sfida – giochino
dalla 1a media in su
2 squadre; da 5 a 10 componenti per squadra.
5-25 minuti
un campo dove poter posizionare gli assi, una materassina di almeno 4m x 4m oppure un prato, sicuramente non sull'asfalto.
cinesini per delimitare la zona degli spettatori, gomma piuma o materassini (sufficientemente alti) per la zona morbida, 4 assi di legno (o tubi di metallo) larghi al massimo 15cm e lunghi almeno 2m, un bastone lungo circa 150cm e ricoperto da gomma piuma per sfidante, protezioni in gomma piuma (casco, ginocchiere e gomitiere) per ogni sfidante, scotch.
Vince il giocatore che fa cadere l'avversario dagli assi.
Il campo è composto da due assi di legno (o metallo) perpendicolari e rialzate rispetto al suolo; intorno ad esse è presente una zona morbida (il mare) per evitare cadute traumatiche; all’esterno è presente la zona degli spettatori.
Le squadre scelgono un proprio componente che deve partecipare alla sfida. Il gioco si svolge a manche (ad esempio 3). I due prescelti indossano le protezioni in gomma piuma, prendono un cotton fioc gigante (un bastone ricoperto di gomma piuma) ed entrano nel campo posizionandosi in piedi alle estremità di un asse di legno e in equilibrio. Al via non possono appoggiare a terra nessuna parte del corpo; per vincere devono far cadere l'avversario dagli assi utilizzando il proprio cotton fioc. Chi tocca a terra con qualunque parte del corpo viene squalificato e perde la manche, mentre l'avversario guadagna un punto. Il giocatore che ottiene più punti vince la sfida.
I giocatori devono posizionarsi uno di fronte all'altro sullo stesso asse di legno.
E' vietato muoversi prima del via.
Il giocatore che per primo tocca a terra con una parte del corpo (piede, mano, gomito, avambraccio, anca, ginocchio, sedere, collo del piede) perde, anche se l’avversario fa lo stesso subito dopo.
Il cotton fioc gigante deve essere usato per mantenere l'equilibrio (come un bilanciere), spingere lievemente l’avversario o difendersi dagli attacchi; NON deve essere usato per bastonare violentemente.
Se non specificato altrimenti, è vietato: usare il proprio cotton fioc come appoggio a terra, afferrare quello avversario, toccare con il proprio corpo un altro giocatore.
E' consentito saltare da un asse all'altro (non bisogna comunque toccare a terra).
Bisogna rispettare le indicazioni dell’arbitro e sospendere la lotta al suo ordine.
In questo gioco l’equilibrio è fondamentale: una buona strategia consiste nell'occupare il centro del campo, tenere un piede davanti all'altro e mantenere basso il proprio baricentro; un altro modo per vincere può essere avvicinarsi al bordo e far uscire per primo l’avversario schivandolo. Sono efficaci gli attacchi di lato (colpendo con l’estremità del cotton fioc) oppure un avvicinamento con il bastone perpendicolare all'asse e in orizzontale.
E' fortemente consigliato afferrare con entrambe le mani il proprio bastone.
Per una questione di sicurezza, chi non partecipa alla sfida (eccetto l'arbitro) deve rimanere all'esterno del campo e del mare.
Gli assi del campo sono delle sbarre larghe al massimo 15cm e lunghe almeno 2m; vengono posizionate perpendicolarmente in modo da ottenere una croce con braccia di 4m circa; devono essere rialzate da terra di circa 10cm. E' possibile ricoprire di gomma piuma anche gli assi.
I cotton fioc giganti sono dei bastoni (vanno bene anche le aste ginniche di plastica) lunghi circa 150cm, ricoperti interamente di gomma piuma e con le estremità ulteriormente imbottite.
Il gioco può rivelarsi moderatamente pericoloso perché si rischia di cadere di faccia o di gomito; per questo motivo intorno agli assi c'è una zona morbida (un prato o una materassina) e i bastoni e i giocatori sono ricoperti di gomma piuma come protezione (casco, ginocchiere e gomitiere).
Tutta la gomma piuma può essere fissata dove serve con semplice scotch.
Se si ritiene che non sia pericoloso, si può giocare senza scarpe (ma comunque con le calze).
I cinesini servono per delimitare la zona dove possono stare gli spettatori. Bisogna far rispettare questa distanza di sicurezza.
Il numero di manche deve essere dispari per stabilire un vincitore.
La forza dei due sfidanti deve essere equilibrata.
Per questa sfida serve un responsabile che prepari e gestisca il gioco; gli altri animatori seguono la squadra e aiutano a mantenerla all'esterno del campo.
In una variante si possono sfidare più giocatori insieme: a squadre o tutti contro tutti; chi rimane per ultimo in equilibrio sugli assi vince.
In figura sulla sinistra viene mostrato il cotton fioc gigante, sulla destra il campo da gioco.
Voto generale 9/10
Movimento 3.5/5
Coinvolgimento 2.5/5
Tempo di attesa 2.5/5
Difficoltà 3/5
Strategia 3/5