Il Sile e i suoi sport

Ed infine non poteva mancare la sezione dedicata ai possibili sport praticabili sul Sile.

(Classe 1C)

IL SILE E I SUOI SPORT

Il fiume Sile nasce nel comune di Vedelago, in provincia di Treviso. Con i suoi 95 km è il fiume di risorgiva più lungo d'Europa.

Scorre con una certa sinuosità da ovest a est e sfocia infine nel mar Adriatico, andando a dividere il Lido di Jesolo dal litorale Cavallino.

Dal 1991 il fiume Sile è tutelato come Parco Naturale Regionale.

Tra gli sport che vengono praticati sia a bordo fiume sia sul fiume ci sono: la pesca (inclusa la pesca delle carpe), la bicicletta, canoa e kayak, sub, corsa podistica, voga base, voga veneta e soft raft.

LA PESCA

Iniziando dalla pesca si può dire che le caratteristiche del Sile sono interessanti per l'accrescimento di tutte le specie ittiche e sopratutto per la pesca sportiva, per esempio il carpfishing.

L'alveo del fiume ha una profondità media di circa 5 m, anche se si possono trovare lungo il corso alcuni punti dove il fondale può raggiungere gli 8-10 m.

Il fondo è nella maggior parte compatto, composto da argilla alternata a tratti di ghiaia.

La pesca è autorizzata se si è in possesso di una licenza governativa di tipo B, con un massimo di tre canne. La pesca notturna è vietata, anche se tollerata.

Il campeggio è bandito.

Le carpe rispondono molto bene anche nelle ore diurne. Non sono richiesti lunghi lanci, ma è comunque consigliato l'uso di attrezzi con buona potenza. Ottimo espediente per il richiamo risulta essere il metodo classico che consiste nell'usare della normale pastura da fondo con la quale formare una palla da avvolgere attorno al piombo.

Vista la temperatura dell'acqua, che si mantiene costante ed anche in inverno non scende sotto i 9°C, il Sile è adatto alla pesca invernale, anche se le difficoltà a catturare in questa stagione non sono poche. L'autunno è il periodo migliore, nel quale si incontrano facilmente le carpe impegnate in un continuo andirivieni alla ricerca di cibo.

KAYAK, CANOA E SOFT RAFT

Con questi termini si indicano vari tipi di imbarcazioni sportive.

Si distinguono due stili di voga:

- kayak, che prevede la posizione seduta ed una pagaia a doppia pala con cui pagaiare su entrambi i lati,

- canoa canadese, che prevede una posizione in ginocchio ed una pagaia a pala singola con cui pagaiare su un solo lato.

Il soft raft si pratica con grandi gommoni stabili e sicuri alla presenza di guide naturalistiche esperte e competenti. Il procedere lento del Sile è una palestra ideale per tutti coloro che desiderano avvicinarsi a questa pratica sportiva in modo sicuro ed in un contesto ambientale di pregio.

BICICLETTA

Lungo il Sile ci sono diversi itinerari di piste ciclabili, uno di questi si chiama GiraSile.

Oggi è possibile fiancheggiare tutto il corso del fiume dalle sorgenti, passando per Treviso, fino a raggiungere la città di Jesolo.

Altri sport praticati sul Sile sono la voga base, la voga veneta (che si svolge tenendo il corpo eretto all'interno dell'imbarcazione) e le corse podistiche.