Conosciuto anche come Palla boccia.
gioco completo – piano pioggia
dalla 3a elementare alla 3a media
2 squadre (4 nella variante); da 10 a 30 componenti per squadra.
15-20 minuti
un campo grande come uno da pallavolo (senza rete centrale), preferibilmente liscio e in piano (in caso di pioggia potrebbe andare bene anche una palestra o un ampio salone).
almeno una decina di palloni, più uno diverso dagli altri (la bomba), cinesini per delimitare le zone del campo, un segnapunti, un fischietto, un cronometro.
Vince la squadra che ottiene più punti mandando il pallone-bomba oltre la propria linea di meta, colpendolo con altri palloni.
I giocatori si posizionano lungo i due bordi più lunghi del campo, divisi in squadre e con lo stesso numero di palloni a disposizione; al centro viene posto un pallone diverso dagli altri: la bomba.
Al via i giocatori devono far rotolare i palloni cercando di colpire la bomba e cercando di mandarla oltre la propria linea di meta, situata tra il centro campo e la squadra avversaria (vedi figura).
Solo un giocatore per squadra (il raccoglitore) può entrare in campo a raccogliere i palloni che si sono fermati i mezzo, senza ostacolare i tiri; in caso di infrazione possono essere concessi 30 secondi di tiri liberi all'altra squadra (cioè senza essere disturbati dai lanci avversari).
La squadra che riesce a fare meta guadagna un punto; successivamente i palloni vengono ripartiti tra i due gruppi e la bomba viene rimessa al centro per un’altra manche.
Vince la squadra che possiede più punti alla fine del tempo di gioco.
I palloni possono essere lanciati solo DOPO che l'arbitro ha dato il via alla manche.
Entrambi i gruppi lanciano i palloni contemporaneamente e liberamente, senza doversi alternare; possono tirare tutti i palloni che gli arrivano – compresi quelli che erano partiti dalla squadra avversaria – e possono anche lanciarli contro quelli tirati dagli altri per deviarne la traiettoria (questa azione è vietata ai raccoglitori).
I palloni devono rotolare per terra. Se non specificato altrimenti si possono usare anche i piedi ma i tiri devono comunque essere a raso terra.
Fanno eccezione i lanci dei raccoglitori perché sono diretti verso l’esterno del campo e non devono ostacolare gli altri palloni.
Se si infrangono queste regole possono essere concessi i tiri liberi all'altra squadra.
Il bonus dei tiri liberi viene concesso a una squadra quando quella avversaria commette un'infrazione; in questa fase (che dura 30 secondi) i giocatori possono lanciare liberamente i palloni in loro possesso senza essere ostacolati dagli avversari (che non possono tirare a causa della penalità). Nel frattempo i raccoglitori continuano nel loro lavoro.
I raccoglitori hanno il compito di recuperare i palloni che si sono fermati in mezzo al campo e lanciarli alla propria squadra; quelli oltre la linea di meta avversaria (cioè la zona più vicina alla propria squadra) possono essere riconsegnati subito, anche se ancora in movimento.
I raccoglitori NON possono intercettare i lanci o modificarne la traiettoria, né con il corpo né con i palloni, nemmeno involontariamente.
E' vietato litigare tra raccoglitori o strappare di mano palloni già raccolti o già rilanciati alle squadre.
I palloni recuperati possono essere lanciati alla propria squadra anche in aria, sempre senza ostacolare le traiettorie degli altri palloni.
Nessun altro giocatore può entrare nel campo di gioco.
Se si infrangono queste regole possono essere concessi i tiri liberi all'altra squadra.
Se la bomba o un pallone escono lateralmente dal campo di gioco, un arbitro provvede a rimetterli in campo sulla linea di rimessa centrale, alla stessa altezza di uscita (vedi figura).
Lo scopo del gioco è portare il pallone-bomba oltre la propria linea di meta facendolo così esplodere. La maggior parte dei lanci perciò devono avere come obiettivo questo pallone per farlo spostare più vicino al traguardo; i restanti dovrebbero essere indirizzati verso quelli lanciati dagli avversari, in modo da non fargli colpire la bomba. Quando quest'ultima si avvicina troppo alla meta avversaria bisognerebbe concentrare gli sforzi su questa per evitare di perdere.
In questo gioco sono importanti la rapidità, la precisione, il tempismo e la coordinazione di squadra: bisogna stare attenti a non lanciare i palloni simultaneamente per non farli scontrare tra loro; inoltre bisogna comunicare con il proprio raccoglitore in modo efficace e dirgli quali palloni recuperare.
Anche se può sembrare una buona strategia, aspettare a lanciare i palloni quando gli avversari non ne hanno più può essere molto rischioso: potrebbe volerci troppo tempo e gli avversari potrebbero vincere prima.
Per evitare di fare invasione e concedere i tiri liberi agli avversari, è consigliato lanciare i palloni fermandosi ad almeno una spanna della linea di inizio del campo.
I palloni possono essere di diversi tipi, pesi e dimensioni; l’importante è che il pallone-bomba sia facilmente distinguibile dagli altri (e magari più leggero). Il numero di palle utilizzate influisce sulla partecipazione al gioco.
La distanza delle linee di meta può essere variata per modificare la durata delle manche. E' consigliato distanziare di almeno 1.5m la linea di una squadra dagli avversari, altrimenti per questi ultimi risulta più semplice allontanare la bomba quando si avvicina.
Se il campo non è liscio e in piano, i palloni possono prendere traiettorie impreviste e potrebbe aumentare la difficoltà del gioco.
L'arbitro principale deve supervisionare la suddivisione dei palloni tra le squadre e la sistemazione della bomba al centro; deve dare il via, contare i punti, assegnare i bonus dei tiri liberi e cronometrarne la durata. Deve essere affiancato da alcuni aiutanti per indicare quali palloni possono essere raccolti e per controllare le eventuali infrazioni commesse dai giocatori (come le invasioni di campo, i palloni raccolti senza averne diritto, le ostruzioni dei raccoglitori).
Gli aiutanti devono anche rimettere in campo la bomba o un pallone nel caso in cui escano lateralmente dal campo di gioco; la nuova posizione non deve modificare la distanza dalle due linee di meta. Chi passa in mezzo al campo deve fare estrema attenzione a non ostacolare i lanci.
Gli altri animatori possono giocare insieme alla propria squadra, magari coordinandone la strategia; non devono tuttavia monopolizzare il gioco.
Le regole di questo gioco potrebbero portare a una situazione di stallo nel caso in cui entrambe le squadre non volessero lanciare i palloni, aspettando il momento in cui gli avversari non ne hanno più; per evitare questo problema bisogna avvisare i giocatori sui rischi di questa strategia; se non basta, bisogna aggiungere delle regole per evitare lo stallo (come un tempo limite di trattenuta dei palloni o nuove penalità).
Se il numero di partecipanti (e di palloni utilizzati) è elevato, è possibile inserire più di un raccoglitore per squadra. Questi possono essere sostituiti con altri alla fine di una manche (cioè quando viene assegnato un punto).
In una variante ogni squadra ha un proprio pallone bomba da portare oltre la linea di meta; quello avversario deve essere semplicemente allontanato per evitare di perdere. I lanci quindi devono essere suddivisi e indirizzati verso una o l’altra palla in base alla loro posizione sul campo.
In un'altra variante si può giocare con 4 squadre su un campo quadrato: il punto viene assegnato solamente alla squadra proprietaria della linea di meta che viene superata dalla bomba. I giocatori devono quindi fare attenzione anche a quanto lateralmente portano la bomba, poiché potrebbero far vincere una delle squadre ai suoi lati.
Nella prima figura viene mostrato il campo da gioco normale. Le linee di meta devono essere distanti almeno 1.5m dall'altra squadra; al centro è disegnata la linea di rimessa, dove vengono riposizionati la bomba e i palloni usciti lateralmente, perpendicolarmente al punto di uscita (in questo modo non vengono modificate le distanze tra il punto di uscita e le due linee di meta); la R rappresenta il giocatore raccoglitore.
Nella seconda figura viene presentato invece il campo per 4 squadre; la manche termina quando la bomba supera una delle linee di meta (il punto viene assegnato alla squadra proprietaria della linea).
Voto generale 7.5/10
Movimento 3/5
Coinvolgimento 4/5
Tempo di attesa 2.5/5
Difficoltà 3.5/5
Strategia 3.5/5