La scuola si propone di promuovere la formazione integrale della personalità dei bambini nella prospettiva della formazione di soggetti liberi, responsabili ed attivamente partecipi alla vita della Comunità. Il bambino è visto come soggetto attivo impegnato in un processo di continua interazione con i pari, gli adulti, l'ambiente e la cultura, con l'opportunità di raggiungere avvertibili traguardi di sviluppo in ordine all'identità, all'autonomia e a lle capacità espressive, logiche ed operative.
La scuola concorre a rafforzare l'identità personale del bambino sotto il profilo corporeo, intellettuale e psicodinamico; sollecita i necessari atteggiamenti di sicurezza, di stima di sé, di fiducia nelle proprie capacità, offrendo al bambino un'adeguata preparazione alla vita, da un punto di vista equilibrato e positivo, insegnandogli ad esprimere e a controllare i propri sentimenti e le proprie emozioni, nel rispetto degli altri.Si orientano il bambino e la bambina a riconscere ed apprezzare l'identità personale e le differenze tra i sessi, a cogliere la propria cultura, i valori della comuntà di appartenenza e di integrazione delle culture diverse dalla propria.Si guidano i bambini alla progressiva conquista dell'autonomia, a sviluppare la libertà di pensiero, consentendo loro di cogliere il senso delle azioni nello spazio e nel tempo e di prendere coscienza della realtà.Sono stimolati alla produzione di messaggi e situazioni, mediante l'utilizzazione di una molteplicità di strumenti lunguistici e capacità rappresentative. Si valorizza, inoltre, l'intuizione, l'immaginazione e l'intelligenza creativa per lo sviluppo del senso estetico e del pensiero scientifico.
La nostra Scuola Materna si caratterizza per i suoi principi etici di ispirazione Cattolica, Costituzionali ed Europei. Essa mira ad un sano sviluppo della personalità integrale del bambino mediante:
La comprensione dell'identità e della dignità propria della persona.
La ricerca della verità.
L'educazione alla responsabilità e alla solidarietà.
Il rispetto profondo dell'altro e la tolleranza.
L'accoglienza del diverso da sé e delle molteplicità etniche.
L'apertura alla scoperta, all'interiorizzazione ed al rispetto pratico di valori universalmente condivisibili, quali la libertà, il rispetto di sé, degli altri e dell'ambiente, la giustizia e l'impiego ad agire per il bene comune.
Il senso religioso che fonda l'etica e i valori di una società sana, dinamica, ben ordinata, che proietta verso la costruzione di un mondo migliore.