PER INTRODUZIONE E APPROFONDIMENTI VEDI LA PAGINA -FORTRAN-
Lavorando con ELF90
La versione ridotta di Lahey F90 è consigliabile per gli scopi non strettamente professionali e comunque conviene attenersi al set di istruzioni ridotto per assicurare maggiore compatibilità con tutte le versioni fortran, anche quelle future.
Con F66, F77 per esempio era molto usata l'istruzione 'continue' ancora compatibile con le nuove versioni ma che avendo ormai scarso scopo sarà dichiarata -obsoleta- in futuro. Lo stesso discorso per altre istruzioni tipiche come DATA o PRINT.
Tutte queste già non esistono in ELF90.
La programmazione è di regola orientata al calcolo matematico, eventualmente si possono aggiungere facilmente le funzioni di grafica. Molto simile al QBASIC è però molto più preciso e assicura una - certezza matematica - dei risultati.
E' obbligatoria l'istruzione IMPLICIT NONE ( come nel C ) che non ammette variabili e funzioni senza una esplicita dichiarazione. Obbligatorie le istruzioni INTENT ( corrispondenti al const nel C ) .
Tutto questo rende più lunga e noiosa la scrittura del codice ma alla fine dimostra un buon vantaggio.
Infatti gli editor attuali dotati di macro e abbreviazioni possono facilitare di molto una scrittura che puo' essere considerata prolissa, quindi si puo' facilmente "abbondare" senza i problemi tipici invece della vecchia macchina da scrivere.
Ne risulta il vantaggio di annullare errori di scrittura e sintassi, errori di calcolo e altra cosa importante il codice è più facilmente leggibile.
Ho tradotto parte delle librerie LAPAK in ELF90 compatibile. Ho provato qualche test sui sistemi lineari e sembrano funzionare bene. Non sono in distribuzione gratuita.