gioco da serata
dalla 1a media in su
minimo 2 squadre; massimo 15 componenti per squadra.
20-45 minuti
un salone con un muro su cui proiettare.
proiettore (e telo), computer, immagini e prezzi degli articoli, fogli e penna per ogni squadra per gli appunti, segnapunti; opzionale: cassa e microfono.
Vince la squadra che ottiene più punti avvicinandosi al prezzo degli articoli.
I giocatori si siedono per squadre nel salone, in modo da vedere cosa viene proiettato, e nominano un portavoce che comunicherà le risposte al conduttore.
Si sorteggia la squadra che inizia il gioco, che si svolge a manche: all'inizio di ognuna viene proiettato un articolo, cioè un prodotto commerciale che si può trovare sul mercato (anche su Internet); il conduttore fornisce alcune informazioni sull'oggetto: una sua breve descrizione, se ha eventuali particolarità, se è in sconto e da quale punto vendita è stato preso il prezzo.
La squadra si consulta e prova a indovinare il costo dell'articolo. Se il prezzo è giusto, la squadra vince la manche; se invece è sbagliato, il conduttore dichiara se il prezzo effettivo è superiore o inferiore a quello proposto e la squadra successiva ottiene la possibilità di rispondere; il gioco prosegue fino a quando non viene indovinato il prezzo o fino alla fine del giro di squadre.
Se il prezzo viene indovinato, la squadra che azzecca guadagna 4 punti, altrimenti viene assegnato un solo punto alla squadra che si è avvicinata maggiormente (in caso di pareggio viene assegnato a tutte le squadre che si sono avvicinate di più).
Quando finisce una manche, il conduttore rivela il prezzo dell'articolo e il gioco riprende dalla squadra successiva a quella che aveva iniziato l’ultima manche.
I punti di ogni manche vengono accumulati dalle squadre; vince chi alla fine del gioco possiede il punteggio più alto.
Tutte le squadre giocano contemporaneamente sullo stesso articolo. E' consigliabile parlare sottovoce tra compagni, poiché gli avversari potrebbero copiare cosa viene discusso.
Bisogna ascoltare le risposte date dai portavoce avversari, in modo da non ripeterle se sono sbagliate, e appuntarsi se il prezzo è superiore o inferiore a quello precedentemente proposto.
Non è consentito consultare Internet per scoprire i prezzi.
Ogni squadra ha un tempo limitato per comunicare la propria risposta (ad esempio 30 secondi); quando scade, si perde il diritto di rispondere e si conta come un errore (il gioco prosegue con la squadra successiva).
Il prezzo deve essere IDENTICO (cifra per cifra) a quello preselezionato.
Il conduttore deve far disporre le squadre abbastanza vicino a dove vengono proiettati gli articoli, in modo da essere visibili a tutti. La qualità delle immagini dei prodotti deve essere adeguata per la proiezione e visibile anche a distanza.
Il gioco funziona meglio se si danno informazioni dettagliate su ogni articolo selezionato (ad esempio specifiche di sistema, numero di pezzi, volume, capacità, peso...).
Per controllare chi si avvicina maggiormente al prezzo giusto basta inserire le risposte date in un foglio Excel e sottrarre a queste il prezzo effettivo; la squadra che ha la differenza minore rispetto alle altre guadagna il punto. Il documento Excel Ok il prezzo è giusto in fondo alla pagina può essere utile per tale scopo.
Si può decidere che se il prezzo proposto differisce solo di 1cent si assegnano 2 punti.
Bisogna tenere le risposte in un file separato e non consultabile dalle squadre (non deve essere proiettato).
Le foto degli articoli possono essere trovate su Internet oppure si possono portare i prodotti dal vivo. Si possono scegliere gli articoli più disparati (alimenti, detersivi, giocattoli, videogiochi, libri, vestiti, accessori, medicinali, elettrodomestici...), anche fantasiosi e impensabili, in modo da intrattenere e confondere i giocatori. I prezzi degli articoli devono essere aggiornati alla data in cui si propone il gioco.
Il numero di manche per partita deve essere un multiplo del numero di squadre, affinché ognuna inizi lo stesso numero di prodotti e abbia la stessa possibilità di vincere.
Serve un conduttore e un addetto alla proiezione degli articoli e del controllo dei prezzi; gli altri animatori assistono la propria squadra e possono anche suggerire alcune risposte.
Alla squadra che azzecca il prezzo può essere concessa la possibilità di indovinare il costo anche di un articolo extra, con un margine di errore del 5% in positivo o negativo (cioè se il prezzo reale è di 10€ la squadra indovina se propone un prezzo compreso tra 9,50€ e 10,50€). Il tempo per rispondere è di 60 secondi. Se la squadra riesce a indovinare, ottiene 2 punti, altrimenti il gioco prosegue con un altro articolo (e tocca la squadra successiva a quella che aveva iniziato l’ultimo prodotto normale).
E' possibile concedere alle squadre due giri di risposte (invece di uno soltanto), in modo da avere più possibilità di azzeccare il prezzo.
Se le squadre sono tante e di piccole dimensioni (massimo 8-10 persone ciascuna), invece di giocare a turno, si può provare a giocare contemporaneamente inviando tramite Whatsapp a un membro di ogni gruppo la foto e le informazioni del prodotto da indovinare: le squadre (senza dover aspettare il proprio turno) devono quindi inviare un messaggio che contiene la loro proposta di soluzione; i punti vengono assegnati come nel gioco normale.
Questa variante necessita di uno smartphone e di una connessione a Internet stabile per ogni squadra e una certa agilità dell'addetto al controllo dei prezzi (che deve anche raccogliere ed elaborare le risposte che gli arrivano contemporaneamente). C'è il rischio che le squadre utilizzino Internet per trovare i prezzi. Anche in questo caso, il documento Excel Ok il prezzo è giusto in fondo alla pagina può essere un utile strumento per registrare i prezzi suggeriti e tenere il punteggio.
Nel documento Excel Ok il prezzo è giusto in fondo alla pagina è presente una tabella proiettabile in cui si possono registrare i prezzi proposti dalle squadre e calcolare velocemente la distanza dal prezzo corretto, assegnando i punteggi di conseguenza. E' possibile riordinare ciascuna colonna in ordine crescente o decrescente, per osservare subito chi si è avvicinato di più.
Se non servono, è possibile eliminare le righe delle squadre non utilizzate e la tabella dell’immagine dell'articolo.
Se si lascia proiettata durante tutta la manche, ricordarsi di azzerare la cella del prezzo corretto e di riempirla solamente alla fine per calcolare le differenze e assegnare i punti. Se si gioca a turni dichiarando quando il prezzo è inferiore o superiore all'ultimo proposto, bisogna conservare il valore corretto senza mostrarlo fino alla fine del giro.
Voto generale 8/10
Movimento 1/5
Coinvolgimento 3.5/5
Tempo di attesa 2.5/5
Difficoltà 4/5
Strategia 5/5