giochino
dalla 1a elementare alla 2a elementare
da 5 a 30 giocatori.
5 minuti
un campo con mattonelle rettangolari (anche quadrate) visibili.
scotch di carta per segnare le linee.
scappare dai pacman / toccare gli avversari.
Il campo è formato da una griglia con i bordi delle celle evidenziati.
I giocatori (i frutti) si posizionano a un'estremità del campo tranne uno (il pacman) che si mette sul lato opposto in piedi.
Al via il pacman, camminando sulle linee e muovendo le braccia davanti a sé aprendole e chiudendole, cerca di mangiare toccando i giocatori-frutti che, se vengono presi, diventano anche loro pacman e devono toccare gli altri giocatori-frutti.
Tutti i giocatori devono muoversi sulle linee e non possono saltare da una linea a un'altra (devono trascinare i piedi).
Il gioco finisce quando tutti i giocatori diventano pacman.
Non c'è propriamente un vincitore in quanto tutti alla fine diventano pacman; il vincitore morale è l'ultimo ad essere catturato.
Non c'è una zona sicura dove non si può essere presi.
Non si può: allontanarsi dal campo di gioco, uscire dalle linee e nemmeno saltare tra esse, altrimenti si diventa immediatamente pacman.
Se davanti a sé si trova una linea interrotta o un altro giocatore, bisogna cambiare direzione.
I pacman devono spostarsi sempre muovendo le braccia aprendole e chiudendole (per essere distinguibili) e non possono saltare da una linea all'altra; gli altri giocatori non possono fingersi pacman per evitare di essere mangiati.
I pacman per mangiare i frutti devono solo toccarli; NON serve spingere o placcarli.
I frutti appena catturati devono iniziare a muovere le braccia prima di toccare gli altri.
E' opportuno che i pacman si mettano d’accordo su chi catturare e come occupare il campo di gioco.
La strategia dei giocatori-frutti è semplicemente quella di stare il più lontano possibile dai pacman; avvicinarsi in segno di sfida è evidentemente controproducente.
Se si prevedono più partite, si può decidere che il nuovo pacman iniziale è l’ultimo giocatore catturato della manche precedente.
Questo è un giochino poiché ha una durata ridotta e non c’è una singola squadra vincitrice (nemmeno un giocatore).
Il campo è composto da una griglia con celle almeno 1m x 1m; per disegnarla facilmente si può usare dello scotch di carta ed evidenziare alcune mattonelle. Se si vuole si possono costruire dei percorsi ciechi in cui i giocatori devono tornare indietro.
L'arbitraggio non richiede particolari abilità. Può bastare anche solo un arbitro di lato al centro del campo che vigili sul rispetto delle regole.
Per aumentare la difficoltà si può decidere che i pacman (e/o i frutti) devono muoversi in un modo particolare, ad esempio in piede-scaccia-piede (cioè con un piede sempre davanti all'altro) oppure saltando su un piede solo.
Una variante prevede che quando un pacman tocca un frutto, questi due si invertono i ruoli: quindi ad ogni turno c'è sempre lo stesso numero di pacman e nessuno viene eliminato (il gioco prosegue per un tempo indefinito).
Voto generale 4.5/10
Movimento 2/5
Coinvolgimento 3/5
Tempo di attesa 1.5/5
Difficoltà 2/5
Strategia 2.5/5