Il corso è focalizzato sui processi di produzione non convenzionali di cui l’attuale industria manifatturiera fa uso per la realizzazione di componenti meccanici ad alto contenuto tecnologico. L’obiettivo principale è quello di portare lo studente a conoscere gli aspetti fondamentali, sia teorici che descrittivi, dei processi tecnologici non convenzionali.
Le principali conoscenze fornite saranno:
conoscenze relative ai principali processi di lavorazione tramite fascio laser (saldatura, taglio e trattamento termico);
conoscenze relative alle lavorazioni a getto d’acqua e a getto d’acqua abrasivo;
conoscenze relative ai principali processi non convenzionali di stampaggio della lamiere;
conoscenze relative ai processi di lavorazione per elettroerosione;
conoscenze relative alle tecniche di produzione additiva;
conoscenze di base sulla simulazione numerica di processi tecnologici.
Lo studio sarà rivolto in modo specifico al campo di applicazione di ciascuno dei processi considerati, con particolare riferimento agli aspetti tecnico-economici ed a quelli relativi alla qualità finale dei prodotti lavorati.
Le principali abilità saranno:
scegliere le diverse lavorazioni non convenzionali per la realizzazione di un componente industriale ad alto contenuto tecnologico;
progettare/scegliere le attrezzature e gli utensili necessari ai diversi processi;
individuare i parametri di lavorazione più adatti per ciascuna di esse sulla base di considerazioni funzionali, economiche e di qualità del prodotto finito.