conosciuto anche come: animali
gioco completo
dalla 1a elementare alla 3a media
si gioca singolarmente o a coppie, chi vince dà punti alla propria squadra; massimo 100 partecipanti.
30-45 minuti
uno spazio ampio.
un elenco a testa, un pennarello ad animatore; opzionale (per la variante serale): una torcia per ogni partecipante.
Vince il giocatore che completa in ordine tutto l'elenco delle firme.
All'inizio del gioco a ogni giocatore (o coppia) viene consegnato un foglio con un elenco a tema di personaggi, animali o oggetti a cui corrisponde ognuno un animatore. Al via, tutti i giocatori devono andare a cercare i personaggi sparsi per il campo di gioco in ordine, in base al proprio elenco. Una volta trovato un animatore, gli si chiede se è il personaggio cercato; l’animatore può rispondere solo con un sì o un no; se la risposta è affermativa, cioè se è il personaggio che è più in alto nell'elenco e a cui manca la firma, al foglio del giocatore viene segnata la firma accanto al nome del rispettivo personaggio. A questo punto il giocatore deve andare a cercare il personaggio successivo.
Vince il giocatore che completa in ordine tutto l'elenco delle firme e riporta il foglio per primo all'organizzatore del gioco.
L'animatore è tenuto a dire solamente se è il personaggio più in cima alla lista e ancora senza firma. Non può suggerire chi è né rispondere a qualsiasi altra domanda.
Se l'animatore trovato non è quello cercato al momento, si memorizza l’informazione e se ne va a cercare un altro.
E' possibile, tra partecipanti, trasmettere informazioni in proprio possesso in modo da aiutarsi.
Creare più matrici (almeno 4) con un ordine diverso dei personaggi nell'elenco, altrimenti tutti i giocatori saranno costretti a cercare lo stesso personaggio contemporaneamente e rischieranno di formare code e annoiarsi.
La quantità di personaggi nell'elenco incide profondamente sulla durata del gioco, si consiglia un elenco di 10-15 personaggi per una partita che duri 30 minuti circa. Creare l’elenco anche in base all'età dei partecipanti.
Poiché chi rimane indietro con il completamento potrebbe scoraggiarsi e non voler più giocare, si consiglia di fare più manche ma con un elenco corto, rispetto a una singola manche con molti personaggi.
Evitare di creare una lista con i nomi degli animatori se non si è assolutamente certi che tutti quelli scritti saranno presenti per il gioco, altrimenti ci si potrebbe trovare in difficoltà nel trovare dei sostituti.
Durante la spiegazione specificare bene i limiti della zona di gioco e assicurarsi che tutti i personaggi si trovino al suo interno.
Durante il gioco non devono circolare altri pennarelli ad eccezione di quelli usati dagli animatori.
L'arbitraggio è praticamente autoregolato, tuttavia bisogna fare attenzione all'andamento del gioco e se c'è un particolare personaggio che risulta introvabile bisogna rimediare, o trovandolo e facendolo sapere a tutti, oppure facendolo saltare nell'elenco.
Gli animatori a cui non è stato assegnato un personaggio possono partecipare al gioco con qualche ragazzo in difficoltà, oppure girare per il campo facendo attenzione se qualcuno si fa male correndo; con un pennarello possono anche far finta di essere un animatore con un personaggio (ovviamente non devono firmare se non sono il personaggio richiesto dall'elenco).
E' assolutamente fondamentale firmare in ordine; altrimenti il gioco dura 5 minuti.
Ci si può nascondere moderatamente: bisogna essere comunque trovabili, rimanere all'interno dell’area di gioco concordata e, se richiesto dall'organizzatore del gioco, uscire allo scoperto e farsi trovare.
Gli animatori a cui viene assegnato un personaggio devono essere persone responsabili, attente al gioco, vigili alle indicazioni date dall'organizzatore e devono aver capito le regole, soprattutto il firmare in ordine e la questione del nascondiglio.
Si può decidere insieme prima di cominciare che, per allungare ulteriormente il tempo di gioco, a intervalli regolari gli animatori si possono scambiare i pennarelli e i personaggi a loro affidati.
Per evitare che chi sia troppo indietro nel completamento si scoraggi, si può aggiungere la regola che tutti quando finiscono devono riportare il proprio foglio, in modo da tener conto dell’ordine di arrivo e assegnare punti anche per i piazzamenti successivi al primo.
Una variante prevede uno o più animatori chiamati ranger; questi, in brevi periodi durante il gioco (l'arbitro principale li annuncia al microfono), possono andare in giro, fermare i giocatori toccandoli e cancellare le ultime firme raccolte; i malcapitati devono cercare di nuovo e in ordine le firme rimosse.
Questo gioco può essere proposto anche alla sera in un bosco; in questo caso i giocatori devono essere equipaggiati con una torcia. Con il buio la difficoltà potrebbe aumentare considerevolmente, anche se gli animatori nascosti emettono segnali acustici e visivi a intervalli regolari per farsi notare. Dipende un po' dai ragazzi che si stanno animando e dalla loro spigliatezza.
//
Voto generale 7/10
Movimento 4.5/5
Coinvolgimento 4/5
Tempo di attesa 3.5/5
Difficoltà 2/5
Strategia 1.5/5