gioco da serata
dalla 1a media in su
da 2 a 4 squadre; massimo 15 componenti per squadra.
30-40 minuti
un salone con uno spazio libero al centro.
almeno 20 caramelle incartate per ogni squadra, il meccanismo delle botole, due sedie per sorreggerlo, un cronometro, uno scatolone per raccogliere le caramelle cadute, lista di domande a risposta multipla; opzionale: telo e proiettore per proiettare le domande, cassa e microfono, soldi Monopoli.
Vince la squadra che alla fine del gioco ha più caramelle.
Le squadre si dispongono nel salone lasciando uno spazio libero al centro e in modo da poter raggiungere il meccanismo delle botole. Ogni squadra inizia con lo stesso numero di caramelle (ad esempio 20). Il meccanismo è composto da quattro scompartimenti o botole indipendenti, suddivise a loro volta in quattro parti, una per squadra.
Il gioco si svolge a turni; in ognuno di essi le squadre devono scegliere un proprio componente per fare da corridore per quella volta; il conduttore legge una domanda a risposta multipla (la stessa per tutti) e mostra a quale botola corrisponde ciascuna opzione; al via i corridori hanno 60 secondi per posizionare le caramelle della loro squadra nei relativi scompartimenti, in modo da rispondere correttamente. Se non si è sicuri della risposta si possono posizionare le caramelle su opzioni differenti, aumentando le probabilità di indovinare la risposta a discapito però della perdita di alcune caramelle (c'è un'unica risposta corretta). Non si può scommettere su tutte le risposte possibili: almeno un proprio scompartimento delle botole deve rimanere vuoto, senza caramelle.
Allo scadere del tempo non si possono fare più spostamenti di caramelle e il conduttore procede con la verifica della risposta corretta: apre le botole perdenti e fa cadere le caramelle posizionate sopra, lasciando chiusa quella corretta. Le caramelle cadute vengono perse, quelle rimaste sulla botola vincente vengono riprese dalle squadre per il turno successivo.
Se una squadra esaurisce tutte le caramelle, il conduttore ridistribuisce uniformemente tra tutte le squadre quelle perse nelle domande precedenti e si continua a giocare.
Vince la squadra che al termine del tempo è rimasta con più caramelle.
Tutte le squadre giocano sullo stesso meccanismo contemporaneamente. Ogni botola ha uno scompartimento della propria squadra in cui devono essere poste le caramelle. Se vengono disposte fuori dai propri confini possono essere ritirate dal gioco o cedute a una squadra avversaria.
Inizialmente per ogni domanda vengono proposte quattro diverse opzioni; col proseguire del gioco e l'aumentare della difficoltà le opzioni scendono a tre e successivamente a due, con più probabilità di perdere le caramelle.
A prescindere dal numero di opzioni della domanda, ogni squadra non può scommettere su tutte le risposte; deve sempre lasciarne una vuota.
La squadra può suggerire al proprio corridore dove posizionare le caramelle; è possibile che gli avversari copino le mosse degli altri giocatori.
Le proprie caramelle possono essere spostate da una botola all'altra per tutta la durata del tempo di risposta; al suo scadere, le caramelle che non si trovano in uno scompartimento vengono ritirate e quindi perse dalla squadra. E' meglio terminare gli spostamenti qualche secondo prima per evitare una perdita inutile.
Le caramelle possono essere disposte sulle botole in base a quanto si è sicuri di una risposta; se si è incerti e si vuole usare una strategia più cauta, è meglio perderne un po’ spalmandole su più opzioni, invece di perdere tutto scommettendo su una singola risposta.
Il meccanismo delle botole è una struttura in legno formata da una griglia e da quattro botole ordinate (A, B, C, D). Una botola è una piastra di legno quadrata e semimobile, attaccata alla struttura con una cerniera su un lato, appoggiata su una levetta per rimanere in posizione orizzontale e aprirsi quando non ha più il sostegno, facendo cadere ciò che era stato appoggiato (vedi figura).
Ogni botola deve essere suddivisa in quattro scompartimenti, uno per squadra (anche semplicemente incollando sopra un foglio con quattro zone diverse su cui c’è scritto il nome della squadra). E’ utile attaccare alle levette una corda per poter controllare a distanza l'apertura delle botole. Per recuperare facilmente le caramelle cadute, è opportuno mettere sotto il meccanismo uno scatolone di raccolta.
Oltre al conduttore deve esserci anche un addetto alle botole che deve aprirle operando con le corde in base a quello che gli indica il collega, richiuderle manualmente, raccogliere le caramelle cadute o incastrate e controllare i 60 secondi per il loro posizionamento da parte dei giocatori.
La ridistribuzione delle caramelle perse viene eseguita solo quando una squadra non ne ha più; tutte le caramelle nello scatolone vengono divise in parti uguali e consegnate alle squadre; se il numero non è divisibile perfettamente per quello delle squadre, quelle restanti rimangono al conduttore.
Al posto delle caramelle possono essere utilizzati i soldi del Monopoli.
Le domande e le opzioni di risposta possono essere proiettate, invece di essere solamente lette.
Per una versione più crudele di questo gioco, ma anche rischiosa per l’incertezza sulla durata della partita, quando una squadra rimane senza caramelle esce definitivamente dal gioco: le caramelle perse non vengono mai ridistribuite uniformemente tra le squadre, oppure vengono smistate solo tra le squadre ancora partecipanti. Il problema di questa variante è che chi esce dal gioco non fa più nulla.
Il meccanismo delle botole può anche essere progettato con un'attivazione diversa da quella proposta, ad esempio con un sistema di magneti (in questo caso le botole presentano ciascuna un potente magnete che rimane attaccato al materiale ferromagnetico dell’impalcatura; avvicinando un secondo magnete si fa scattare il meccanismo) oppure con un circuito elettrico e interruttori adatti...
Nelle figure viene mostrato il meccanismo delle botole: il piano di ogni botola (il quadrato rosso) è suddiviso in 4 parti, una per squadra (Rossi, Gialli, Verdi, Blu); nel momento di verifica vengono aperte le botole che rappresentano le risposte sbagliate, tirando le corde e rimuovendo i relativi fermagli. Per non perdere le caramelle cadute è consigliabile posizionare degli scatoloni sotto il meccanismo. I sostegni laterali (per tenere le botole sollevate da terra) possono essere semplicemente due sedie o due tavoli posti alla distanza opportuna.
In fondo alla pagina è presente l'allegato Excel The Money Drop - Domande con un elenco di domande già pronte (le opzioni sottolineate sono quelle corrette).
Voto generale 8/10
Movimento 2/5
Coinvolgimento 2.5/5
Tempo di attesa 3/5
Difficoltà 2/5
Strategia 4.5/5