A.A. 2023 - 2024
Didattica della Fisica
Questa pagina è stata dedicata all'attività di docenza a contratto in percorsi di formazione per docenti, denominati 30 CFU/36 CFU e 60 CFU (ai sensi del Dlgs 59/2017 e DPCM 4 agosto 2023) - in discipline STEM - A027-A028 MATEMATICA E FISICA/MATEMATICA E SCIENZE, che il prof. Casa Giovanni, dall'A.A. 2023/24, svolge presso ha svolto presso il Centro Interdipartimentale per i Servizi Formativi (CISF) dell'Università Niccolò Cusano .
Lo scopo di tale spazio è stato quello di condividere materiale didattico con i futuri insegnanti, utilizzandolo assieme al tradizionale canale istituzionale del portale dell'Università, in modo da avere interazioni rapide e pratiche.
II Edizione 2025
A.A. 2019 - 2020
Fisica e Didattica della Fisica + laboratorio
Questa pagina è stata dedicata all'attività di docenza a contratto che il prof. Casa Giovanni, per l'A.A. 2019/20, ha svolto presso il Dipartimento di Scienze della Formazione Primaria presso l'Università di Roma Tre.
Lo scopo di tale spazio è stato quello di condividere materiale didattico con i futuri insegnanti, utilizzandolo assieme al tradizionale canale istituzionale del portale dell'Università, in modo da avere interazioni rapide e pratiche.
La restante parte del sito, invece, è da anni utilizzato assieme agli studenti della scuola scuola secondaria di primo grado, dove insegno Matematica e Scienze, con analogo scopo di condividere materiali e/o attività didattiche.
Matematica
E' sempre utile ripassare le operazioni con le frazioni (scarica il file con il riepilogo delle regole)
- Matematika formulari - simboli e insiemi
- Matematika formulari - algebra
- Funzioni e formule trigonometriche (Con Geogebra)
- Tavole e dati
- Il Sistema Internazionale di unità
- Tavola periodica degli elementi / Dati sul Sistema Solare
- Unità di misura che non fanno parte del Sistema Internazionale
- Proprietà fisiche dell’aria secca e dell’acqua
Attività didattiche con Geogebra
Operazioni con i vettori
Simulazioni
- Accelerazione nel moto circolare uniforme
- Piano inclinato senza attrito
- Pallacanestro 3D (incredibile!)
- Simulazione Shadow of Gnomon
- Determinazione dell'altezza del Sole con uno gnomone
La fisica e il laboratorio di scienze virtuale
- La probabilità e il laboratorio
- Animazione grafica energia potenziale cinetica e termica (Skateboard)
- L'attrito (simulazione della frizione)
- Il dinamometro e la legge dell'allungamento
- Simulazione dell'esperimento della molla
- Simulazione dell'esperimento del pendolo
- Regola del parallelogramma (Geogebra)
- La condizione di equilibrio di una leva
- Simulazione dell'esperimento delle leve
- Robotica educativa: Verifica sperimentale della legge del Moto con Lego We Do2
- Simulazione dell'esperimento "forza e moto"
- Robotica educativa: Le forze e regola del parallelogramma.
- Forme e trasformazioni di energia
- John TraVolt (Gioco)
- Kit circuiti corrente continua
- Fenomeni di interferenza (onde)
Le traiettorie della Fisica. Azzurro. Ugo Amaldi
- Risorse per l'insegnante e per lo studente
Richiami di Matematica - Trigonometria
- Funzione di proporzionalità diretta con Geogebra
- Funzione di proporzionalità inversa con Geogebra
- Definizioni di funzioni trigonometriche (seno, coseno e tangente)
- Circonferenza goniometrica con Geogebra
- Teorema sui triangoli rettangoli e loro risoluzione
- Teorema del coseno (o di Carnot)
Video lezioni (canali you tube)
Approfondimenti
- "Breve storia della Fisica" di Vincenzo Pappalardo (pag.145)
- "Breve storia della Fisica e del pensiero scientifico - parte prima" (pag.371)
- "Breve storia della Fisica e del pensiero scientifico - parte seconda " (pag.358)
Mappe concettuali e strumenti compensativi
- Formuldiario di Fisica (estratto)
- Mappe concettuali (esempi)
- Diario di Fisica - Problem Solving
- Mappe concettuali (problem solving)
- Problemi con soluzioni (con livelli diversi di difficoltà)
Approfondimenti
- Premi Nobel per la Fisica 2019
Curiosità
- La Fisica delle Particelle e l'Universo spiegata con i Lego-Parte 1: il MODELLO STANDARD