Rompicoso è un rompicapo che può essere usato come prova in una caccia al tesoro o gioco a prove; in alternativa può essere usato come sfida ma con una partecipazione a turni. Deriva dal gioco da viaggio IQ Twist.
prova – sfida
dalla 3a elementare in su
una alla volta; massimo 10 componenti per squadra.
5-15 minuti
qualsiasi, anche piccolo; serve una superficie dove poter appoggiare il rompicapo (un tavolo o un pavimento liscio).
gioco da viaggio IQ Twist, elenco di posizioni e soluzioni, cronometro; opzionale: rompicoso costruito personalmente.
Vince la squadra che risolve in meno tempo il rompicapo.
La squadra si riunisce intorno al rompicapo (o rompicoso); il responsabile lo prepara posizionando in un certo ordine i pioli sulla griglia e fa partire il tempo; i giocatori devono riuscire a inserire tutti i pezzi colorati all'interno della griglia, rispettando la corrispondenza di colore tra pezzo e piolo (vedi figura per chiarimenti).
Quando tutti i pezzi sono inseriti correttamente il responsabile ferma il tempo. Vince la squadra che ne impiega meno.
I pezzi colorati presentano alcuni fori che possono essere occupati da un piolo.
I pioli non possono essere spostati; bisogna collocare i pezzi in base alla posizione dei primi, rispettando la corrispondenza di colore; possono essere ruotati o capovolti in qualsiasi direzione.
Per ogni posizione iniziale dei pioli (mostrata nell'elenco del gioco) esiste una e una sola soluzione, a meno di simmetrie interne dei pezzi.
I pezzi e i pioli non devono essere persi o rovinati.
Oltre ad avere una dose di fortuna, bisogna procedere in modo logico andando ad esclusione e partendo dai pezzi più grandi che hanno meno possibilità di essere inseriti.
Le combinazioni iniziali (presenti nell'elenco del gioco) hanno una difficoltà graduale e possono essere scelte quelle più adatte al target dei giocatori. Non sempre devono essere utilizzati tutti i pioli.
Il gioco IQ Twist contiene sia i pezzi, sia le combinazioni sia le soluzioni; il suo acquisto può essere utile anche per poterci giocare nei lunghi viaggi.
In alternativa si può costruire un proprio rompicapo, di dimensioni più grandi, in cartone o in legno (meglio perché è più resistente) e colorato con i colori in figura.
Per questa prova serve solo un responsabile che sistemi i pioli iniziali e che faccia attenzione che vengano rispettate le regole; gli altri animatori seguono la squadra nella prova e possono anche parteciparvi, basta non monopolizzare il gioco.
E' consigliato distanziare di qualche metro i giocatori dal rompicoso, affinché tutti riescano a vedere e a partecipare.
La durata della prova dipende da quanto si è bravi (o fortunati) a trovare la soluzione.
Nel raccogliere i tempi, il responsabile deve segnarsi di quale squadra sono, per evitare di confondersi.
Invece di giocare cronometrando quanto si impiega a risolvere il rompicapo, si può giocare con il tempo fissato, sottoponendo una nuova posizione iniziale quando la precedente viene completata e contando il numero di rompicapi terminati. La durata della prova dipende dal gioco in cui è inserita.
La prova può essere semplicemente a superamento, senza classifica e senza tempo: una volta completato il rompicapo il gioco termina.
Questa prova può essere usata anche come sfida tra più squadre: a turno ogni gruppo prova a risolvere lo stesso rompicapo (senza essere visto dagli avversari); vince chi impiega meno tempo.
Nelle due figure vengono mostrati il posizionamento dei pioli e la corrispondente soluzione.
Voto generale 8/10
Movimento 1.5/5
Coinvolgimento 3/5
Tempo di attesa 1.5/5
Difficoltà 4/5
Strategia 4.5/5