Ciao Edoardo!
Qui cercherò di mettere il materiale che potrebbe servirti.
Per il momento, se vuoi cominciare a lavorare,
leggi il brano di antologia 'La Fonte della Buona Sorte' (pag. 164, J.K. Rowling),
dividilo in sequenze (immagina di avere una telecamera e di inquadrare le varie scene, quando cambia l'inquadratura, lì cambia anche la sequenza),
riassumi brevemente ogni sequenza,
componi un testo coerente con i riassunti delle sequenze.
Da pagina 245 alcuni consigli su come si fa un riassunto.
Per variare, puoi riassumere anche il film di animazione Coraline.
Precedentemente abbiamo lavorato sul SUPERTEMONE!
Abbiamo cominciato il testo comico leggendo 'Fare i Bagagli' a pagina 340
e, per casa, i tuoi compagni scriveranno un testo comico sulla preparazione della cartella.
Magari puoi farlo anche tu!
Per Epica puoi cominciare l'Eneide (noi abbiamo finito Iliade ed Odissea).
In Storia siamo al capitolo 7. Tutto il feudalesimo minuto per minuto.
Prova a schematizzare tutto ciò che ti capita a tiro.
Dopo averle studiate a pagina 45, 46 e 48, in Geografia stiamo approfondendo gli stessi argomenti a pagina 86, 87, 90, 91.
Sapere tuuuuutto, in particolare occorre essere in grado di individuare gli elementi geografici su una cartina muta e le varie caratteristiche
(vedi esempio file allegato)
In Grammatica stiamo ripassando i verbi, tutto l'indicativo e i verbi irregolari.
In rete ci sono caterve di esercizi proprio su questo,
ma, se vuoi, puoi partire da qui:
https://www.trainingcognitivo.it/GC/macchinaverbi/
http://www.verbixte.tk/users/esercizi.aspx
http://rossanaweb.altervista.org/blog/es_online/indicativo_avere_essere/indicativo_avere_essere.html
http://www.angelosirignano.it/?q=node/49
CIAOOOO!
Eccoci a marzo
Italiano
dopo aver letto
Le tecniche della comicità (pag. 292 295)
Caccia alla Volpe (335)
Fare i bagagli (340)
Gli uomini di casa (516)
con l'aiuto dei suggerimenti di pagina 534 - 536
i tuoi compagni stanno cimentandosi nella descrizione:
per domani (14 marzo) devono descrivere in modo comico (ma non offensivo) un loro professore.
Lo puoi fare anche tu, oppure, scegli uno dei tuoi parenti più prossimi.
Grammatica
Domani (14 marzo) verifica su tutti i tempi dell'indicativo e sui verbi irregolari.
Epica
Stiamo andando avanti con l'Eneide, abbiamo letto il proemio ed introdotto Didone.
Geografia
Oggi verifica (13 marzo) su colline e pianure.
Inoltre, abbiamo cominciato il mondo dell'acqua, per ora solo pagina 52 e 53 (ciclo dell'acqua in parallelo con scienze!)
ma presto affronteremo gagliardamente pagina 54, 55, 95, 96 e 97.
Storia
Finito il capitolo sul Feudalesimo, ci tufferemo nel successivo.
23 marzo
Storia
capitolo 8 fino a pagina 152 (per il momento, ma mercoledì 28 conto di finire il capitolo e di fissare una verifica al rientro delle vacanze)
Vedere domande di comprensione di parte del capitolo allegate qui sotto.
Italiano
Letto il meglio di 'Stranalandia' di Stefano Benni, i ragazzi si cimenteranno nell'invenzione e descrizione di un animale.
Grammatica
Concluso Congiuntivo anche dei verbi irregolari
Geografia
Mari (già affrontate pagine 54, 55, 95 si spera che concluderemo anche le pagine 96 e 97).
Epica
Abbiamo finito il brano 'Il dramma di Didone' dopo 'Il cavallo di legno'.
Dopo le vacanze di Pasqua verifiche come se grandinasse:
1) grammatica (congiuntivo e passato remoto) - vedi esercizi qui sotto
2) storia (capitolo 8 finito) - vedi comprensione qui sotto
3) geografia (mari)
4) compito in classe di italiano sulle descrizioni - vedi gli esempi http://2icudine.gov.it/wp-admin/post.php?post=10091&action=edite https://sites.google.com/site/perfidaprof/home/who-s-perfidaprof
17 APRILE
Finite le torture post Pasquali, adesso è il periodo delle uscite didattiche, per cui
Descrizioni a iosa: persone, cose, animali, paesaggi... sempre seguendo i consigli del libro di antologia.
Storia: nuovo capitolo avanti tutta! Il Comune.
Geografia: appena un accenno a Rias, Fiordi e Falesie di pagina 100 e 101, un'occhiatina a pagina 102 e 103 e poi i fiumi. Conto di finire pagina 106 e 107 entro sabato così il martedì 24 li 'verifico'.
Grammatica: finiti tutti i modi attivi verbi irregolari compresi. Incombe verifica!
Epica: abbiamo iniziato quella cavalleresca ma siamo fermi perché ogni giovedì c'è qualcosa...