per altre immagini della struttura: https://www.facebook.com/media/set/?set=a.255282944613103.1073741827.183727971768601&type=3
La struttura dell’EcoVillaggio a Pedali non è un B&B o agriturismo, è comoda ma minimal. E' un progetto di Ecovillaggio le cui info, ideali e regole sono su www.apedali.it.
Attualmente il progetto si e' spostato in Umbria in una casa acquistata con del terreno. C'e' un bel progetto, tanto spazio per creare una comunita' intenzionale sostenibile e solidale. Se condividete il Quaderno degli ideali e il Regolamento e siete interessati al progetto siamo disponibili a parlarne.
Novembre 2016
Bentrovati gentili e pazienti lettori di questi nostri aggiornamenti..
stavo scrivendo questa mail mentre si registrano altri terremoti significativi in centro Italia e marginalmente anche il nostro territorio ne viene influenzato. Sono molte le preoccupazioni, tanto piu' con una casa che stiamo ristrutturando che anche se non vecchissima comunque fatta con criteri che non consideravano la zona sismica. Stiamo facendo l'adeguamento sismico, che era in programma da diverso tempo a prescindere dagli ultimi terremoti.
E' terribile immaginare soltanto un attimo quello che provano le persone rimaste senza casa. Quello che ci sta succedendo speriamo ci apra I cuori anche verso chi la casa l'ha dovuta abbandonare sotto le bombe o per la fame nera..
La vita deve continuare con la giusta consapevolezza e forse con piu Presenza.
Ritorno agli aggiornamenti..
il tempo scorre e siamo arrivati in autunno senza neanche accorgersene. Tra poco sara' tempo di impiantare altre piante da frutta nella Food Forest e di iniziare a concentrarsi su lavori al chiuso.
Non fa ancora freddo, ma abbiamo acceso la stufa un po per asciugare un po per stiepidire.
Con una cucina economica in ghisa, di quelle dove ci si puo' anche cucinare, riscaldiamo tutto il piano di casa attraverso I termosifoni e ci cuciniamo spesso e volentieri, con relativamente poca legna. Poi da quando il nostro ingegnere di fiducia, Daniele, ci ha rimesso le mani e l'ha pulita veramente non consuma quasi nulla e risulta molto efficiente!
L'orto questo anno e pure il prossimo abbiamo deciso di mandarlo in vacanza, lo abbiamo vestito dell'oro della paglia ( bellissimo l'effetto che fa la paciamatura di paglia!) e lo lasciamo riposare in attesa di tempi migliori:) proprio fermo fermo lui non ci sa stare.. pero' ufficialmente sta a riposo!
Le piante della Food Forest da dicembre inizieranno ad avere altri nuovi compagni, che avvicineranno il loro numero a 100! siamo molto felici di questo lavoro che portera' I suoi buoni frutti a breve.
Per chi vorra' partecipare al nuovo impianto possiamo organizzarci per farlo insieme. Fateci sapere per tempo..
Dal 27 dicembre alla befana rifacciamo la Settimana di Vita in Comune. Abbiamo solo 5/6 posti letto quindi diamo spazio a chi si prenota prima. L'esperienza vuole essere un assaggio di vita comunitaria, vivere un periodo insieme condividendo spazi, tempo, lavori, spese, sogni, giochi, e tutto quello che vogliamo. Faremo delle passeggiate, vedremmo film e documentari, balleremo, affronteremo temi a noi cari sul vivere insieme e le cose pratiche su cui bisogna mettersi d'accordo, ecc ecc.. insomma una esperienza da costruire assieme. Anche la festa di fine anno se vogliamo festeggiare.
Ogni anno e' diversa e istruttiva oltre che emotivamente significativa, siamo sicuri che anche questa sara' sorprendente!
Per prenotarsi compilare qui
https://docs.google.com/spreadsheets/d/10k8rySy_m71MntDrOaQXvbqgM2RXt7lZJnWRaJsCzoA/edit?usp=sharing
Vi aggiorniamo sui lavori di ristrutturazione,
ultimamente sono diverse le persone che ci contattano per conoscere meglio il progetto e la possibilita' di aggregarsi. La maggior parte e' impaurita dalla situazione cantiere di ristrutturazione. Comprendiamo che non e' per tutti I lavori duri faticosi e anche impegnativi di una ristrutturazione, ma d'altra parte se uno vuole un posto con certe caratteristiche in cui vivere la propria vita un po di lavoro ce lo deve mettere, le cose perfette dal cielo ancora non cascano, magari arrivera' anche il momento :P
Noi siamo aperti all'entrata di altri comunandi e da subito ci sarebbe una stanza disponibile, le modalita' si trovano insieme se c' e' volonta'. E' logico che piu' siamo prima si riuscira' a finire il grosso del cantiere. In realta' la nostra e' una situazione anche molto privileggiata, un piano di casa totalmente e comodamente abitabile.
Spesso progetti come I nostri stanno in affitto per lunghi anni cercando di sistemare il luogo comune, con spese ulteriori senza contare la fatica degli spostamenti..
Ritornando a noi, per chi e' interessato. Il piano terra e' pronto per stendere l'impianto idraulico ed elettrico, poi si riempira' con il vetro cellulare( isolante termico) e poi si inizieranno gli intonaci in terra e calce, presumibilmente a primavera, per continuare tutta l'estate.
Ad aprile ospiteremo un corso di Pavimento impermeabile in Cocciopesto, tenuto dal Maestro Danilo Dianti e organizzato dal'Associazione rete Autocostruzione Solare. I posti sono limitati a 10, e' un corso da professionisti ma possono accederci anche I principianti come me che vogliono imparare. Danilo e' veramente bravissimo e chiarissimo per tutti.
Io( Laura) ne ho fatto uno di corso, con Danilo Dianti, di intonaco in cocciopesto e due mesi dopo ho realizzato quasi esclusivamente da sola un bagno a casa di un generosissimo amico che mi ha dato la sua fiducia. Pare che sia venuto un lavoro niente male per essere il mio primo lavoro!
p.s. Se volete offro manodopera a costo molto basso per la realizzazione dell'intonaco in cocciopesto, devo fare esperienza:)
L'amico generossissimo sta realizzando la sua casa in balle di paglia con tecnica Greb, questo il sito, ve lo consiglio perche' sta facendo un lavoro bellissimo in un posto con una vista da togliere il fiato sul lago di Chiusi. http://cimbano.blogspot.it
Vorremmo condividere una riflessione a parere nostro molto importante per chi si crede “sensibile ai temi di sostenibilita' ecologica”
Le nostre case, I nostri nidi.
L'investimento di risorse in assoluto piu importante della vita di una persona risulta essere la propria casa ( che sia presa col mutuo, autocostruita, ristrutturata , fatta fare ecc..) ci si passa una vita a finire di pagarla o finire di sistemarla. Spesso pero' si fanno scelte che possono sembrare piu economiche ma che nascondono dei costi ambientali ed anche economici significativi.
E' impossibile che tutti diventiamo ingegneri, specialisti e che capiamo di costruzioni, ma ormai le informazioni sono a nostra disposizione, basta volerle trovare, a volte basta fare le domande giuste ai tecnici con cui si ha a che fare..
Ultimamente mi sono trovata in una casa di classe A fatta in legno, che usava come isolante un materiale polimerico, derivato dal petrolio a traspirabilita' quasi zero.. con l'obbligo poi di utilizzare la ventilazione meccanica per regolare l'umidita' interna!!
Le case in progetto del governo per la ricostruzione dopo il sisma, prevvedono come isolante il polistirolo e cose simili, isolanti che hanno il vantaggio di avere prezzi bassi, ma un ciclo di vita assolutamente piu costoso, energivoro e meno salutare di tanti altri materiali isolanti.
Alcuni amici hanno cercato di isolare dall'interno una casa in cemento, con materiali tipo il legno e il polistirolo, in un fai da te che dopo poco tempo si e' rivelato disastroso! Muffa dietro al legno, con materiali da buttare e danno creato decisamente importante. Bastava che chiedessero su internet o a un bravo tecnico come avrebbero potuto isolare la casa e avrebbero avuto altre risposte piu' sagge.
Il danno economico in questo caso e' di qualche centinaio di euro o migliaio, ma energeticamente, ecologicamente e' un danno al sistema molto importante.
Ogni volta che si fa una cavolata in edilizia il danno e' incalcolabile! Quello a cui spesso non si pensa e' anche la vita di un intervento: quanti anni durera' questa riparazione? Dopo quanto tempo dovro' rimetterci le mani? La progettazione e' fondamentale. Ma non solo della soluzione al problema ma della migliore soluzione al problema per il maggior lasso di tempo con minori costi ambientali ed economici .
Non sempre la soluzione migliore e' la soluzione a prezzo piu basso, ma il costo reale delle cose e' nascosto e dobbiamo imparare a comprenderlo. E' come con il mangiare, I pomodori del supermercato costano meno di quelli del contadino, ma hanno sfruttato I lavoratori, inquinato terra e acqua, ti stanno avvelenando.. e dovrai spendere in medicine molti piu soldi di quelli risparmiati andando al supermercato.. alla fine della fiera quale e' il costo reale?
Come molti amici sanno e hanno provato, ci offriamo volentieri come ingegneri per aiutarvi a progettare I vostri interventi in edilizia ma anche in altri campi con questo tipo di approccio a 360gradi.
Allego a questa mail il pdf del progetto di casa dell'Ecovillaggio A Pedali, la foto del bagno che ho fatto in cocciopesto, un grafico con I materiali isolanti a confronto( in francese) che e' molto significativo.
Questa e' stata una news particolarmente lunga quindi ringraziamo chi e' arrivato fino in fondo !
Buona vita e buoni istanti.. godiamoceli tutti finche' ci siamo.