Fatemi capire dove sbaglio…
Domanda:
Perché nel Regno Unito il settore terziario è così sviluppato?
Risposta da recuperare sul libro dal brano: “Il terziario è molto sviluppato e occupa il 75% della popolazione attiva. Londra è sede della più importante borsa europea, che è anche la terza a livello mondiale dopo quelle di New York e Tokyo. […]”
Ora, io, che mi ostino a non capire, mi aspetto che i pargoli rispondano a colpo sicuro:
“Il settore terziario è così sviluppato perché a Londra c’è la più importante borsa europea e la terza al mondo.”
Ma mi sbaglio.
Infatti mi rispondono: “Perché Londra e ALTRE CITTÁ sono le sedi più importanti della borsa […]”
Davvero non capisco…
Del resto…
Domanda:
Quale tipo di vegetazione prevale?
Testo originale: Prevalgono invece i prati e i pascoli, […] che rappresentano il paesaggio più noto della verde Inghilterra.
“La vegetazione prevale sull’verde (pascoli) […]”
Non capisco…
Domanda:
Perché solo il 2% della popolazione lavora nell’agricoltura?
Testo: “L’agricoltura occupa solo il 2% della forza lavoro, perché l’alta meccanizzazione consente livelli di produttività molto elevati.”
Qualcuno mi chiede per la duecentomillesima volta cosa vuol dire: “Produttività” ed “Elevati”.
“Forza lavoro” non lo chiedono perché l’hanno dedotto dalla domanda (i furbi!).
“Consente” ormai è un termine sdoganato dati i suoi pregressi politici.
Il risultato è che la maggior parte della classe copia pedissequamente quello che recita il libro (senza, evidentemente, capirne alcunché).
Qualcuno si lancia a parafrasare ed i risultati sono i seguenti:
“Solo il 2% lavora nell’agricoltura perché c’è molta meccanizzazione e non si lavora nei campi.”
Traduzione: siccome ci sono molte macchine (cioè tante industrie) si abbandonano i campi.
“Il 2% della popolazione lavora nell’agricoltura perché l’alta meccanizzazione con livelli elevati non permette all’agricoltura di svilupparsi.”
Traduzione: siccome si punta tutto sull’industria si trascura l’agricoltura.
Che devo fare?
Eppure non dovrebbe essere una novità per loro venire a sapere che:
· meccanizzazione = tanti trattori
· per guidare un trattore non ci vogliono tanti agricoltori
· un trattore lavora più di tanti agricoltori
· i trattori lavorano meglio la terra che produrrà di più
· se non servono tanti agricoltori e la terra produce molto quelli che non fanno più gli agricoltori lavoreranno altrove
· dove ci sono tanti agricoltori vuol dire che non ci sono tanti trattori
· se poche persone lavorano nell’agricoltura (alle nostre latitudini) vuol dire che ci sono tanti trattori e perciò l’agricoltura produce bene
· la produttività è quanto uno produce
· …
Perciò: come è possibile che non abbiano capito il senso della frase?
Ve lo dico io il motivo: ce lo avete sotto il naso.
È colpa mia (ovviamente): se io spiego che produttività è “quanto uno produce” questi si aspettano di trovare scritto “quanto uno produce” mica “produttività”.
Inoltre, “Meccanizzazione” è una parola ‘tipo’ “meccanica” e la meccanica è un industria…
Hoyyyy!