Orientamento scolastico:
- Orientamento per le scuole superiori
Software ed applicazioni
- Block Cad (programma per disegnare con i Lego)
- LeoCad (un altro programma per disegnare con i Lego)
- Mathigon.org (fantastica applicazione ricca di spunti matematici)
- Tinkercad (grafica 3D e non solo)
- Stampante 3D in dotazione della scuola
- Video con istruzioni stampante Makeblock mCreate
App (Android) dallo Store
- Divisione in colonna con resto
- Divisione con resto (online)
A.S. 2022 - 23
Classe 1G
Matematica per tutti - V Edition
Classe 2G
Matematica per tutti - V Edition
Classe 3G
Matematica per tutti - V Edition
- "Eclissi parziale di Sole", lezione in aula più osservazione dell'eclissi di Sole, 25 ottobre 2022.
- "Una serata al chiaro di Luna", lezione in aula più osservazione serale della Luna, febbraio 2023.
A.S. 2021 - 22
Classe 1C
Matematica per tutti - IV Edition
Classe 2C
Matematica per tutti - IV Edition
Classe 3C
Matematica per tutti - IV Edition
- "Una serata al chiaro di Luna", lezione in aula più osservazione serale della Luna.
- "Aperatostene", misuriamo il raggio della Terra, 21 marzo 2022.
A.S. 2020 - 21
Classe 1C
Matematica per tutti - special Edition
Il 21 dicembre, subito dopo il tramonto, alzate gli occhi al cielo, direzione SO .... oppure ecco in diretta Web
Classe 2C
Matematica per tutti - special Edition
Il 21 dicembre, subito dopo il tramonto, alzate gli occhi al cielo, direzione SO .... oppure ecco in diretta Web
Classe 3C
Il 21 dicembre, subito dopo il tramonto, alzate gli occhi al cielo, direzione SO .... oppure ecco in diretta Web
A.S. 2019 - 20
Classe 1C
Matematica per tutti - II edizione
Classe 2C
Matematica per tutti - II edizione
Classe 3C
- Maker Faire del 12 Ottobre
- I fulmini di Zeus del 20 novembre
- "Una serata al chiaro di Luna", lezione in aula più osservazione serale della Luna, 02-04 dicembre 2019
Spettacolo Teatrale "Crime" - 24 febbraio 2020
Vi segnalo un'interessantissima attività legata al solstizio di estate che si terrà sabato 20 giugno p.v. dal titolo FESTA NAZIONALE DEL SOLSTIZIO D'ESTATE.
IL sito del dott. Paolo Conte
A.S. 2018 - 19
Classe 1C
- Progetto con esperto esterno "Il micro e macro cosmo"
- Con-corso Matematica per Tutti - Giochi matematici
Classe 2C
- Uscita presso l'Orto Botanico di Roma
- Con-corso Matematica per Tutti - Giochi matematici
Classe 3C
- Progetto Stampa 3D, 4 e 11 febbraio 2019
- Visita alla sede centrale dell'I.N.G.V., laboratorio di Sismologia, 10 maggio 2019
- Visita al MUST dell' Università La Sapienza di Roma, 24 Maggio 2019
- Progetto Stampante 3D
se non funziona il download: -> altro link
- Video tutorial (1) Autodesk 123 3D in Italiano
- Video tutorial (2) Autodesk 123 3D in Italiano
- Video tutorial (3) Autodesk 123 3D in Italiano
- Video tutorial (4) Autodesk 123 3D in Italiano
- Video tutorial (5) Autodesk 123 3D in Italiano
- Video tutorial (6) Autodesk 123 3D in Italiano
- video 3d printing con Geogebra
- Progetto "Una serata al chiaro di Luna"
- L'Osservazione della Luna è stata effettuata regolarmente il 14 gennaio 2018.
- Ecco una foto dell'osservazione
- Un meteorite durante la scorsa eclissi lunare (2:11:01)
- I crateri lunari e la storia degli impatti sulla Luna
- Python (Programmiamo scrivendo codice)
- Breve introduzione al linguaggio Python
- Python - sito ufficiale della comunità italiana (indicazioni)
- Un seconda guida in Italiano
- Le lezioni su Python (svolte in classe)
- Semplici algoritmi realizzati con Python
- Ecco i siti per scrivere codice Python online
- Jupiter (Emulatore Python on line)
- Ecco il link - Occorre essere registrati per salvare i dati
- Ecco il primo codice in Python scritto in 3C
- Grafico di intersezione di due rette con Python (svolto in classe)
- Grafico in Python (parabola)
- Ecco il Metodo Montecarlo per determinare pi-greco (Accademia Lincei)
- Metodo Montecarlo (seconda versione)
- Esempio di Python per la scuola media (uso modulo Turtle)
- Matematica e programmazione al Liceo con modulo Pygame per fare videogiochi
- Video Lezioni su Python
- #1 Imparare a programmare in Python - Associazione Maggiolina
- #2 Imparare a programmare in Python: sistema binario, bit e codice ASCII
- #3 Imparare a programmare in Python: algoritmi e diagrammi di flusso
- #4 Imparare a programmare in Python: operazioni matematiche
I ragazzi della 3C all'Accademia dei Lincei
- Presentazione del 15 aprile 2019
I ragazzi della 3C alla mostra-evento "I miti, Archetipi e Paradigmi"
- Le informazioni sulla mostra del 04 giugno
- Presentazione del 04 giugno 2019
A.S. 2017 - 18
Classe 1C
- Progetto con esperto esterno "Il micro e macro cosmo"
Uscite didattiche della 1C
- Uscita presso l'Università Tor Vergata - Lab. Ecologia
Classe 2C
- La chimica con i Lego
- La fisica con i Lego
Uscite didattiche della 2C
- Uscita presso l'Orto Botanico
I ragazzi della 2C all'Accademia dei Lincei
I ragazzi della 2C alla mostra "Fuori dagli schemi" - Viaggio nel pensiero divergente.
- Geometria nascosta (come educare lo sguardo)
Classe 3C
- Il Planetario gonfiabile
- Progetto Astronomia con ricercatori dell'INAF
- La genetica con i Lego
- Guida alla riforma delle scuole superiori
Uscite didattiche della 3C
- I fulmini di Zeus del 08 novembre presso Università Tor Vergata
- Maker Faire del 01 Dicembre
I ragazzi della 3C all'Accademia dei Lincei
I ragazzi della 3C alla mostra "Fuori dagli schemi" - Viaggio nel pensiero divergente.
Coding
European Code Week 2017 e Maker Faire
- Ecco cosa faremo/abbiamo fatto
1) Come costruire ed usare CobyRoby Starter Kit (5 min) - > Il Kit fai da te
2) Code Week Istruzioni lunghe (con il nuovo kit (1 h)) -> Scarica il nuovo kit
Giochi (Selezionare CodyRoby/Giochi)
-> Seguimi (Video) -> Il duello (Video) -> La corsa (Video ) -> La turista (Video) -> Snake (Video)
-> Riempi / Full-Fill (Video)
Attività in aula informatica relativamente al Code Week 2017:
- Introduzione alla programmazione (Code's cool)
- Programma il futuro (Introduzione ed approfondimenti di tutta l'attività)
- Scratch (Piattaforma on-line)
A.S. 2016 - 17
I ragazzi della 1C e della 2C incontrano un ricercatore
Seminario del dott. Mauro Rubino, Università degli studi della Campania "Luigi Vanvitelli"
- Presentazione del dott. Rubino Mauro, "Ambiente e Clima: Ciclo del carbonio e cambiamenti climatici
- Approfondimenti (1) e Approfondimenti (2)
I ragazzi della 2C alla mostra "Matematica e Armonia"
- Informazioni (brochure)
- La spirale di Teodoro (1) e La spirale di Teodoro (2)
- Approfondimenti sulla Spirale di Teodoro
- La spirale con Geogebra (scarica il file per la determinazione delle radici quadrate graficamente)
- Radici al variare di Triangoli rettangoli (scarica il file per determinare le radici al variare di triangoli rettangoli)
- Alberi di Pitagora (1) - Alberi di Pitagora (2)
Coding
Code Week 2016 e Maker Faire - > Video sui robot
- Ecco cosa abbiamo fatto .... Hour of Code - WORLDWIDE
1) Come costruire ed usare CobyRoby Starter Kit (5 min) - > Il Kit fai da te
2) Code Week Istruzioni lunghe (con il nuovo kit (1 h)) -> Scarica il nuovo kit
Giochi (Selezionare CodyRoby/Giochi)
-> Seguimi (Video) -> Il duello (Video) -> La corsa (Video ) -> La turista (Video) -> Snake (Video)
-> Riempi / Full-Fill (Video)
Attività in aula informatica relativamente al Code Week 2016:
- Introduzione alla programmazione (Code's cool)
- Programma il futuro (Introduzione ed approfondimenti di tutta l'attività)
- Corso Rapido - Il labirinto- esecuzione guidata (Video) (1h8min)
- Scratch (Piattaforma on-line)
Video lezioni:
- Excel: i riferimenti relativi
Uscite didattiche della 3C
- Maker Faire del 14 ottobre
- I fulmini di Zeus del 15 novembre
- INGV del 27 febbraio
- Villa Torlonia - Technotown - Casina delle Civette del 30 marzo
I ragazzi della 3C all'Accademia dei Lincei
Laboratorio di matematica per i Lincei:
- La probabilità e dintorni: dadi, triangoli ed ubrachi
- Scratch: Il programma
- Il grafo
News:
- These seven alien worlds could help explain how planets form (Nature Letters)