AUTOMOBILI E TRASPORTO TERRESTRE
SONO STATI SPERIMENTATI VEICOLI TERRESTRI DOTATI DI TURBINA A GAS. AD ESEMPIO VEDI:
http://conceptengine.tripod.com
I TURBOMOTORI A GAS SONO UNA CATEGORIA DI MACCHINE MOTRICI DI SVILUPPATA DI RECENTE CHE TROVA AMPIO SPAZIO DI APPLICAZIONE IN AEREONAUTICA E SETTORE AEROSPAZIALE.
LA DIFFICOLTA' PIU' GRANDE NELLA COSTRUZIONE RIGUARDA L'IMPIEGO OBBLIGATO DI SUPERLEGHE RESISTENTI AL CALORE, ALLE FORZE CENTRIFUGHE E ALLE FORZE DINAMICHE.
IL RENDIMENTO TERMICO RIMANE BASSO SE CONFRONTATO CON I CICLI VOLUMETRICI DEGLI ALTRI MOTORI MA L'ALTA VELOCITA' DI ROTAZIONE RENDE POSSIBILE LA COSTRUZIONE DI MOTORI AD ALTISSIMA POTENZA SPECIFICA, IDEALE PER IL VOLO. QUELLI A REAZIONE NON HANNO BISOGNO DELL' UNIFORMITA' DELLA PRESSIONE ATMOSFERICA ESTERNA.
INOLTRE, SE COSTRUITI CON CURA OFFRONO UNA MAGGIORE "RELIABILITY", ( AFFIDABILITA' DI FUNZIONAMENTO).
SONO STATI SPERIMENTATI ALCUNI IMPIEGHI PER AUTOTRAZIONE MA NON HANNO MAI AVUTO SEGUITO SIA PER IL BASSO RENDIMENTO SIA PER LA NATURALE TENDENZA A SVILUPPARE ECCESSIVA POTENZA (200-500) Kw MINIMO.
TENIAMO CONTO CHE IN GENERALE LE MACCHINE CHE ELABORANO UN FLUIDO SI POSSONO CLASSIFICARE IN DUE CATEGORIE:
1) VOLUMETRICHE : UNA CAMERA A SPOSTAMENTO MECCANICO ELABORA LE SPINTE
2) TURBOMACCHINE: IL FLUIDO E' SEMPRE SPOSTATO IN BASE ALLA SECONDA LEGGE DELLA DINAMICA SOTTO LE SUE VARIE FORME. QUINDI IL LORO FUNZIONAMENTO SI PUO' SEMPRE RICONDURRE ALLA SPINTA GENERATA DALLA ACCELERAZIONE (VETTORIALE) DI UNA MASSA IN MOTO.
ANCHE NEL CASO DEI COSIDETTI MOTORI A REAZIONE IL PRINCIPIO RIMANE QUELLO DELLA SECONDA LEGGE DINAMICA PERO' VISTA COME GENERALIZZATA SULL'EQUILIBRIO DINAMICO ( PRINCIPIO DI D'ALAMBERT) ( DELLE FORZE VIVE ?).
QUALUNQUE SIA LA FORMA DELLA PALA E LA DIREZIONE DEL FLUSSO FLUIDO LE VARIAZIONI VETTORIALI DI VELOCITA' DELLO STESSO DETERMINANO LE SPINTE.
VANTAGGI? SONO TUTTE A ROTORE, CON POCHI MECCANISMI E NON ALTERNATIVI. LE VELOCITA' DI ROTAZIONE POSSONO ESSERE ALTE MA ANCHE ALTISSIME ( 100.000 ) GIRI/ MIN. IN QUELLE A GAS.
FRA LE MACCHINE IDRAULICHE E QUELLE A VAPORE TROVIAMO IN QUESTO CASO I MIGLIORI RENDIMENTI, FUNZIONAMENTO DI POTENZA ININTERROTTO ANCHE PER MOLTI ANNI (PREVISTI 20) CON MANUTENZIONE MINIMA.
I TURBOMOTORI A GAS LAVORANO PRATICAMENTE SEMPRE SU UN CICLO TERMICO DI BRAYTON.
QUESTO CONFERISCE RENDIMENTI TERMICI PIU' BASSI DEGLI ALTRI ( RANKINE, OTTO, DIESEL ) MA E' L'UNICO REALIZZABILE IN CONCRETO.
VAI ALLA PAGINA SPECIFICA:
NEW GE90