conosciuto anche come Passa la bottiglia o Gioco Joёl.
prova
dalla 3a elementare alla 5a elementare
una alla volta; massimo 20 componenti per squadra.
5-10 minuti
qualsiasi campo che permetta alla squadra di sedersi in cerchio e che possa essere bagnato.
bottiglie bucate, due bidoni della spazzatura riempiti d’acqua, segnapunti, cronometro.
Vince la squadra che completa più giri passando una bottiglia bucata sopra la testa dei compagni.
La prova si svolge a tempo. I giocatori si siedono in cerchio. Al via, il responsabile consegna una bottiglia piena d'acqua a un componente che la deve passare con le mani sulla testa del proprio compagno alla sua sinistra e così via. La bottiglia è bucata sul fondo e quindi perde lentamente l’acqua al suo interno.
Ogni volta che la bottiglia completa un giro si guadagna un punto; quando la bottiglia è vuota il responsabile ne consegna un'altra piena e si continua a giocare.
Allo scadere del tempo l'arbitro segna il numero di giri compiuti dalla squadra.
La prova viene vinta da chi ottiene più punti.
Tutti i componenti della squadra devono partecipare stando seduti in cerchio.
La bottiglia deve essere passata sopra la testa. E’ vietato schiacciare o rovinare la bottiglia, altrimenti si viene penalizzati o esclusi dalla classifica.
E’ vietato chiudere i fori della bottiglia.
E' vietato rovesciare la bottiglia o il bidone per bagnare qualcuno volontariamente.
Poiché è un gioco in cui ci si bagna molto, non bisogna avere addosso dispositivi che potrebbero rovinarsi con l'acqua (orologi, smartphone, microfono).
Alla fine del gioco è opportuno cambiarsi i vestiti con altri asciutti portati da casa o stare al sole ad asciugarsi.
La classifica delle squadre viene stabilita in base al numero di giri completati con la bottiglia (ogni volta che torna al primo giocatore si ottiene un punto).
Per questa prova occorrono due responsabili: uno che faccia da arbitro, tenga il tempo e consegni la bottiglia piena e un altro che riempia le bottiglie vuote dal bidone. Tutti gli altri animatori devono stare insieme alla propria squadra e aiutarla a stare in cerchio.
Bisogna preparare almeno 3 bottiglie di plastica bucate (più qualcuna di riserva se le prime si rompono): i fori devono essere fatti nella parte bassa della bottiglia con una forbice (o una puntina e poi allargati) e non troppo grandi altrimenti l’acqua esce tutta subito; devono essere della stessa grandezza per tutte le bottiglie.
Per riempire le bottiglie è utile immergerle nel bidone pieno d’acqua e tirarle fuori nel momento in cui servono.
Il bidone dell’acqua è un cestino della raccolta differenziata della carta o della plastica (sono i più puliti); prima del gioco deve essere lavato e riempito a metà per essere portato nel luogo della prova; quando l’acqua comincia a scarseggiare, la squadra di rifornimento deve entrare in azione. Poiché il tempo per riempire il bidone è piuttosto lungo, è opportuno reperirne un altro da usare come riserva mentre il primo è sotto il rubinetto, in modo da non fermare la prova. Bisogna verificare il livello dell'acqua costantemente e per tutte le squadre.
Poiché il gioco può risultare ripetitivo, deve essere animato bene ad esempio incitando i ragazzi o mettendo della musica.
E’ vietato rovesciare la bottiglia o il bidone per bagnare qualcuno volontariamente; anche tra animatori. Bisogna evitare di sprecare l’acqua inutilmente: è preziosa e serve per il gioco.
Alla fine dei giochi bisogna ritirare tutto il materiale e invitare i ragazzi a stare al sole per asciugarsi e non bagnarsi più (vale anche per gli animatori).
Il nome Bottiglia bollente deriva semplicemente da Patata bollente e dal dover passare velocemente la bottiglia; l’acqua usata non è calda.
Invece, Gioco Joёl deriva dal nome di un animatore che proponeva spesso il gioco e per intrattenere la squadra incitava a dire il suo nome (Jo-ёl, Jo-ёl!) mentre la bottiglia passava di mano in mano. Questa aggiunta può essere utile per animare ulteriormente la prova (usando il proprio nome o quello di un giocatore).
Voto generale 6.5/10
Movimento 1.5/5
Coinvolgimento 4/5
Tempo di attesa 2/5
Difficoltà 2/5
Strategia 1.5/5