CARATTERISTICHE DELL'AMBIENTE

Il fiume Sile nasce a Casacorba di Vedelago in provincia di Treviso, per sfociare

nel comune Jesolo (VE) nel Mar Adriatico. E' considerato il più lungo fiume di risorgiva d'Europa, con una lunghezza di 95 km.

Il Sile è alimentato da acque sotterranee che circolano nei sedimenti ghiaiosi che costituiscono l'alta pianura, e che risalgono in superficie quando incontrano i livelli più fini, argillosi e meno permeabili, della bassa pianura alluvionale.

Le risorgive sono presenti e diffuse nelle aree della Pianura Padana che vanno a costituire la "linea delle risorgive" (in rosso nell'immagine sottostante): una fascia di ampiezza variabile che si estende in modo quasi continuo ai piedi delle Alpi.

Le acque risorgive presentano alcune caratteristiche specifiche, ed in

particolare una certa costanza di regime idrico e temperature quasi costanti durante l'anno, con leggere escursioni dell’ordine di 1-3 gradi.

Dopo aver attraversato i centri urbani, però, il fiume perde in parte le sue caratteristiche peculiari, a causa degli scarichi di acque urbane e industriali, e la ricchezza floristica delle sue sponde si impoverisce. La qualità dell'ambiente fluviale a monte delle principali città, in particolare Treviso, è maggiore, grazie ad un impatto antropico ridotto.

Il video mostra un semplice esperimento che rappresenta un modello del fenomeno delle risorgive: le acque sotterranee risalgono in superficie in corrispondenza della linea delle risorgive, cioè quando incontrano sedimenti fini (argille) a ridotta permeabilità.

Fonti:

Quaderni habitat - Ministero dell'ambiente.

Tesi Università Ca' Foscari: "Studio delle variazioni dei parametri chimico-fisici ed ecologici lungo il corso di un canale artificiale".