L'attuale modello economico è sempre più considerato insostenibile, spingendo verso la transizione a un’economia circolare (CE) come valida alternativa. In questo contesto, l'intelligenza artificiale (AI) emerge come un vettore essenziale. L'AI sta trasformando il modo in cui lavoriamo, giochiamo e riceviamo servizi essenziali. Essa può supportare la progettazione di prodotti sostenibili, facilitare nuovi modelli di business e sostenere le infrastrutture per uno sviluppo in linea con gli obiettivi dell’Agenda 2030. Mentre l'AI viene sperimentata in vari settori industriali e tecnologici, è nell’automotive che promette una rivoluzione, in particolare con i veicoli a guida autonoma.
Questo progetto mira a sviluppare un quadro teorico-critico per comprendere, osservare e valutare l’AI nel contesto dei veicoli self-driving, esplorando diverse prospettive disciplinari. Il team di ricerca considererà la consapevolezza del pubblico, le dinamiche di mercato e i livelli di governance coinvolti, offrendo riflessioni approfondite e stimolanti.
Il progetto "L'intelligenza artificiale a sostegno della sostenibilità: considerazioni etiche, giuridiche e sociali sulla mobilità automatizzata" è un progetto finanziato dal Bando dell'Università di Ferrara 5X1000 (2020).
Anno di inizio progetto 2023
Anno di fine progetto 2024
Visita la pagina del progetto:🔗 https://iris.unife.it/handle/11392/2532739?mode=simple