In questa pagina le notizie più recenti generalmente compaiono a inizio pagina (in alto). In fondo alla pagina si dovrebbe vedere un drive di Google con i Files di vostro interesse menzionati nella pagina. Per accedervi provate a collegarvi all'indirizzo indicato a fine pagina.
TAVOLA PERIODICA con Configurazioni Elettroniche e Termini Spettroscopici (File PDF)
Tavola Periodica completa di
i) configurazione elettronica riportata nella forma più comune per gli atomi gassosi neutri
ii) Termine spettroscopico corrispondente (ground-state level).
Ultima TAVOLA PERIODICA (secondo la IUPAC)
Il 28 Novembre 2016 la IUPAC ha pubblicato la versione della Tavola Periodica che include gli ultimi elementi a cui è stato dato un nome ed un simbolo.
CHIMICA INORGANICA II
fa parte di un unico insegnamento (CHIMICA INORGANICA II e LABORATORIO, 12 CFU) a cui contribuisce anche il corso di LABORATORIO di CHIMICA INORGANICA (6 CFU) che si tiene nel II° semestre.
La durata dell'insegnamento è pertanto di una annualità.
PREREQUISITI
Per poter frequentare, beneficiando al meglio delle attività previste da questo insegnamento incluse quelle di studio e valutazione, è OPPORTUNO che gli studenti abbiano una preparazione minima idonea come richiamato nella SCHEDA d'INSEGNAMENTO del Modulo di CHIMICA INORGANICA II (consultabile nella SEZIONE del portale "Unical per gli Studenti" alla voce "Catalogo insegnamenti" all'indirizzo https://www.unical.it/didattica/offerta-formativa/catalogo/
Riassumendo, è necessario avere/conoscere concetti acquisiti nei corsi di Chimica Inorganica:
Chimica Generale ed Inorganica e Stechiometria e Laboratorio (o equivalenti)
Chimica Inorganica I
oltre ad alcune
specifiche conoscenze acquisite nei corsi dei primi due anni
Conoscenza della nomenclatura organica e dei principali gruppi funzionali
Elementi ed operazioni di simmetria
Elementi di spettroscopia elettronica e di termodinamica
FREQUENZA
La frequenza al corso è obbligatoria, così come quella del Modulo di Laboratorio.
La frequenza minima è quella richiesta dal Manifesto degli Studi dell'anno di immatricolazione o dal Regolamento Didattico. Per il modulo di Laboratorio è richiesta una percentuale di frequenza maggiore.
ESAMI
L'Esame è unico (cioè non ci sono esami di Modulo) e il voto è unico.
La valutazione avverrà tramite:
i) Valutazione in-itinere durante il Modulo di Laboratoro
ii) PROVA SCRITTA
iii) PROVA ORALE
Le modalità d'esame, programma e testi consigliati per l'AA 2023-24 sono riportati nel Programma. Il programma verrà pubblicato nella classe virtuale su TEAMS. Per altre informazioni vedere la Scheda dell'Insegnamento Integrato.
Avvertenza valida per il primo SEMESTRE
Tenuto conto che il contenuto della prova scritta è relativo esclusivamente al Programma del Modulo di Chimica Inorganica II, l'esame scritto di CHIMICA INORGANICA II e LABORATORIO si potrà sostenere già a partire dalla sessione di esami collocata alla fine del I° Semestre, purchè il candidato abbia già superato gli esami propedeutici. Naturalmente, per gli studenti che lo seguono per la prima volta, il completamento dell'esame non potrà essere effettuato prima della conclusione del Modulo di Laboratorio di Chimimica Inorganica nel II° Semestre.
PROPEDEUTICITA' DI ESAME
Ciascun iscritto frequentante farà riferimento al Manifesto degli Studi del proprio anno di immatricolazione.
Ad esempio, per gli studenti immatricolati nell'AA 2021–22(studenti in corso) per accedere all'esame occorre aver superato gli esami propedeutici del proprio piano di studio, e cioè
Chimica Inorganica I (Secondo Anno)
La sola frequenza del corso di Chimica Inorganica II (senza aver sostenuto gli esami propedeutici) non dà diritto a sostenere l'esame nè in parte nè (ovviamente) in maniera completa.
RICEVIMENTO
L'orario sarà fissato nella sezione Contattami.
CALENDARIO ESAMI
Consultare innanzitutto quello ufficiale del CL.
Per i dettagli consultare le pagine degli appelli in ESSE3 dove andrà effettuata la prenotazione per partecipare all'appello.
TESTI
Sono riportati nel Programma.
TESTO di ESERCIZI (fortemente consigliato)
Il testo è in distribuzione presso tutte le librerie (sia tradizionali che online).
Le librerie possono contattare direttamente l'Agenzia PICCIN per la Calabria di Cosenza (Tel. 0984/74195 - Cell. 335/6735438 - Email: cosenza@piccinonline.com) o procedere autonomamente.
Sul sito web dell'editore PICCIN è in vendita all' indirizzo
http://www.piccin.it/libri/9788829923243/chimica-di-coordinazione.html.
Il testo è in VENDITA ONLINE anche nelle librerie virtuali più note
ERRATA CORRIGE per il Testo di Esercizi
Nel file CC-errata.pdf sono elencate alcune correzioni a errori di stampa contenuti nel testo "CHIMICA di COORDINAZIONE. Dalla teoria alla pratica" (PICCIN) che è stato indicato per questo corso.
https://drive.google.com/drive/folders/1sexTK4KHnp6ND5-B_mFurT4khuQNrz5q?usp=sharing