giochino/tappabuchi – prova – sfida – piano pioggia
dalla 3a elementare alla 3a media
da 5 a 40 partecipanti.
5-20 minuti
qualsiasi spazio, anche piccolo; per la variante con l’acqua: un luogo all'aperto e che possa essere bagnato.
per la variante con l’acqua (7 SCIAFF): un bicchiere per ogni partecipante e alcune bottiglie piene d’acqua di riserva.
Contare sostituendo BUM ai numeri che hanno all'interno un 7 o sono suoi multipli, senza sbagliare.
I giocatori si posizionano in piedi e in cerchio (o in fila, o in altri modi...); seguendo quest’ordine, a turno ogni giocatore deve dire un numero in ordine crescente (il primo dice “1”, il secondo “2”, e così via). Quando il numero che si dovrebbe dire è un multiplo di 7 (7, 14, 21...) o contiene il 7 (7, 17, 27... ma anche 70, 71, 72...) bisogna dire al suo posto “BUM”.
Chi sbaglia (dicendo BUM quando non serve o non dicendolo quando serve) viene eliminato dal gioco e si deve sedere. Il giocatore successivo continua a contare dal numero a cui si era arrivati (correggendolo).
Vince l’ultimo giocatore che rimane in gioco.
Ogni giocatore ha poco tempo per dire il suo numero (non può pensarci eccessivamente), ad esempio 3 secondi; se risponde in ritardo si conta come errore e viene eliminato (e quindi si siede).
Quando il giro finisce si ricomincia dalla prima persona in ordine ancora in gioco, proseguendo il conto normalmente (senza ripartire da 1).
Per far funzionare il gioco, è vietato suggerire agli altri giocatori il numero che devono dire o anche solo ricordare a quanto si era arrivati a contare. Tutti i giocatori quindi devono rimanere concentrati e tenere a mente il numero corrente. In particolare tutti i numeri da 70 a 79 devono essere sostituiti da BUM.
Questo è un giochino/tappabuchi perché ha una durata breve e non ci sono squadre. La difficoltà non è elevata, a patto che si sappia la tabellina del 7...
Se si ritiene necessario, è possibile affidare a un arbitro il compito di supervisionare il conto e può essere aiutato da chi è già stato eliminato.
La partita, per non diventare noiosa per chi è già stato eliminato, non deve durare troppo: è consigliato giocare con poche persone alla volta oppure diminuire il tempo a disposizione per rispondere (in modo da eliminare le persone più velocemente e iniziare prima una nuova manche).
Invece di dire BUM per i multipli di 7 e i numeri che contengono 7, si può fare la stessa cosa per altri numeri, come 4, 6, 9... (in questo caso il gioco diventa 4, 6, 9 BUM). Più il numero è basso e più volte si deve dire BUM.
7 BUM può essere proposto anche come gioco con l’acqua nella variante 7 SCIAFF: ogni giocatore ha in mano un bicchiere pieno d’acqua e, quando dovrebbe dire BUM, dice invece “SCIAFF” e si rovescia il bicchiere addosso. Un animatore ha il compito di riempire i bicchieri svuotati (utilizzando le bottiglie piene di scorta).
Questa variante può essere utilizzata solo con ragazzi responsabili e che non rompono i bicchieri; chi lancia l’acqua addosso agli altri o non rispetta altre regole può essere escluso anche dai giochi successivi.
Alla fine del gioco bisogna ritirare i bicchieri e buttare quelli rotti. Ovviamente deve essere proposto in un luogo all'aperto e che possa essere bagnato.
7 BUM (e la sua variante con l'acqua 7 SCIAFF) può essere utilizzato come prova in una caccia al tesoro o in un gioco a prove con diverse modalità:
A) A tempo fissato (uguale per tutti, ad esempio 5 minuti): bisogna raggiungere il numero più alto possibile senza mai sbagliare, altrimenti si riparte da capo; in seguito viene fatta una classifica in base al numero più alto raggiunto dalle squadre e vince chi arriva a quello maggiore.
B) A tempo cronometrato: bisogna raggiungere un numero stabilito senza mai sbagliare (ad esempio 80), altrimenti si riparte da capo; viene fatta una classifica in base ai tempi impiegati dalle squadre e vince chi ne impiega di meno.
C) A superamento: bisogna raggiungere un numero stabilito senza mai sbagliare, altrimenti si riparte da capo; appena si completa l’obiettivo si può proseguire con la tappa successiva.
7 BUM (e la sua variante con l’acqua 7 SCIAFF) può essere utilizzato anche come sfida tra più squadre. Vince la squadra dell’ultimo giocatore rimasto in gioco (oppure, se si gioca a tempo, quella che alla fine ha più suoi componenti ancora in gioco).
Nella figura viene presentato un possibile modo per ordinare i giocatori e decidere chi deve dire il numero (possono essere sistemati anche in cerchio o in un'unica fila...); vengono anche mostrati i numeri fino a 45 e a chi sono assegnati, nel caso in cui non ci sia stato nessun errore. L’arbitro può indicare a chi tocca rispondere.
Se si utilizza come sfida tra due squadre, i componenti devono essere mescolati tra loro.
Voto generale 7/10
Movimento 1/5
Coinvolgimento 3.5/5
Tempo di attesa 3/5
Difficoltà 3.5/5
Strategia 2/5