1. Andrea Bignardi, tutor Elena Marescotti, co-tutor Matteo Cornacchia
Titolo progetto: Prospettive andragogiche per lo sviluppo della professionalità docente: dalla scuola secondaria ai Teaching and Learning Centers.
2. Irene Quiliconi, tutor Giovanni Leghissa, co-tutor Matteo d’Alfonso
Titolo progetto: L’etica del pensiero dell’ultima Arendt. Un nuovo orizzonte di riflessioni a partire da “The Life of the Mind”
3. Cosimo Pastia
Titolo progetto: Il vuoto quale principio trascendentale della coscienza
4. Matteo De Lorenzi
Titolo progetto: Prelievo sostenibile nelle strategie venatorie dei cacciatori-raccoglitori epigravettiani dell'Italia nord-orientale. I casi studio di Grotta Landro e Riparo Dalmeri
5. Tommaso Garavaglia
Titolo progetto: Agency delle immagini e new media. Transizione digitale in editoria
6. Davide Forte, tutor Federica Fontana
Titolo progetto: Il patrimonio archeologico epigravettiano di Riparo Tagliente, tra digitalizzazione e valorizzazione
7. Camilla Veneziani, tutor Martina Mengoni e co-tutor Anna Baldini
Titolo progetto: ERC Starting Grant LeviNeT: La diffusione, la ricezione e la fortuna critica di Primo Levi nei paesi di area germanofona 1960-1987.
8. Benedetto Bramante, tutor Marco Luca Pedroni, co-tutor Giovanni Ciofalo
Titolo progetto: AI generativa e partecipazione civica: nuovi orizzonti per la comunicazione pubblica
1. Riccardo Frittitta, tutor Marta Arzarello, co-tutor Julie Arnaud e Antonio Profico
Titolo progetto: Assessment and evolution of brain asymmetry in the genus Homo
2. Catalina Golban, tutor Ada Patrizia Fiorillo, co-tutor Ugo La Pietra
Titolo progetto: La polarizzazione della natura tra sacro e profano nella cornice di Prazzo
3. Rachele Discosti, tutor Marco Peresani
Titolo progetto: Sviluppo di know-how condivisi per l’archeologia preistorica preventiva: casi-studio dall’Italia centrale
4. Matteo Faraoni, tutor Federica Fontana, co-tutor Giovanna Pizzioli
Titolo progetto:
5. Chiara Zen, tutor Marco Peresani
Titolo progetto: La Grotta di Fumane: un progetto di Archeologia Pubblica tra rete territoriale, divulgazione archeologica e impatto sul territorio
6. Nicolò Scialpi, tutor Marco Peresani
Titolo progetto:
7. Alessia Benizzi, tutor Marco Luca Pedroni, co-tutor Jelson Oliveira
Titolo progetto: La responsabilità delle comunità e dei territori per il benessere collettivo nel post pandemia; il concetto di One Health nell’ assistenza territoriale in una prospettiva trans-locale (Brasile-Italia)
8. Miriam Ferraro, tutor Marco Luca Pedroni, co-tutor Marco Bresadola e Roberto Formisano
Titolo progetto: Il ruolo delle comunità per il benessere collettivo nel post pandemia. Il rafforzamento dell’assistenza territoriale in una prospettiva comunitaria trans-locale. Metodologie e strumenti di implementazione tra Italia e Brasile.
9. Stella Canonico, tutor Tamara Zappaterra, co-tutor Ericson Savio Falabretti
Titolo progetto: Nuove normatività a partire dall'analisi fenomenologica della musicoterapia e in riferimento alla disabilità
10. Mattia Zancanaro, tutor Roberto Formisano, co-tutor Leo Jr. Peruzzo
Titolo progetto: Il linguaggio del mondo. Logica e filosofia trascendentale nel confronto tra Heidegger, Wittgenstein e Carnap
11. Marzio Cecchetti, tutor Federica Fontana, co-tutor Jean-Pierre Bracco e Davide Visentin
Titolo progetto: I manufatti litici da taglio nel quadro dei sistemi tecnologici e di sussistenza degli ultimi gruppi paleolitici dell’Italia settentrionale. Proposta per la valorizzazione delle collezioni archeologiche dei Musei Civici di Verona, di Vicenza e della Soprintendenza di Trento
12. Ylenia Borgonovo, tutor Marco Peresani
Titolo progetto:
1. Trishia Gayle Palconit, tutor Marta Arzarello, co-tutor Francois Sémah e Gianluigi Mangiapane
Titolo progetto: La pietra nella preistoria: dai reperti archeologici agli oggetti museali. Approcci scientifici, museologici e patrimoniali per la valorizzazione delle collezioni litiche nei musei.
2. Julie Petit, tutor Sandro Bertelli
Titolo progetto:
3. Camilla Boschi, tutor Anita Gramigna, co-tutor Giorgio Poletti
Titolo progetto: Intercultura e comparazione educativa: un’indagine etnografica presso la comunità nigeriana residente nella provincia di Ravenna
4. Elisa Donda, tutor Fabio Romanini, co-tutor Davide Colussi
Titolo progetto: Sebastiano Timpanaro e gli intellettuali di Trieste. Ricerche per un'edizione critica del carteggio con Giorgio Fano e Giorgio Voghera.
5. Monica Fabbri, tutor Fabio Romanini, co-tutor Matteo Viale
Titolo progetto: Da molte stelle mi vien questa luce” (Pd, XXV,70). La scienza di Dante
6. Francesco Garbasi, tutor Marco Peresani
Titolo progetto: Archeologia Pubblica e impresa culturale. Strategie di sviluppo territoriale basate sulla rilevazione di dati e sulla strutturazione di reti culturali
7. Andrea Zoppis, tutor Agostino Cera, co-tutor Matteo d’Alfonso
Titolo progetto: Phenomenology of the techno-aesthetic feeling: a cross-reading of Mikel Dufrenne and Gilbert Simondon's philosophies
1. Marta Fabbri, tutor Paolo Tanganelli e Giulia Giorgi
Titolo progetto: Edición crítica y estudio de La hija de Celestina y La ingeniosa Elena de Alonso Jerónimo de Salas Barbadillo
2. Letizia Brandani, tutor Alfredo Morelli
Titolo progetto: I recentiores della tradizione manoscritta di Catullo: rapporti stemmatici tra F e altri testimoni
3. Tatiana Basso, tutor Ada Patrizia Fiorillo
Titolo progetto: “Electric all-at-onceness". Per una fenomenologia critica delle interazioni tra arte e telecomunicazioni dal telegrafo alla telematica
4. Bill Molineux, tutor Antonino Falduto
Titolo progetto: Self-Actualisation and the Aesthetics of Everyday Life: Towards a Defence of Classical Architecture
9.15 – 9.30 – Elisa Donda - Discussioni sul neoidealismo. Edizione critica del carteggio di Sebastiano Timpanaro con Giorgio Fano.
9.30 – 9.45 – Trishia Palconit - La pietra nella preistoria: dai reperti archeologici agli oggetti museali. Approcci integrati per la valorizzazione delle collezioni litiche nei musei.
9.45 – 10.00 – Camilla Boschi - Intercultura e comparazione educativa: un’indagine etnografica presso la comunità nigeriana residente nella provincia di Ravenna.
10.00 – 10.15 – Catalina Golban - La polarizzazione della natura tra sacro e profano nella cornice di Prazzo.
10.15 – 10.30 – Rachele Discosti - Sviluppo di know-how condivisi per l'archeologia preventiva preistorica: casi studio e nuove metodologie.
10.30 – 10.45 – Monica Fabbri - Posto t'avem dinanzi a li smeraldi (Purg. XXXI, 116): l’interdisciplinarità dell’opera dantesca attraverso la perspectiva. Possibili implicazioni didattiche.
10.45 – 11.00 – Julie Petit - Il ms. Catastro B conservato presso l'Archivio di Stato di Modena: tra indagini e prospettive.
11.00 – 11.15 – Riccardo Frittitta - From the Brain to Endocast: Contrasting Magnetic Resonance Imaging and Computed Tomography in Paleoneurology.
11.15 – 11.30 – Stella Canonico - Tra normalità e normalizzazione per una valorizzazione delle differenze: un contributo a partire da Disability Studies, Fenomenologia e Musicoterapia.
11.30 – 11.45 – Chiara Zen - La Grotta di Fumane: un progetto di Archeologia Pubblica tra rete territoriale, divulgazione archeologica e impatto sul territorio.
11.45 – 12.00 – Mattia Zancanaro - Empirismo di secondo grado. Realtà, individuo e relazione nella metafisica di Jean Wahl.
12.15 – 12.30 – Marzio Cecchetti - I manufatti litici da taglio nel quadro dei sistemi tecnologici e di sussistenza dei gruppi umani del Paleolitico finale. Una nuova prospettiva per la disseminazione delle conoscenze sul patrimonio preistorico.
14.00 – 14.15 – Ylenia Borgonuovo - Archeologia e Beni Culturali per costruire memorie di comunità e affrontare le sfide del presente e del futuro.
14.15 – 14.30 – Matteo Faraoni - Modellazioni predittive e analisi delle strategie insediative in Friuli-Venezia Giulia durante il Mesolitico.
14.30 – 14.45 – Miriam Ferraro - Spazi di resistenza: le malattie contestate tra media digitali e pratiche territoriali.
14.45 – 15.00 – Alessia Benizzi - Soggettività e territorio; responsabilità medica e comunitaria, le sfide della salute collettiva in una prospettiva territoriale translocale Brasile e Italia.
15.00 – 15.15 – Nicolò Scialpi - La strategia actor-network come approccio teorico e metodologico per la comunicazione della preistoria umana.
15.15 – 15.30 – Andrea Zoppis - Sulla tecno-estetica: Tecnologia, Immaginario e Sentimento tra Gilbert Simondon e Mikel Dufrenne.
15.30 – 15.45 – Francesco Garbasi - Fragilità territoriale e pratiche archeologiche: comunità e ricerca nell’area interna dell’Appennino Reggiano.