9-10 ottobre 2025
h. 9,00 -18,00
La scadenza relativa al convegno Il concetto di tecnica nella ricerca accademica. Dialoghi interdisciplinari organizzato congiuntamente da ambedue i corsi di dottorato del Dipartimento di Studi Umanistici, è stata prorogata al 30 luglio
13 maggio 2025, h. 9,00 – Online su Google Meet
meet.google.com/bet-ggss-vgr
La Fondazione Patrum Lumen Sustine ha pubblicato un bando per l'assegnazione di borse di studio a livello post-dottorale per il 1° ottobre 2025 con i titoli:
"Il pensiero romano, dai rapporti con le fonti e i modelli classici ed ellenistici alla fortuna in Occidente sino al XVIII secolo." e "Il mondo “barbarico” e medievale nel passaggio tra Antichità e Modernità. Archeologia, arte, cultura."
La borsa di studio biennale ammonta a 1.800 euro al mese. Le domande possono essere presentate da oggi fino al 15 marzo 2025.
Aspettiamo tutti i gli studenti e le studentesse interessate a continuare gli studi con un percorso dottorale.
Co-scienza come condivisione e consapevolezza. Co-scienza come connessione e convergenze tra varie discipline umanistiche e intreccio di idee. Co-scienza come invito a considerare la scienza in relazione ad altro.
Il simposio Co-scienza. Riflessioni e connessioni nelle scienze umane, promosso dal Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università degli Studi di Ferrara e con il patrocinio del Comune di Ferrara, desidera attivare e stimolare un possibile dialogo tra la ricerca accademica, il territorio e la sua comunità. L’evento, in programma il 27 settembre 2024 nella Sala dell'Arengo all'interno del Palazzo Municipale, si propone di esplorare diverse tematiche legate alle scienze umane e accogliere una vasta gamma di contributi e d’interessi correlati all’ambito degli studi umanistici.
INFO: info.comunicaresum@unife.it
APERTO IL BANDO DEL PREMIO HERSTORY I EDIZIONE
La Casa editrice Unibrè bandisce la I EDIZIONE del PREMIO HerStory, aperto a tutte le laureande, dottorande, ricercatrici e studiose sotto i 39 anni.
L’opera, inedita e relativa ad un argomento nel campo delle scienze umanistiche (archeologia, epigrafia, filologia classica e medievale, cristianistica, paleografia, storia, storia dell’arte, geografia storica, antropologia, museologia), dovrà essere inviata entro il 31/10/2024 unitamente a una presentazione dell’autore e descrizione del tema, rispettando i parametri indicati nel Regolamento del Premio, scaricabile qui sotto. Una particolare attenzione sarà riservata ai saggi che valorizzino la soggettività femminile e la presenza delle donne nella storia. L’opera prescelta sarà pubblicata, in base all’argomento, in una delle nuove Collane Unibrè. Il volume recherà l’indicazione del Premio sulla copertina e in una pagina iniziale; la Vincitrice riceverà una targa di merito.
Per ulteriori informazioni scrivere a: info@unibrè.it
Scadenza: 31 ottobre 2024.
INFO: www.unibrè.it
È online il bando di selezione per “Oltre il giardino. Maturare competenze”, innovativo corso executive su cura e gestione di parchi e giardini storici, riservato a 220 partecipanti. Alternando formazione a distanza ad attività in presenza, il corso affonta i temi del verde storico in una prospettiva interdisciplinare e olistica. Sono invitati a candidarsi professionisti, esperti, operatori con esperienze all’attivo nel pubblico o nel privato e precisi requisiti accademici.
Il lavoro "L'Accademia della Morte di Ferrara: l'oratorio e il primato di Giovanni Battista Bassani" di Enrico Scavo, discusso nel maggio 2023, è stato scelto nel concorso nazionale per la miglior tesi della Associazione De Sono di Torino come testo da pubblicare in forma di libro (https://www.desono.it/editoria/)
PhD Program
The fully funded FutureData4EU program is aimed at ambitious graduates and researchers eager to acquire advanced skills in the field of data science and big data application. Motivated candidates from diverse disciplines are invited to participate to receive multidisciplinary, international and cross-sectoral training.
1 place available for the SUM Programme