Ricerca Operativa
La Ricerca Operativa, indicata a livello internazionale come Operations Research o Management Science è la disciplina che concerne l'utilizzo del metodo scientifico nei processi decisionali. Essa è di importanza centrale anche nel trattamento di sistemi complessi. La caratteristica tipica del suo approccio è l'analisi e la modellizzazione dei sistemi decisionali, allo scopo di prevederne l'evoluzione e di individuare le scelte che li facciano evolvere verso gli obiettivi desiderati. La sua natura è intrinsecamente interdisciplinare e, dunque, la R.O. si interfaccia sia con discipline metodologiche di rilievo quali: la Matematica Applicata, la Statistica e l'Informatica, sia con discipline privilegiate per le applicazioni quali: i Sistemi di Produzione, i Sistemi Ambientali, la Logistica e i grandi servizi a rete quali Trasporti e Telecomunicazioni, l'Economia, l'Ingegneria Gestionale, l'Ingegneria Industriale e Civile, l'Ingegneria dei Sistemi. Le sinergie tra le recenti tecnologie informatiche e quelle della comunicazione hanno rilanciato l'applicazione di modelli e strumenti propri della RO a campi nuovi quali: telecomunicazioni, finanza, gestione di sistemi produttivi e logistici a rete, commercio elettronico, automazione industriale e dei servizi, valutazione e certificazione di prestazioni. La presenza di insegnamenti del raggruppamento di RO nei vari Corsi di Laurea e Facoltà testimonia la solidità dell'impostazione metodologica e le ampie valenze applicative. La RO costituisce un formidabile esempio di tale filosofia consentendo di evidenziare, meglio di altre discipline, l'importanza dei molteplici collegamenti esistenti tra modellazione matematica e tecniche di pensiero. Inoltre, la RO fornisce una forte motivazione per l'impiego intelligente della potenza di calcolo disponibile al fine di risolvere problemi di interesse applicativo rilevante rinforzando pertanto l'interesse da parte degli studenti a rimanere in ambito tecnologico.
Ingegneria
La RO è una disciplina di collegamento tra la modellistica matematica e la scienza delle decisioni e della gestione. In questo quadro essa, nelle Facoltà di Ingegneria, svolge sia il ruolo di disciplina di base sia un ruolo più avanzato, di tipo professionalizzante, per diversi percorsi formativi, in alcuni casi come caratterizzante in altri come disciplina affine. Ove non sia possibile l'inserimento di un modulo di RO tra le discipline di base (A) è altamente raccomandato recuperare tali contenuti in un modulo da collocarsi fra le discipline affini (C). In ogni caso si ritiene essenziale la presenza di un modulo di RO tra le discipline di base (A) per i Corsi di Laurea in Ingegneria: Gestionale, Informatica, Ambiente e Territorio, Matematica e Telecomunicazioni. In tali settori è inoltre fortemente raccomandata la presenza di almeno un ulteriore modulo di RO da collocarsi fra le discipline caratterizzanti (B) per i Corsi di Laurea in Ingegneria Gestionale e Matematica per le Scienze di Ingegneria e fra quelle affini (C) per i Corsi di Laurea in Ingegneria Informatica, Ambiente e Territorio e Telecomunicazioni.
Scienze Matematiche Fisiche e Naturali
Il Corso di Laurea che vede la presenza più cospicua, almeno in termini numerici, è quello di Informatica. Nonostante la riduzione del peso didattico a livello "fondamentali" nel passaggio da Scienze dell'Informazione a Informatica, la situazione almeno in certe sedi è stata più che recuperata attraverso "orientamenti" che, anche senza avere esplicitamente il nome RO, ne recuperano sostanzialmente i contenuti. La proposta di strutturazione alla luce dei nuovi decreti è di un modulo di RO tra le discipline affini (C) con una presenza di uno o due moduli ulteriori a caratterizzare un orientamento. Per quanto riguarda Matematica, RO dovrebbe essere inserita tra i caratterizzanti (B) per una prima informazione su valenze applicative di strumenti matematici di base rinviando una formazione più mirata ad un orientamento da gestire eventualmente insieme agli informatici. Troppo poche continuano ad essere comunque le presenze, anche se molto qualificate, presso Dipartimenti e Corsi di Laurea in Matematica.
Economia e Statistica
Per la Facoltà di Economia il processo di ristrutturazione ha esiti meno facilmente prevedibili dei precedenti. In ogni caso, la RO dovrebbe essere presente in maniera significativa fra le materie affini (C). Per la Facoltà di Statistica la presenza della RO nel vecchio ordinamento è ampiamente recepita. Nella nuova proposta, ancora largamente da definire, ferma restando l'esigenza di continuare ad avere un profilo formativo caratterizzato dalla RO, dovrebbero comparire sia un modulo fra quelli di base (A) e almeno un modulo da collocarsi preferibile
nte negli affini (C).
Dottorato
Per quanto riguarda il secondo ciclo (Dottorato) le considerazioni, vincoli ed obiettivi sono diversi rispetto al primo ciclo (Laurea). Infatti, anche se RO è disciplinarmente inserita nell'area matematica i docenti di RO hanno una presenza molto forte anche in Dipartimenti quali Informatica, Economia e Produzione, Informatica, Sistemistica e Comunicazione e sono impegnati in significativi progetti di ricerca industriale. Questo ingente patrimonio di competenze, conoscenze e credibilità trova una sua naturale collocazione nella proposta di Titoli/Orientamenti nel biennio che dalla Laurea porta al Dottorato (120 crediti). Questi corsi dovrebbero essere strutturati per valorizzare al massimo le caratteristiche uniche della nostra comunità didattico-scientifica, divisa tra più Facoltà, consentendo percorsi formativi (3+2) trasversali all'interno della stessa Facoltà e tra Facoltà diverse.