NANOCARB è l'acronimo per il progetto "NANOstrutture di CARBonio ad alta area superficiale come trasduttori elettronici per la fotosintesi artificiale". Il progetto è un bando a cascata del Partenariato Esteso NEST spoke 9
Strutture coinvolte: Enphos (Capofila), Università di Chieti-Pescara (UniCH, partner), Università del Salento (UniSAL, partner), Università Tor Vergata (UniTV, partner)
Il progetto NANOCARB è volto a sviluppare nuovi nanosistemi (foto)elettrocatalitici, complementari ai partner PE-spoke 9, con un controllo preciso su composizione, dimensionalità e morfologia. Questi sistemi sono destinati all'elaborazione efficiente di coppie redox vitali, come H2O//O2, H2O//H2, O2//H2O2, CO2//CO, CO2//HCOOH e CO2//CH2OH, CO2//C2H2OH, CO2//C2H4. UniCH intende utilizzare nanoderivati del carbonio, sia commerciali che di recupero, per realizzare elettrodi da utilizzare per effettuare ossidazione dell’acqua e/o riduzione della CO2. UniTV si occuperà della sintesi di foto(elettro)catalizzatori a base organica, che saranno ancorati covalentemente o tramite interazioni secondarie su nanomateriali di carbonio. I composti organici, a seguito di assorbimento della luce, innescheranno processi di trasferimento elettronico per effettuare ossidazione dell’acqua e/o riduzione della CO2. UniTV eseguirà anche calcoli DFT e simulazioni di dinamica molecolare per definire le interazioni e l’assembly dei nanomateriali di carbonio decorati, e prevederne le proprietà foto-elettrochimiche. L'unità UNISAL guiderà le attività del Work Package 3 con l'obiettivo di integrare i materiali avanzati sviluppati sulle superfici catodiche e anodiche tramite deposizione controllata, ottimizzando le prestazioni elettrochimiche. Le interfacce foto-elettrocatalitiche saranno progettate con tecniche di autoassemblaggio e immobilizzazione tramite metodi come Langmuir-Blodgett e Layer By Layer. La caratterizzazione fisico-chimica verrà realizzata con tecniche spettroscopiche avanzate, inclusa la Microscopia a Forza Atomica (AFM) combinata con spettrofotometria Raman. Il capofila Enphos si occuperà del benchmarking e scale up dei materiali più performanti.
► Contatti
email: antonella.fontana@unich.it
n. telefono: +39 0871 3554790
n. fax: +39 0871 3554912