Data pubblicazione: 18-mag-2018 7.55.36
Partecipanti:Daniele Barbaria, Alice Putignano, Francesca del Vecchio, Mirella Silvestro.
Roma, 18 maggio 2018.
Abbiamo preso in considerazione il video prodotto da Silvia Gerola.
Innanzitutto ci ha introdotto i tre tipi di grandezzi o indicatori che descrivono il comportamento dei gas: pressione (P), volume (V), temperatura (T).
In seguito ci ha citato la legge di boyle, la quale afferma che nel caso in cui consideriamo un gas a temperatura costante (T), il valore del prodotto della pressione (P) per il volume del gas V è costante.
Con la prima legge di Gay-Lussac, invece se consideriamo un gas a pressione costante P, il valore del rapporto tra il volume del gas V e la temperatura assoluta T a cui si trova il gas è costante: (V/T=costante) trasformazione isobara direttamente proporzionale.
Con la seconda legge di Gay-Lussac se consideriamo un gas a volume costante V il valore del rapporto tra la pressione del gas p e la temperatura assoluta T a cui si trova il gas stesso è costante: (P/T=costante) trasformazione isocora direttamente proporzionale.
Il video è stato esaustivo dal punto di vista verbale,ma poco schematico e poche immagini per far comprendere al meglio quello che la ragazza voleva spiegarci. Nel complesso l'argomento è chiaro, ma allo stesso tempo saremmo stati più coinvolti se ci avesse proposto degli schemi o immagini illustrative.