte le pubblicazioni di Diletta, clicca qui):
Lanciano, T., Alfeo, F., Curci, A., Marin, C., D’Uggento, A. M., Decarolis, D., ... & Zheng, J. (2024). The flashbulb-like nature of memory for the first COVID-19 case and the impact of the emergency. A cross-national survey. Memory, 32(2), 264-282.
Alfeo, F., Decarolis, D., Clemente, L., Delussi, M., de Tommaso, M., Curci, A., & Lanciano, T. (2022). Decision Making and Fibromyalgia: A Systematic Review. Brain Sciences, 12(11), 1452..
Personal links:
https://www.researchgate.net/profile/Diletta-Decarolis
PhD project: "Virtual Reality for the evaluation of episodic memory in AD e aMCI patients: The influence of emotional stimuli"
Short bio & interessi di ricerca: Debora è psicologa, attualmente dottoranda di ricerca del Dottorato di Interesse Nazionale dell'Università degli Studi della Campania "Luigi Vanvitelli", in collaborazione con l'Università di Foggia. Dopo aver conseguito la laurea magistrale con lode presso l'Università di Parma, ha seguito un master di 2° livello presso l'Università "Gabriele D'Annunzio" di Chieti-Pescara in "Neuroimaging: dai metodi alle applicazioni delle neuroscienze" e ha svolto attività di ricerca come assistente presso l'Università di Bari. Durante gli studi e la formazione ha sviluppato competenze nelle tecniche di neuroimaging, con un particolare interesse per fMRI ed EEG e il loro utilizzo nello studio delle funzioni cognitive come l'elaborazione delle emozioni e la teoria della mente in soggetti sia tipici che atipici.
MY SELECTED PAPERS (per vedere tutte le pubblicazioni di Debora, clicca qui):
Toro, V. D., Antonucci, L. A., Quarto, T., Passiatore, R., Fazio, L., Ursini, G., ... & Blasi, G. (2024). The interaction between early life complications and a polygenic risk score for schizophrenia is associated with brain activity during emotion processing in healthy participants. Psychological medicine, 54(8), 1876-1885.
Selvaggi, P., Fazio, L., Toro, V. D., Mucci, A., Rocca, P., Martinotti, G., ... & Feggi, A. (2023). Effect of anticholinergic burden on brain activity during Working Memory and real-world functioning in patients with schizophrenia. Schizophrenia Research, 260, 76-84.
Toro, V. D., Quarto, T., Antonucci, L., Passiatore, R., Fazio, L., Ursini, G., ... & Blasi, G. (2022). T113. THE INTERACTION BETWEEN EARLY LIFE COMPLICATIONS AND A PRS FOR SCHIZOPHRENIA IS ASSOCIATED WITH BRAIN ACTIVITY DURING EMOTION PROCESSING IN HEALTHY SUBJECTS. European Neuropsychopharmacology, 63, e230.
Personal links:
Short bio & interessi di ricerca: Maria Rita è psicologa, specializzanda in Psicoterapia Cognitivo-Comportamentale (CBT) e dottoranda di ricerca del Dottorato di Interesse Nazionale dell'Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli, in collaborazione con l'Università degli Studi di Foggia.
Ha conseguito la laurea magistrale in "Psicologia dello Sviluppo e dei Processi Educativi" presso l'Università degli Studi di Milano-Bicocca e successivamente ha approfondito la sua formazione con un master di II livello in "Psicologia Scolastica e del Benessere" presso l'Università degli Studi di Foggia.
Ha sviluppato competenze cliniche avanzate presso il reparto di “Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza” del Policlinico Riuniti di Foggia, dove ha imparato ad utilizzare strumenti psicodiagnostici specifici.
I suoi principali ambiti di ricerca riguardano l'inclusione scolastica e il benessere psicologico di bambini e adolescenti, con e senza diagnosi, con particolare attenzione a come garantire un ambiente educativo favorevole al loro sviluppo psicologico ed emotivo.
Personal links:
Short bio & interessi di ricerca: Marika è psicologa, attualmente dottoranda di ricerca del Dottorato di Interesse Nazionale dell'Università degli Studi della Campania "Luigi Vanvitelli", in collaborazione con l'Università di Foggia. Dopo la laurea magistrale presso l'Università di Bari, ha conseguito un master di II livello in Neuropsicologia Clinica. Ha svolto attività di ricerca presso l'Università di Bari. Durante la sua formazione, ha sviluppato interesse e competenza nello studio delle funzioni cognitive in soggetti sani e in patologie organiche, anche attraverso l'uso di tecniche di neuroimaging non invasive come EEG e NIRS.
MY SELECTED PAPERS (per vedere tutte le pubblicazioni di Marika, clicca qui):
Biasi, M. M., Manni, A., Pepe, I., Abbatantuono, C., Gasparre, D., Iaffaldano, P., ... & Paolicelli, D. (2023). Impact of depression on the perception of fatigue and information processing speed in a cohort of multiple sclerosis patients. BMC psychology, 11(1), 208.
Gasparre, D., Pepe, I., Abbatantuono, C., Introna, A., Biasi, M. M., Paparella, G., ... & Taurisano, P. (2023). Social cognition and emotion inference abilities in healthy aging and Mild Cognitive Impairment. Alzheimer's & Dementia, 19, e077013.
Personal links:
Professoressa associata di Psicologia dell'educazione e dello sviluppo presso l'Università Telematica "Universitas Mercatorum".
Professore associato di Psicologia e Psicologia dello Sviluppo presso "Guglielmo Marconi".
Aurora Bonvino (2023-2025).
Assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Biomedicina Traslazionale e Neuroscienze (DiBraiN), Università "Aldo Moro" di Bari.