Promuovere un dialogo aperto e costruttivo tra scienza e società è oggi una priorità riconosciuta a livello europeo. In questo contesto, la Notte Europea dei Ricercatori (European Researchers’ Night – ERN), promossa dalla Commissione Europea dal 2005, rappresenta uno degli eventi più significativi per avvicinare il grande pubblico al mondo della ricerca scientifica.
Ogni anno, in oltre 400 città europee, ricercatori e ricercatrici incontrano cittadini di tutte le età attraverso esperimenti, laboratori, attività interattive, spettacoli e momenti di confronto informale. L’obiettivo è rendere la scienza accessibile, stimolare la curiosità e valorizzare il ruolo della ricerca nella vita quotidiana.
Nel biennio 2024–2025, l’iniziativa sarà realizzata grazie al progetto SOCIETY – Science, Occupation, Citizens, Innovation, Engagement for the Territory, che porterà la Notte Europea dei Ricercatori nelle città di Bologna, Cesena, Ferrara, Forlì, Modena, Parma, Ravenna e Rimini. Le date da segnare in agenda sono il 27 settembre 2024 e il 26 settembre 2025.
Dal 2022, il Laboratorio DOS – Design of Science cura il monitoraggio e l’analisi delle attività realizzate nel contesto della Notte dei Ricercatori di Ferrara, contribuendo a migliorare l’impatto dell’evento e a promuovere una comunicazione scientifica sempre più inclusiva, partecipativa e orientata al territorio.