La produzione del suono negli strumenti musicali è tradizionalmente affidata a corde, membrane, ance, ecc., invece, negli strumenti elettroacustici è compito di oscillatori, condensatori e valvole, che con l'ausilio di tecniche di campionamento, sintesi e registrazione, sono in grado di produrre un'infinita gamma di suoni. Le possibilità sono tante da non poter essere raccolte in questa pagina, scrivo solo di alcuni strumenti descrivendone le peculiarità tecniche e soprattutto le possibilità espressive in ambito musicale. La ricerca non riguarda la computer music né tutto ciò che afferisce ai software per la produzione del suono.
Tutte le immagini usate in questa sezione sono protette da licenze Creative Commons e "linkate" ai dettagli su autore e licenza. Per qualsiasi violazione di copyright rivolgetevi a me e provvederò alla loro rimozione.