Storia
La storia del linguaggio Fortran inizia nel 1953 quando John Backus, presso l’International
Business Machines Corporation, iniziò a sviluppare un sistema di programmazione automatica
che si prefiggeva l’ambizioso compito di convertire programmi, scritti secondo una notazione
matematica, in istruzioni macchina per l’allora avveniristico sistema IBM 704. Nel 1954 fu
così pubblicato il primo rapporto preliminare sul nuovo sistema, chiamato IBM Mathematical
FORmula TRANslation System, nome successivamente abbreviato in FORTRAN. Dopo
diversi processi di standardizzazione (FORTRAN II, FORTRAN 66, FORTRAN 77, Fortran
90, Fortran 95) oggi il Fortran è ancora il linguaggio più usato per lo sviluppo di applicazioni
scientifiche ed ingegneristiche. Non solo, ma dopo le innovazioni introdotte con le ultime azioni
di standardizzazione (ISO 1991/ANSI 1992 e ISO/IEC 1997 da cui prima il nome di Fortran
90 e poi Fortran 95) è ritornato ad essere un linguaggio moderno che offre costrutti e metodi
tipici dei linguaggi di programmazione più evoluti ed innovativi. Tutto questo nella continuità
con il passato; infatti, il precedente Fortran 77 viene visto come un sottoinsieme del Fortran
90/95 in modo da garantire la sopravvivenza dell’enorme patrimonio software esistente.
Considerazioni
IL FORTRAN E' ATTUALMENTE POCO USATO A CAUSA DELL' INTRODUZIONE DEL C++ E IL VISUAL BASIC PREDISPOSTI ALLA PROGRAMMAZIONE COMPLESSA DEI NUOVI SISTEMI OPERATIVI GRAFICI E MULTITASK.
PERO' DI FRONTE ALLA COMPLESSITA' E IL CONTINUO EVOLVERSI DI QUESTI VEDO UN INTERESSE RINATO PER ALCUNI MOTIVI.
DI FRONTE AL FATTO CHE IN CERTI CASI E' SICURAMENTE UN LINGUAGGIO SUPERATO SONO DA CONSIDERARE ALCUNI FATTORI POSITIVI COME SI PUO' APPROFONDIRE NEI SITI SPECIALIZZATI.
PRIMO IL FORTRAN E' FACILE COME IL QBASIC.
SECONDO E' ORIENTATO ALLE SCIENZE E NON ALL' INFORMATICA COME IL C++ CHE RIMANE SICURAMENTE MIGLIORE MA E' DESTINATO A SPECIALISTI.
TERZO IL FORTRAN E' STATO LASCIATO MOLTO STABILE NELLA SUA FORMULAZIONE PER CUI LE SCRITTURE FATTE NEGLI ANNI 70 SONO UTILIZZABILI SENZA MODIFICHE ANCHE NEI NUOVI COMPILATORI. (L' UNICO ! )
IL FORTRAN E' POTENTE QUASI COME IL C MA PUO' ESSERE IMPARATO E USATO DA CHIUNQUE POCHE' E' STATO SVILUPPATO NEL TEMPO PROPRIO PER QUESTO SCOPO.
DESTINATO PERO' ALLE STAMPANTI AD AGHI E GLI SCHERMI A 80 COLONNE PER LA PROGRAMMAZIONE WINDOWS E' DA SCONSIGLIARE.
Il FORTRAN è stato sviluppato da un gruppo di programmatori della IBM guidati da John Backus e pubblicato per la prima volta nel 1957.
Il FORmula TRANslator era stato progettato per facilitare la traduzione in codice di formule matematiche.
Spesso definito come linguaggio scientifico, il FORTRAN è stato anche il primo linguaggio di alto livello, e quello che ha per primo utilizzato un compilatore.
Prima di allora i programmi andavano sviluppati esclusivamente in linguaggio di macchina o assembly code.
L'obiettivo era di creare un linguaggio semplice da imparare, impiegabile in un ampio raggio di esigenze, che fosse indipendente dalla macchina, e che consentisse l'esecuzione di complesse funzioni matematiche, scritte il più possibile in modo analogo a quello usato normalmente.
Alcuni anni dopo la sua prima comparsa si sono sviluppati diversi "dialetti" derivanti dal FORTRAN originale.
Data la sua semplicità di scrittura i programmatori riuscivano ad essere fino a 500 volte più veloci in FORTRAN che in altri linguaggi, dedicando così maggiormente la loro attenzione sui problemi reali piuttosto che sulla trascrizione nel linguaggio.
Si può quindi affermare che FORTRAN è stato anche il primo linguaggio "problem oriented" anzichè "machine oriented".
Anche per il FORTRAN, come per altri linguaggi, sono state redatte delle specifiche di standardizzazione ANSI, ma che di volta in volta non hanno scongiurato il proliferare di nuove versioni non proprio compatibili tra loro.
PAGINE DI APPROFONDIMENTO
Mathtools.net - Link Exchange for the Technical Computing Community
Fortran 90 Programmare in...fortran matlab pascal c c++ java perl javascript manuali
COMPILATORI CONSIGLIATI
IN QUESTA PAGINA SI TROVA "PLATO", UN COMPILATORE GRATUITO CON INTERFACCIA GRAFICA DA SCARICARE.
E' COMPLETO MA POCO DOCUMENTATO E TALVOLTA SI BLOCCA . PERO' E' GRATUITO.
HO TROVATO MIGLIORE ELF90 LAHEY PERO' NON E' GRATUITO, SI PUO' SCARICARE SOLO IL COMPILATORE A RIGA DI COMANDO.
ELF E' UNA VERSIONE RIDOTTA DEL FORTRAN90 CHE PERO' E' CONSIGLIABILE PER LA SEMPLICITA' D'USO
F90 O F95 SONO PROFESSIONALI, COMPLETI MA DESTINATI A SETTORI SPECIALISTICI.
(LA COPIA QUI ALLEGATA NON FUNZIONA SENZA IL NUMERO DI SERIE)
DECISAMENTE MIGLIORE E PROFESSIONALE, MA NON GRATUITO IL LAHEY FORTRAN 95 NELLE SUE VARIE EDIZIONI. PUO' COMPILARE PRATICAMENTE TUTTE LE VERSIONI FORTRAN ED ESSERE FACILMENTE INTERFACCIATO CON OGGETTI COMPILATI SOTTO ALTRI LINGUAGGI. PUO' DUNQUE ESSERE UTILE ANCHE PER POTER UTILIZZARE CON TRANQUILLITA' IL CODICE VARIO CHE SI TROVA IN GIRO GIA' SCRITTO.
VEDI:
VENDITORE:
QUEST'ULTIMO E' PIUTTOSTO ONEROSO PER UN USO NON PROFESSIONALE; QUINDI E' RISCHIOSO ACQUISTARLO SE NON ESISTE UNO SCOPO PRECISO. SI PUO' EVENTUALMENTE TROVARE QUALCHE COPIA DI INSTALLAZIONE PROTETTA PER SCAMBIO INDIVIDUALE.
LE LIBRERIE NON COMMERCIALI
SONO MOLTE LE UNIVERSITA' E LABORATORI CHE COSTRUISCONO SOFTWARE FORTRAN PER SCOPI SCIENTIFICI. LA LOROITEPRETAZIONE NON E'M FACILE MA POSSONO INSEGNARE MOLTE COSE.
IN QUESTI GIORNI SONO RIUSCITO A COMPILARE LE 1441 SUB DELLE LIBRERIE MATEMATICHE SLATEC CHE SI TROVANO ALL'INDIRIZZO:
http://www.netlib.org/slatec/index.html
SONO SCRITTE IN UN F77 CHE MI SEMBRA UN PO' OBSOLETO PERO' PROVANDO QUALCUNA, AL SOLITO LA SOLUZIONE DEI SISTEMI LINEARI, MI SEMBRA CHE DIANO RISULTATI ALQUANTO ACCURATI. ADESSO SISTEMO QUALCOSA E POI VEDREMO DI TRADURRE LE PIU' INTERESSANTI IN MODO CHE SIANO COMPATIBILI CON ELF90. VEDO CHE NON E' DIFFICILE MA CI VUOLE TEMPO.