gioco completo – prova – sfida
dalla 3a elementare alla 5a elementare
da 2 a 4 squadre (una alla volta per la prova); massimo 20 componenti per squadra.
5-20 minuti
un luogo all'aperto che possa essere bagnato e abbastanza spazioso da far sedere le squadre in fila.
almeno una spugna per squadra, un secchio pieno d’acqua e una bottiglia graduata di raccolta per squadra, secchi di rifornimento, un segnapunti, un cronometro.
Vince la squadra che riempie maggiormente la propria bottiglia passando l'acqua con la propria spugna.
I giocatori si siedono in fila indiana con la propria squadra, a gambe incrociate uno dietro l'altro; all'inizio di ogni colonna è presente un secchio pieno d'acqua e una spugna, mentre in fondo dietro all'ultimo giocatore è posizionata una bottiglia graduata che deve essere riempita.
Il gioco è a tempo; al via il primo della fila immerge la spugna nel secchio e senza voltarsi la consegna (passandola sopra alla propria testa) al compagno dietro di sé che la passa a sua volta indietro e così via, fino all’ultimo giocatore che deve strizzare la spugna all’interno della bottiglia graduata.
La spugna deve poi essere passata al compagno davanti a sé per farla arrivare al secchio iniziale, dove l'operazione può essere ripetuta.
Alla fine del tempo non si può più passare la spugna; il gioco viene vinto da chi riempie maggiormente la propria bottiglia.
I giocatori sono rivolti tutti nella stessa direzione (quella dove si trova il secchio pieno) e hanno le gambe a contatto con la schiena del compagno davanti.
La spugna deve essere consegnata al compagno dietro di sé facendola passare sopra alla propria testa. E' vietato voltarsi (anche per l’ultimo della fila). Chi non rispetta queste regole può essere penalizzato con l’obbligo di riportare la spugna all'inizio della fila, con la sospensione momentanea del passaggio o altro.
Bisogna bilanciare la velocità con cui si eseguono i passaggi e la quantità di acqua salvata. In questo gioco è importante la comunicazione tra compagni di squadra consecutivi.
L'ultimo giocatore della fila può usare entrambe le mani: una per strizzare la spugna e l’altra per tenere ferma la bottiglia e capire la sua posizione attraverso il tatto, in modo da sprecare meno acqua possibile.
Se la bottiglia di raccolta viene riempita completamente, la si svuota e si continua a giocare (tenendo a mente di averne già riempita una).
E' vietato lanciare la spugna o usarla per bagnare volontariamente qualcuno.
Non bisogna rompere il materiale del gioco.
Poiché è un gioco in cui ci si bagna abbastanza, non bisogna avere addosso dispositivi che potrebbero rovinarsi con l'acqua (orologi, smartphone, microfono).
Alla fine del gioco è opportuno cambiarsi i vestiti con altri asciutti portati da casa o stare al sole ad asciugarsi.
La classifica delle squadre viene stabilita in base al volume di acqua raccolta nelle bottiglia dei singoli gruppi.
Anche se è un gioco in cui ci si bagna abbastanza, non deve essere proposto sotto il sole cocente poiché i ragazzi rimangono seduti per la maggior parte del tempo. E' consigliabile bagnare il campo prima di iniziare.
Data la tipologia del gioco il numero di partecipanti deve essere lo stesso per tutte le squadre (qualche animatore può partecipare nelle squadre con meno componenti); inoltre la quantità d'acqua nei secchi e il tipo di spugna devono essere uguali per tutti.
Per questo gioco occorre un arbitro principale (che tenga il tempo e controlli le bottiglie) e alcuni arbitri ausiliari lungo il percorso e vicino alle bottiglie; inoltre serve la squadra di rifornimento dell'acqua che provveda a sostituire i secchi che si stanno svuotando (per questo è consigliato recuperare dei secchi di scorta già riempiti). Tutti gli altri animatori devono stare insieme alla propria squadra, magari incitando i loro passaggi o dando alcuni suggerimenti all'ultimo giocatore che deve riempire la bottiglia.
Se una squadra distrugge una spugna, viene squalificata dalla classifica.
E' vietato rovesciare volontariamente l’acqua addosso a qualcuno; anche tra animatori. Bisogna evitare di sprecare l'acqua inutilmente: è preziosa e serve per il gioco.
Alla fine del gioco bisogna ritirare tutto il materiale e invitare i ragazzi a stare al sole per asciugarsi e non bagnarsi più (vale anche per gli animatori).
Per velocizzare il riempimento delle bottiglie e aumentare la partecipazione si può consegnare più di una spugna a squadra, anche se si rischia di avere meno controllo sulla correttezza degli scambi. Ovviamente devono essere in numero uguale per ogni gruppo.
Se il numero di giocatori per squadra risulta troppo elevato è possibile suddividerli in più file; serve perciò un numero adeguato di secchi e spugne (la bottiglia può rimanere una sola per squadra, con le file poste radialmente).
Per aumentare il movimento – e per cambiare i ruoli – si può decidere che l’ultimo della fila, dopo aver strizzato la spugna nella bottiglia, deve portarla personalmente al secchio pieno e sedersi davanti a tutti gli altri (diventa perciò il primo della fila): facendo così il giocatore più vicino alla bottiglia cambia a ogni strizzata.
In questo modo però la fila si sposta in avanti; per impedirlo (perché magari non c’è spazio oppure per aumentare ulteriormente il movimento) si può stabilire che, mentre l’ultimo giocatore corre davanti, tutti gli altri compagni devono spostarsi indietro di un posto senza alzarsi (attenzione a non far cadere la bottiglia). Per ottenere un buon risultato serve molta coordinazione di squadra (chi occupa gli ultimi posti dovrebbe iniziare prima a spostarsi).
Questo gioco può essere usato anche come prova in una caccia al tesoro o un gioco a prove; in questo caso partecipa una squadra alla volta e i risultati vengono inseriti in una classifica da consegnare all'arbitro principale (il responsabile deve segnarsi di quale squadra sono per non confondersi). Il tempo della prova, il numero di partecipanti e la tipologia di spugna devono essere uguali per tutti i gruppi.
Questo gioco può essere usato anche come sfida tra due squadre in un gioco a sfide; le regole sono le stesse del gioco completo, cambia solo la durata.
Nel caso della sfida la fila è una sola; se si utilizza la variante degli spostamenti in avanti dei giocatori, allora l'ultimo della fila deve portare la spugna davanti al secchio e iniziare il trasporto successivo.
Voto generale 7/10
Movimento 1.5/5
Coinvolgimento 3/5
Tempo di attesa 2.5/5
Difficoltà 2.5/5
Strategia 2.5/5