Tutti i giochi di questa sotto-categoria possono essere adattati a situazioni critiche in cui il contatto fisico tra giocatori non è permesso, tuttavia:
il numero di partecipanti può essere elevato;
i giocatori mantengono sempre una distanza di almeno 1 m;
sono possibili spostamenti in gruppo ed è possibile utilizzare oggetti, solitamente un pallone;
è ammesso il contatto tra oggetti e oggetti e tra oggetti e gruppi.
WARNING!
Si fa notare che uno degli aspetti fondamentali dell'attività ludica (ma anche strettamente educativa e pedagogica) è l'interazione tra i partecipanti e il loro coinvolgimento anche fisico, soprattutto per le fasce di età più giovani e in particolare per gli utenti dell’oratorio. Bisogna cercare di massimizzare questi due aspetti preferendo giochi di gruppo e con uno scopo preciso (serve un vincitore), specialmente per i ragazzi dalla 3a elementare in su.
Per alcune attività l'interazione o il coinvolgimento possono essere sacrificati parzialmente ma è assurdo poter pensare a un progetto ludico e educativo su più giorni che non preveda l'interazione tra gruppi.
L'elenco di giochi e di attività in questa sotto-categoria è solo una proposta, non ha l'obiettivo di essere completa o di essere applicabile rispettando tutti i vincoli limitativi imposti dalle istituzioni. In base al contrassegno possono essere giochi completi o giochi da serata (+G), giochini/tappabuchi (+g), prove (+P) o sfide (+S); (+A) indica un campo necessariamente ampio (come una palestra) per poter giocare. Oltre alle pagine elencate, si consiglia di guardare le pagine relative alle cacce al tesoro, ai tornei, alle Olimpiadi e al Takeshi's Castle.