Tutti i giochi di questa sotto-categoria possono essere adattati a situazioni critiche in cui:
il contatto fisico tra giocatori non è permesso;
il numero di partecipanti è notevolmente ridotto (da 5 a 10 giocatori);
i partecipanti mantengono sempre una distanza di almeno 1 m;
non sono possibili spostamenti in gruppo;
è possibile utilizzare oggetti che devono essere igienizzati prima e dopo l’utilizzo;
è ammesso il contatto tra oggetti e oggetti e tra oggetti e giocatori dello stesso gruppo.
WARNING!
Si fa notare che uno degli aspetti fondamentali dell'attività ludica (ma anche strettamente educativa e pedagogica) è l'interazione tra i partecipanti e il loro coinvolgimento anche fisico, soprattutto per le fasce di età più giovani e in particolare per gli utenti dell'oratorio. Nelle condizioni imposte dalle istituzioni, è impossibile massimizzare questi due aspetti e preferire giochi di gruppo e con uno scopo preciso (serve un vincitore), specialmente per i ragazzi dalla 3a elementare in su.
Per alcune attività l'interazione o il coinvolgimento possono essere sacrificati parzialmente ma è assurdo poter pensare a un progetto ludico e educativo su più giorni che non preveda l’interazione tra gruppi.
Bisogna ricordare che l'animazione e le attività estive vengono portate avanti mantenendo come fulcro centrale i ragazzi e il loro benessere psicofisico. Purtroppo, la maggior parte delle disposizioni approvate dalle istituzioni non va in questa direzione, non ha uno sguardo verso il futuro e verso le conseguenze derivanti dall'isolamento che i ragazzi hanno dovuto seguire e hanno accettato (finora). La presenza fissa di un maggiorenne estraneo nel gruppo ristretto (non un giovane animatore o un educatore ma un adulto qualsiasi) non permette ai ragazzi di comunicare con i propri simili in modo sincero e non permette un rapporto genuino. La differenza di trattamento tra i giovani e gli adulti da parte delle istituzioni è eclatante: si ragiona prima sul permettere un'apertura degli stadi per diecimila persone rispetto al permettere a un centinaio di ragazzi di correre insieme e interagire liberamente tra di loro; non si ragiona minimamente sui numeri (10000 contro 100) e sui dati in possesso (le probabilità di conseguenze personali serie dovute al contagio sono minime nei giovani).
L'elenco di giochi e di attività in questa sotto-categoria è solo una proposta, non ha l'obiettivo di essere completa o di essere applicabile rispettando tutti i vincoli limitativi imposti dalle istituzioni. Poiché il numero di partecipanti è estremamente ridotto e gli spostamenti sono da evitare il più possibile, si consigliano anche giochi di carte, giochi in scatola e giochi da tavolo, magari con squadre composte da due giocatori; se si vuole contribuire aggiungendo altri giochi, contattateci!
A seconda dei feedback ricevuti, verranno aggiunte prossimamente le relative pagine di spiegazione e di possibili strategie (con l'asterisco * vengono indicati i giochi per cui si potrebbe creare una pagina).
In base al contrassegno possono essere giochi completi o giochi da serata (+G), giochini/tappabuchi (+g), prove (+P), sfide (+S) o giochi da tavolo, in scatola o di carte (+T).
Oltre alle pagine elencate, si consiglia di guardare le pagine relative alle cacce al tesoro e ai tornei.