► Nota bibliografica Professore di Chimica Organica all'Università "G. d'Annunzio" di Chieti-Pescara, svolge le sue ricerche nell'ambito della chimica organica fisica, chimica supramolecolare e scienza dei materiali. I suoi interessi sono rivolti a:
i) reattività di enolati ed enoli e studio di meccanismi di reazione;
ii) caratterizzazione chimico-fisica di solventi innovativi (liquidi ionici, DES, gel) e loro applicazioni come solventi di reazione o adsorbenti di gas;
iii) sviluppo di nanosistemi autoassemblati (micelle, liposomi, nanoparticelle polimeriche) e loro impiego nel drug-delivery e nella realizzazione di macchine molecolari per lo sviluppo di energia e per il controllo della permeabilità di membrana;
iv) disaggregazione e funzionalizzazione di nanotubi di carbonio e grafene ed esfoliazione di grafite applicate alla preparazione di materiali da utilizzare in campo sensoristico e biomedico.
Impegnata in diversi progetti di ricerca, collabora con diversi laboratori ed istituti in Italia e all'estero. E' autore di più di 100 pubblicazioni scientifiche ed ha partecipato a numerosi convegni nazionali e internazionali.
► Attrazione Fondi in qualità di PI
2025 - MULTIscale PORous systems for advanced applications (Responsabilie di Unita) PRIN 2022 - Durata 24 mesi [4/2/2025–3/2/2027] Settore ERC PE4 “Physical and Analytical Chemical Sciences” - Finanziamento totale 288.396,00 €; finanziamento unita: 69.882,00 €
2024 - High Surface Area Carbon Nanostructures as Electronic Transducers for Artificial Photosynthesis – NANOCARB (Responsabile di Unità) - BANDO PUBBLICO PER LA SELEZIONE DI PROPOSTE PROGETTUALI, FINALIZZATE ALLA CONCESSIONE DI FINANZIAMENTI PER ATTIVITA’ COERENTI CON LO SPOKE 9 “ENERGY-SUSTAINABLE ADVANCED MATERIALS” DEL PARTERNARIATO ESTESO ”NEST - NETWORK 4 ENERGY SUSTAINABLE TRANSITION” - Durata 12 mesi + 3 mesi [1 ottobre 2024-30 dicembre 2025] Finanziamento totale: 295.951,01 €; finanziamento unità: 70.013,85 €
2022 - Promozione e avvio di un dottorato innovativo PNRR finanziato per metà dal MUR e per metà da Carbotech (L’Aquila) per complessivi 60000,00 € di cui Antonella Fontana è tutor
2013 - Nanostrutture gerarchiche fotosintetiche per la produzione di energia - PRIN 2010-2011 (Ruolo: Responsabile scientifico di Unità) Durata 36 mesi [1/2/2013-1/2/2016] - Finanziamento totale: 1.435.544,00 €, finanziamento unità: 117.293,00 €
2009 - Nanostrutture ibride di carbonio per materiali funzionali - PRIN 2008 - (Ruolo: Responsabile scientifico di Unità) Durata 24 mesi [22/3/2010-22/9/2012] - Finanziamento totale: 194.000,00 €, finanziamento unità: 51.429,00 €
► Attrazione Fondi in qualità di partecipante
2024 - Advanced and sustainable approaches for design and analysis of innovative solid-state electrolytes for next-generation lithium batteries (SUDELBAT) – Centro Nazionale MOST spoke 13 - Progetto a cascata - Durata 12 mesi + 6 mesi di proroga 1 luglio 2024 – 31 dicembre 2025
2024 - Biogas Enrichment via Advanced Separation Techniques (BEAST) - Centro Nazionale per lo Sviluppo di Nuove Tecnologie in Agricoltura (Agritech) – Spoke 8 - WP 8.2 ‘’Agroenergy production from wastes to reduce energy dependence‘’ - Bando a cascata - Durata 12 mesi 1 agosto 2024 – 31 luglio 2025
2022 - Innovation ecosystem: innovation, digitalisation, and sustainability for the diffused economy in central Italy (vitality) (Hub: Università di L’Aquila. Partecipante di uno dei 9 Spoke “One health telemedicine and environment” dell’Università “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara, WP4 – “Precision medicine for cell/tissue therapy and pollution contrast” (Ruolo: partecipante) - Durata 36 mesi + 6 medi di proroga [1 luglio 2022 - 31 dicembre 2025] - Finanziamento totale per lo spoke 8.929.572,06 €, finanziamento personale 109.500,00 € (+ RTDA + assegno di ricerca biennale)
2022 - Halting Breast Cancer Progression by NanoVector-assisted CRISPR/Cas9 editing of Interleukin-30 gene in Breast Cancer Stem Cells (P.I. Emma Di Carlo; Ruolo: partecipante)
Durata 24 mesi [1 settembre 2022 - 31 agosto 2024] - Finanziamento 100.000,00 €