conosciuto anche come: Nomi, cose, città...
gioco da serata - gioco da tavolo - prova - sfida
dalla 3a elementare in su
minimo 2 squadre; massimo 15 componenti per squadra.
20-45 minuti
un salone con un muro su cui proiettare.
proiettore (e telo), computer, lista delle categorie, fogli e penne per ogni squadra, segnapunti; opzionale: cassa e microfono.
Vince la squadra che ottiene più punti trovando le parole per le categorie.
I giocatori si siedono per squadre nel salone, in modo da vedere cosa viene proiettato, e nominano un portavoce.
Il gioco si svolge a manche: all’inizio di ognuna il conduttore dichiara una lettera; al via, viene proiettata una lista di categorie (ad esempio nomi, cose, città…) e le squadre hanno 5 minuti per trovare e scrivere sul proprio foglio una parola (per ogni categoria) la cui iniziale coincide con la lettera dichiarata inizialmente.
Scaduti i 5 minuti, il proiettore viene coperto e le squadre smettono di scrivere, appoggiando la penna. Il conduttore insieme alle squadre verifica cosa si è scritto per ogni categoria.
Ogni parola coerente vale 2 punti per la squadra; se più di una squadra ha scritto la stessa parola, viene assegnato solo un punto a squadra. Se per una categoria non è stata trovata nessuna parola o non è stata accettata dal conduttore, non viene assegnato nessun punto.
I punti di ogni manche vengono accumulati dalle squadre; vince chi alla fine del gioco possiede il punteggio più alto.
Ogni squadra ha un proprio foglio su cui scrivere. E' consigliabile parlare tra compagni sottovoce, poiché gli avversari potrebbero copiare cosa viene detto. Non è consentito usare Internet per trovare le parole.
Se non specificato diversamente, per i nomi di personaggi vale l’iniziale del cognome, a meno che la persona sia conosciuta per il nome (ad esempio la cantante Giorgia); inoltre se si trova un termine che è composto da due parole che iniziano con la stessa lettera (ad esempio il giornalista sportivo Pierluigi Pardo o il programma Tiki Taka), il punteggio viene raddoppiato (tuttavia se una squadra avversaria trova la stessa parola, il punteggio viene anche dimezzato e quindi alla fine vale solo 2 punti).
Se non specificato diversamente a inizio partita, due parole che hanno la stessa radice ma terminazione diversa valgono come la stessa parola: in particolare non vengono distinti diminutivi o accrescitivi propri (come gatto e gattino) o distinzioni di genere (come cervo e cerva o aquila maschio e aquila femmina) o di numero (come caramella o caramelle). Non si può usare la stessa parola per categorie diverse.
Allo scadere del tempo è vietato continuare a scrivere o aggiungere parole mentre è in corso la verifica. E' possibile pensare a più parole per ogni categoria e scegliere poi quella meno comune per cercare di ottenere un punteggio più elevato; tuttavia, se non specificato diversamente, non si può decidere quale usare durante il momento di verifica.
Alcune categorie possono essere abbastanza generali o ambigue. In questo caso l'importante non è trovare la parola corretta ma convincere il conduttore e gli altri che ciò che si è trovato vada bene (ad esempio potrebbe essere accettato “schiena” nella categoria “cose a righe” se si avanza la prova che la schiena può diventare così stendendosi su una sdraio a righe).
E' importante anche controbattere alle proposte portate dalle squadre avversarie, con un atteggiamento sempre garbato e mediamente pacato. Il conduttore, che ha sempre l’ultima parola, potrebbe approvare le obiezioni.
Il conduttore deve far disporre le squadre abbastanza vicino a dove vengono proiettate le liste, in modo da essere visibili a tutti.
La lista può contenere dalle 6 alle 15 categorie e possono essere di qualsiasi tipo; possono essere tratte direttamente dall'omonimo gioco Saltinmente, oppure inventate: nomi di persona, oggetti, città europee, monumenti antichi, cose puzzolenti, piante, mammiferi, uccelli, rettili, anfibi, pesci d’acqua dolce, animali con 6 zampe, animali senza zampe, giornalini, siti internet, attori famosi, calciatori di serie A, allenatori, squadre sportive, personaggi che segui, libri, materie scolastiche, cose appuntite, cose fredde, cose calde, cose che trovi nello spazio, cose che trovi nel frigorifero, videogiochi, nomi di Pokémon, personaggi fantastici, cose che odio, cantanti italiani, prime portate, tipi di pasta, verdure verdi, frutti, cose non commestibili, capitali, frasi famose, sport olimpici, cose microscopiche, bibite gassate, cose bianche, elementi chimici, case automobilistiche, politici, materiali da costruzione, gusti di gelato, lavori, cose fabbricate, giochi di una volta…
Anche il conduttore può formare una squadra per partecipare al gioco. Gli altri animatori assistono la propria squadra e verificano che vengano rispettate le regole. Possono anche suggerire alcune parole e supportare il dibattito durante la verifica.
Il dibattito durante la verifica può protrarsi per parecchio; deve quindi essere bene animato e coinvolgere tutte le squadre contemporaneamente. Per fare ciò, invece di far leggere tutta la lista a una squadra alla volta, si può far leggere cosa hanno scritto tutte le squadre in un'unica categoria e discutere subito su quelle risposte; poi si prosegue con la tipologia successiva.
Se le squadre sono tante (più di 4), si può saltare la parte di verifica in comune e passare a un'altra manche o un'altra attività, mentre il conduttore controlla i fogli delle squadre; tuttavia si perde una parte importante del gioco.
Saltinmente può essere inserito anche come prova in un gioco a tappe o una caccia al tesoro; in questo caso gioca solamente una squadra alla volta che deve trovare una parola per ogni categoria nel limite di tempo, usando sempre la stessa iniziale fornita da chi sottopone la prova. La durata può essere anche ridotta considerevolmente in base alle esigenze del gioco principale (anche solo 5 minuti). Invece di essere proiettate, le liste possono essere semplicemente stampate.
//
Voto generale 8/10
Movimento 1/5
Coinvolgimento 3.5/5
Tempo di attesa 3/5
Difficoltà 2/5
Strategia 5/5