MODALITA' DELLA VERIFICA DI APPRENDIMENTO
Sviluppo di un elaborato tecnico individuale e colloquio orale.
CRITERI DI VALUTAZIONE DELLA VERIFICA DI APPRENDIMENTO
Il voto finale è la valutazione complessiva dell'elaborato tecnico e della prova orale, non è la media aritmetica dei voti delle due prove.
Si può accedere alla prova orale se l'elaborato tecnico è giudicato con una valutazione di almeno 18.
La prova orale valuta globalmente le competenze acquisite dallo studente (su tutti gli argomenti del programma) e le scelte progettuali effettuate nell'elaborato tecnico,
per tale motivo non è possibile discutere dell'elaborato tecnico dopo la consegna e prima della prova orale.
Il non superamento della prova orale non comporta la redazione di un nuovo elaborato tecnico.
Coerenze delle modalità della verifica di apprendimento con i risultati di apprendimento attesi
L'elaborato tecnico individuale consente di approfondire lo spirito critico dello studente per l'analisi e progettazione dei sistemi produttivi
con particolare attenzione al miglioramento degli indici prestazionali. Inoltre, l'elaborato tecnico individuale permette di approfondire l'uso degli
strumenti software proposti durante nel corso come supporto ad un processo di progettazione ed analisi di un sistema produttivo.
La prova orale consente di valutare l'implicazione delle scelte effettuate nell'elaborato tecnico, motivando le scelte effettuate.
Inoltre, la prova orale consente di valutare la capacità di comunicare con competenza e proprietà di linguaggio tecnico le principali problematiche di progettazione ed analisi di sistemi i produzione complessi.