Analisi delle acque

Che caratteristiche chimico-fisiche ha l'acqua del Sile?

Queste caratteristiche rimangono invariate in tutto il corso del fiume?

Scopriamolo, analizzando campioni di acqua raccolti durante il tratto di fiume che va da poco fuori la città di Treviso a poco prima della città di Casier.

Ecco i risultati ottenuti, riportati nella tabella sottostante.

(Classi 1C e 1D)

Le brevi spiegazioni che seguono possono aiutare ad interpretare i risultati ottenuti.

Il pH delle acque del Sile nei siti campionati è leggermente basico (>7).

La pioggia che si infiltra nel sottosuolo scioglie il calcio e il magnesio presenti nel terreno e li trasporta in soluzione, l'acqua del fiume si arricchisce quindi di sali minerali, che costituiscono la durezza totale (gH).

La durezza carbonatica (kH), invece, è rappresentata dai soli carbonati, e influenza il valore del pH, contribuendo a mantenerlo costante.

I nitrati (composti dell'azoto provenienti dai processi di decomposizione della materia organica) rappresentano uno degli inquinanti più diffusi: essi provengono dai fertilizzanti utilizzati in agricoltura e dagli scarichi reflui urbani e industriali.

In natura, in acque non inquinate, il contenuto dei fosfati non supera 1,0 mg/l

Rame (Cu) e ferro (Fe) sono metalli che, nelle giuste concentrazioni, sono necessari per la vita degli organismi acquatici.

Fonte: ARPAV