Il progetto SCARER, "Risk Communication and Engagement for Societal Resilience" punta a migliorare la resilienza dei cittadini italiani ai disastri naturali come alluvioni e siccità attraverso una comunicazione del rischio efficace, basata sul coinvolgimento attivo delle comunità colpite.
Integrando scienze storiche e sociali, SCARER analizza la storia della comunicazione dei rischi idrogeologici e la percezione di questi temi oggi in Italia, allo scopo di sviluppare e condividere nuove strategie di comunicazione del rischio idrogeologico.
Il progetto prevede anche un evento di consultazione pubblica con 100 cittadini dell'Emilia Romagna.
Il progetto è coordinato dall'Università di Ferrara, che si occupa della ricerca storica, coinvolge l'Università di Trento per la parte sociologica e l'Università di Bologna per la realizzazione e analisi di un'indagine statistica a livello nazionale.
Grazie alla disseminazione dei risultati e il rapporto con gli stakeholders, il progetto punta a migliorare la gestione del rischio e le interazioni tra istituzioni, enti di primo soccorso, scienziati, cittadini e media, garantendo una risposta più coordinata ed efficace alle future emergenze di alluvione e siccità.
Il progetto prevede una ricerca storica dei seguenti temi:
-individuazione e analisi di un caso storico emblematico;
-un'analisi della rappresentazione mediatica delle emergenze idrogeologiche sui principali giornali italiani negli ultimi 50 anni, con l'utilizzo di software per l'analisi testuale di archivi online;
-Revisione della letteratura scientifica nell'ambito della gestione e comunicazione del rischio per chiarire i termini più utilizzati e loro relazioni (e.g. resilienza, vulnerabilità, adattamento, etc.)
Verrà condotta un'indagine statistica a livello nazionale per identificare le attitudini, le credenze e i comportamenti degli italiani rispetto al rischio, al pericolo, alla scienza e alla loro comunicazione.
L'indagine sarà di dimensione sufficiente da permettere un'analisi multivariabile e inferenziale.
Un risultato importante dell'indagine sarà misurare l'esposizione degli italiani alla comunicazione del rischio e individuare dei tipi socio-demografici da coinvolgere nella consultazione pubblica.
Un elemento chiave del progetto SCARER è il coinvolgimento diretto dei cittadini allo scopo di migliorare la trasparenza, l'efficacia e l'efficienza delle strategie di comunicazione del rischio proposte.
Al termine dello studio storico e dell'indagine statistica si terrà un incontro con 100 cittadini a Ferrara.
In quest'occasione si terranno delle tavole rotonde e delle interviste individuali condotte dai ricercatori per raccogliere informazioni utili riguardo alla percezione e comunicazione del rischio.
Anatrini, L., "Paesaggi del rischio. Il Po e le strategie di intervento e comunicazione dopo le alluvioni del 1872", Convegno Biennale SISS, Padova, 3-5 Settembre 2025.
Bresadola, M. è chair della sessione "Gestione delle acque", Convegno Biennale SISS, Padova, 3-5 Settembre 2025.
Rubin, A., Saracino, B. e Sturloni, G., tavola rotonda "Comunicare il rischio inondazioni e i cambiamenti climatici", Convegno Nazionale in Comunicazione della Scienza, SISSA, Trieste, 2-5 Dicembre 2025.
Bresadola, M. (Paper accettato), Floods in the Po river basin in the 19th century: a history of land management and risk communication in post-unitary Italy, History of Science Society, New Orleans (USA), 13-16 Novembre 2025.
Banfi, G., Rubin, A., Seganfreddo, F. (paper accettato), Floods Risk Perception And Bottom Up Suggestions To Improve Risk Communication In Italy, ESA RN22 Midterm Conference 2025, Rotterdam (Paesi Bassi), 29-30 Ottobre 2025.
Saracino, B., Rubin, A. e Seganfreddo, F. (Paper accettato), Let it rain: How Italians perceive flood and climate change risk, 4S Conference, Seattle (USA), 3-6 Settembre 2025.
Seganfreddo, F. ,Rubin, A. & Saracino, B. (2025), Building flood resilience through a citizen-centered risk communication: flood and climate change perception in Italy, 5th ISA Conference, Rabat (Marocco), 6-10 Luglio.
Saracino, B., Rubin, A. e Banfi, G. (2025), Comunicare il rischio alluvionale nel contesto del cambiamento climatico, VII Convegno SISCC, Cagliari, 19-20 Giugno.
Seganfreddo, F. & Rubin, A. (2025), Co-creating risk communication guidelines with and for italian citizens, CitSciHelvetia'25, Losanna (Svizzera), 5-6 Giugno.
Fage-Butler, A., Seganfreddo, F. , Bucchi, M., Nielsen, K.H., Ledderer, L.K. e Rubin, A. (2025), Historic representations of floods in Italian and Danish newspaper articles, PCST Conference, Aberdeen (Scozia), 26-29 Maggio.
Lugaresi M.G. (2024), Saperi tecnici e competenze pratiche per la gestione delle acque: le istituzioni per la formazione dei tecnici tra XVIII e XIX secolo, Workshop nell'ambito del Progetto Prin 2022 "Coping with the Environment. Economy, Ecology, and Sustainability in Early Modern northern Italy (1500-1800)", Bologna, 23 maggio 2025
Bresadola, M. (2024), Esperti, istituzioni e opinione pubblica di fronte ai rischi naturali: controversie scientifiche e polemiche politiche all’indomani dell’alluvione del Po nel 1872, Scientia, 2, Dicembre 2024.
Bresadola, M. (2024), Floods and droughts in the Po basin: a history of land management and risk communication in post-unitary Italy . Convegno ESHS, Barcellona, 4-7 Settembre 2024.
Bresadola, M. & Lugaresi, M. (2024), Gestione del territorio e rischio idrologico nel bacino del Po tra età moderna ed età contemporanea. Convegno SISS, Bari, 29-31 Maggio 2024.
Chi ha paura dell’alluvione? Italiani consapevoli ma poco preparati, rileva il progetto SCARER di Unife, di Diletta Chirici, "Agenda 17 Plus", 28 maggio 2025
SCARER: a Bologna una consultazione pubblica per ripensare la comunicazione del rischio, di Chiara Bianchini, "Emergenza 2.0", 7 aprile 2025.
La crisi climatica e le contraddizioni dell'opinione pubblica, di Andrea Rubin e Giulia Banfi, "Tuttoscienze - La Stampa", 26 marzo 2025.
Noi e l'acqua: cosa ci spaventa, quanto sappiamo, di chi ci fidiamo, di Massimiano Bucchi e Andrea Rubin, "Corriere Imprese - Corriere del Veneto", 10 marzo 2025.
Migliorare la resilienza ai disastri naturali: il progetto SCARER , di Chiara Bianchini, "Emergenza 2.0", 3 marzo 2025.
Rimani aggiornat* sul progetto SCARER con la nostra newsletter.
Newsletter
aprile 2024
Marco Bresadola (Principal Investigator) - UniFe
Andrea Rubin - UniFe
Maria Giulia Lugaresi - UniFe
Leonardo Anatrini - UniFe
Francesco Seganfreddo - Unife
Arrigo Pisati - UniFe
Giulia Banfi - UniFe
Massimiano Bucchi - UniTn
Edoardo Fabbri - UniTn
Eliana Fattorini - UniTn
Barbara Saracino - UniBo
Elena Macchioni - UniBo