giochino – sfida – piano pioggia
dalla 3a elementare alla 3a media
a coppie, da 10 a 30 partecipanti.
5-15 minuti
un salone con un ampio spazio centrale e un pavimento pulito.
un palloncino gonfiato per coppia, scotch e spago per legarli ai piedi; opzionale (per la variante Ritmo che scoppia): tracce musicali, cassa e lettore multimediale per riprodurle.
Scoppiare i palloncini degli avversari proteggendo il proprio.
I partecipanti si dividono in coppie: ogni giocatore ha una caviglia legata a quella del compagno (con uno spago); inoltre sulla caviglia libera di uno dei due viene legato un palloncino gonfio (sempre con lo spago).
Al via le coppie devono muoversi e cercare di far esplodere i palloncini degli avversari schiacciandoli, mentre proteggono il proprio.
La coppia a cui esplode il palloncino viene eliminata e deve allontanarsi dal campo.
Vince l’ultima coppia rimasta in gioco.
I componenti di una coppia sono legati insieme attraverso uno spago; in particolare il giocatore di sinistra ha la sua caviglia destra annodata con la caviglia sinistra del compagno. A una delle due caviglie rimanenti è legato il palloncino. Mentre si attende il via bisogna rimanere fermi, in modo da non rompere inutilmente lo spago o slegare il palloncino.
Poiché in pratica si hanno tre gambe, per spostarsi efficacemente serve molta coordinazione e collaborazione tra compagni.
Nella coppia ci sono due ruoli: chi ha il palloncino ha il compito di proteggerlo, chi non ce l’ha deve scoppiare quelli degli avversari schiacciandoli con il piede libero.
Il palloncino non può essere preso in mano. Se si stacca dalla caviglia deve essere immediatamente risistemato.
Un palloncino che esplode da solo (senza essere schiacciato) elimina lo stesso la coppia (che probabilmente lo ha sollecitato eccessivamente).
E' vietato scoppiare i palloncini avversari se il proprio è già esploso (infatti si è eliminati).
Per difendere il proprio palloncino è consigliato alzare e abbassare il piede con movimenti irregolari e aritmici. Se non specificato altrimenti, si può sollevare da terra il compagno con il palloncino per difenderlo ulteriormente.
Questo è un giochino perché ha una durata breve e si gioca a coppie.
La fase di preparazione del gioco (gonfiare i palloncini, legare le caviglie) è intrinsecamente lunga e deve essere terminata il più velocemente possibile.
Il palloncino deve essere sistemato ad al massimo 10 cm dal piede; le caviglie legate insieme devono essere adiacenti. Per irrobustire i lacci – che non devono essere troppo stretti o fermare il sangue – può essere usato anche dello scotch.
Bisogna invitare le coppie già pronte a non muoversi fino al via, affinché non rompano inutilmente lo spago o sleghino il palloncino.
Se durante il gioco un palloncino si stacca da una caviglia deve essere immediatamente risistemato. Gli animatori devono aiutare in questa operazione.
Chi arbitra deve allontanare dal campo i giocatori che non hanno più il palloncino e proibirgli di scoppiare quelli degli avversari.
Alla fine del gioco bisogna pulire il salone dai resti dei palloncini.
A ogni coppia può essere affidato un secondo palloncino (quindi uno per caviglia libera): si viene eliminati quando entrambi sono scoppiati.
Per aumentare la difficoltà (e la durata) si può giocare stando seduti e spostandosi strisciando il sedere a terra; i palloncini devono essere schiacciati sempre con i piedi.
Una variante di questo gioco è Ritmo che scoppia: si gioca tutti contro tutti e ognuno ha due palloncini legati (uno per caviglia). La variante è a turni: un animatore fa partire la musica e i giocatori ballano liberamente; SOLO quando la musica viene interrotta, i partecipanti hanno qualche secondo per schiacciare i palloncini degli avversari, poi la musica riprende. Chi rimane senza palloncini viene eliminato. Come nel gioco principale, vince chi rimane con almeno un palloncino gonfio.
Questo gioco (e la sua variante con la musica) può essere utilizzato come sfida in un gioco più grande: le coppie (o i singoli) cercano di scoppiare solo i palloncini delle squadre avversarie, proteggendo quelli del proprio gruppo. Data la tipologia del gioco deve essere chiaro in quale squadra sia ogni giocatore.
Nella figura viene mostrata una partita in cui si gioca a coppie.
Voto generale 9/10
Movimento 3.5/5
Coinvolgimento 4.5/5
Tempo di attesa 3.5/5
Difficoltà 2/5
Strategia 3.5/5