prova – sfida
dalla 3a elementare alla 5a elementare
una alla volta (2 per la sfida); massimo 15 componenti per squadra.
5-15 minuti
un luogo all'aperto che possa essere bagnato e con una finestra o un balcone sopra; oppure con una canna dell'acqua.
setaccio a maglia finissima per creare la pioggia, bottiglie piene d'acqua da rovesciare sul setaccio, una bottiglia graduata e integra di raccolta per squadra, un bicchiere di plastica per giocatore, segnapunti, cronometro; opzionale: imbuto, canna dell'acqua con pistola.
Vince la squadra che riempie di più la propria bottiglia raccogliendo le gocce d'acqua.
I giocatori della squadra si dispongono sotto la finestra con il proprio bicchiere in mano e il loro animatore leggermente distante con la bottiglia graduata.
Il gioco è a tempo; al via, un responsabile della prova inizia a far cadere ininterrottamente dell’acqua dall'alto rovesciando una bottiglia d'acqua su un setaccio e i giocatori devono raccoglierne il più possibile all'interno del proprio bicchiere e spostarla in seguito dentro la bottiglia graduata.
Allo scadere del tempo non si può più riempire la bottiglia e l’arbitro segna il livello raggiunto dalla squadra (cioè il volume di acqua raccolta).
La prova viene vinta da chi riempie maggiormente la propria bottiglia raccogliendo le gocce d'acqua.
Tutti i componenti della squadra devono partecipare utilizzando il proprio bicchiere.
Una strategia per raccogliere più acqua è rimanere perpendicolari a dove cade, senza spingersi altrimenti si rischia di rovesciare i bicchieri; bisogna svuotare l'acqua raccolta facendo attenzione a farla entrare nella bottiglia. Se non esplicitamente proibito, si possono strizzare i propri capelli o i vestiti (senza toglierseli) per recuperare l'acqua, metterla nel bicchiere e in seguito nella bottiglia.
Se la bottiglia di raccolta viene riempita completamente, la si svuota e si continua a giocare (tenendo a mente di averne già riempita una).
E' vietato rovesciare volontariamente l'acqua addosso a qualcuno.
Alla fine della propria prova bisogna riconsegnare integri i bicchieri.
E' assolutamente vietato rompere i bicchieri o le bottiglie; se succede si viene squalificati perché non si permette alle squadre successive di poter giocare.
Poiché è un gioco in cui ci si bagna molto, non bisogna avere addosso dispositivi che potrebbero rovinarsi con l'acqua (orologi, smartphone, microfono).
Alla fine del gioco è opportuno cambiarsi i vestiti con altri asciutti portati da casa o stare al sole ad asciugarsi.
La classifica delle squadre viene stabilita in base al volume di acqua raccolta nelle bottiglia dei singoli gruppi.
Per questa prova occorrono almeno due responsabili: uno che faccia cadere dall'alto l’acqua (oltre ad arbitrare e tenere il tempo) e uno che riempia ininterrottamente le bottiglie svuotate. Tutti gli altri animatori devono stare insieme alla propria squadra e aiutarla nel gioco; uno tra questi deve tenere la bottiglia graduata.
Bisogna preparare un numero adeguato di bottiglie di plastica piene per la riserva: il gioco non deve fermarsi e deve essere sempre pronto per la squadra successiva.
La postazione da dove viene fatta cadere l'acqua deve essere abbastanza vicino a un rubinetto affinché l'animatore responsabile del rifornimento non perda troppo tempo negli spostamenti e non bagni eccessivamente il pavimento interno.
Invece di bucare tutte le bottiglie, si può usare (o creare) un setaccio a maglia finissima su cui versare l’acqua e creare così un buon effetto pioggia. I fori devono essere fatti nella parte bassa di una bottiglia con una forbice (o una puntina e poi allargati) e non troppo grandi altrimenti l’acqua esce tutta subito; devono essere della stessa grandezza per tutte le squadre.
E' vietato rovesciare volontariamente l'acqua addosso a qualcuno nei termini non previsti dalla sfida; anche tra animatori. Bisogna evitare di sprecare l’acqua inutilmente: è preziosa e serve per il gioco.
Alla fine della singola prova bisogna ritirare i bicchieri per poter riutilizzarli per la squadra successiva; se il numero di quelli rotti è eccessivo, si può squalificare la squadra responsabile.
Alla fine dei giochi bisogna ritirare tutto il materiale, pulire il campo dai resti dei bicchieri e invitare i ragazzi a stare al sole per asciugarsi e non bagnarsi più (vale anche per gli animatori).
Raccogli pioggia può essere usato anche come sfida tra due squadre. In questo caso ognuna ha la propria bottiglia graduata da riempire e tutti i giocatori si posizionano sotto la stessa finestra.
E' vietato spingersi, rovesciare o rompere i bicchieri avversari, pena la squalifica.
L'obiettivo rimane lo stesso della prova: vince chi riempie maggiormente la propria bottiglia.
Invece di usare una finestra da cui far cadere la pioggia si può usare una canna dell’acqua da indirizzare a parabola sui giocatori; per evitare di sprecare troppa acqua è opportuno fissare all'estremità una pistola per chiudere il getto quando non serve e per regolarne il flusso. In questo caso è ancora più importante rispettare le regole e non far avvicinare nessuno alla canna (né ragazzi né animatori poco seri) altrimenti il gioco potrebbe degenerare.
In una variante vengono tolti i bicchieri e l'unico modo per riempire la bottiglia è strizzare l'acqua dai propri vestiti (sempre senza toglierseli).
Nella figura viene mostrata la sfida tra la squadra A e la squadra B; nel caso di una prova la squadra è unica.
Voto generale 8/10
Movimento 2.5/5
Coinvolgimento 4.5/5
Tempo di attesa 2/5
Difficoltà 2.5/5
Strategia 3/5