Tutti i giochi di questa sotto-categoria possono essere fatti al coperto nei casi in cui le condizioni atmosferiche non consentano di giocare all'aperto: pioggia incessante, grandine, ma anche sole cocente e di conseguenza temperatura estremamente elevata.
Queste attività possono essere svolte in un salone sufficientemente grande o in una palestra.
Se necessario le squadre possono essere suddivise in gruppi diversi e collocate in ambienti più piccoli.
Il protocollo del piano pioggia deve essere eseguito SOLO in condizioni critiche e a passi graduali:
1. Informarsi sulle condizioni atmosferiche e organizzare il piano pioggia come piano B (scegliere un gioco, assicurarsi di avere gli spazi necessari a disposizione). Iniziare con il gioco all'aperto (piano A).
2. Nel caso in cui inizi a piovigginare e i ragazzi se ne accorgano lamentandosi, bisogna NEGARE e proseguire nel gioco. Tutti gli animatori devono seguire la decisione presa e fare fronte comune.
3. Se la pioggia diventa più fitta bisogna sospendere il gioco, ripararsi tutti al coperto o sotto i portici e aspettare qualche minuto per vedere come procede la situazione, quando migliora si torna a giocare. Durante questa fase TUTTI devono rimanere al coperto; gli animatori devono impedire che qualche ragazzo vada sotto la pioggia o corra tra i portici per raggiungere i suoi amici. Nel frattempo, se la situazione atmosferica non migliora, gli animatori devono prepararsi per il gioco scelto per il piano pioggia.
4. Se dopo 5-10 minuti la situazione non è migliorata, bisogna procedere richiamando i ragazzi in salone o in palestra e iniziare il gioco scelto per il piano pioggia.
Di seguito vengono raccolte in una tabella tutte le attività che possono essere utilizzate come piano pioggia, presenti in modo sparso nel sito; in base al contrassegno possono essere giochi completi o giochi da serata (+G), giochini/tappabuchi o giochi da tavolo (+g), prove (+P) o sfide (+S); (+A) indica un campo necessariamente ampio (come una palestra) per poter giocare.