Intensivo Olistico in Bioedilizia
Soggiorno Formativo
7 giorni per scoprire l’edilizia con materiali naturali
Cos'è la Bioedilizia?
La bioedilizia, per come la intendiamo noi, è la costruzione con l'utilizzo di materiali a basso impatto ambientale del loro ciclo di vita.
Bioedilizia è Attenzione alla salute di tutti gli operatori e di chi vivra' l’edificio, di Tutta la Vita coinvolta, cura dei processi, dei rifiuti generati.
Bioedilizia è il raggiungimento di alti livelli di comfort abitativo e di basso impatto energetico finale della struttura.
Per chi è questa offerta formativa?
- persone non del settore interessate alla tematica dell'indipendenza energetica e dell'autocostruzione;
- architetti, geometri, ingegneri che vogliono scoprire i materiali naturali ed il loro utilizzo;
- artigiani dell'edilizia che vogliono allargare i propri orizzonti e conoscenze e possibilità di lavoro;
- imprenditori, titolari di imprese edili che vogliono guardare al futuro
7 giorni intensivi di teoria e pratica in una proposta olistica
Programma di Formazione
Alcuni degli argomenti teorici:
Fondazioni di un edificio tipi, pro e contro; Struttura (legno, cemento o altro?) Tamponamento con materiali isolanti o non; balle di paglia; intonaci interni ed esterni, pavimenti, isolamento sottofondazione o sotto massetto, tipi di tetto; ristrutturazioni e materiali naturali; costruzioni da zero, case passive; sistemi passivi di raffrescamento/riscaldamento; impiantistica elettrica; impiantistica idrosanitaria e termoidraulica; utilizzo delle fonti rinnovabili; costi e organizzazione di un cantiere; autocostruzione; sicurezza; tenuta all'aria, installazione degli infissi. Gestione delle membrane. Terra cruda, calce, cocciopesto, impermeabilizzazione.
Pratica: impareremo a riconoscere le terre per fare le malte di terra cruda, eseguiremo intonaci di fondo di terra cruda e calce, finiture in argilla e cocciopesto impermeabile. Faremo muri in legno e lana di pecora intonacati in terra cruda. Installeremo una finestra in legno, costruiremo tramezzi con legni di recupero e materiale naturale vario che andremo poi a intonacare.
Sarà possibile visitare e anche fare esperienza presso alcuni cantieri nelle vicinanze.
Il Luogo che ci ospita
Il luogo, sede della formazione, è una casa in cui sta crescendo un progetto comunitario l' Ecovillaggio a Pedali EcovillaggioaPedali (google.com), in provincia di Terni, Umbria.
La casa è stata sede di ristrutturazione importante da circa 8 anni con materiali e tecniche di bioedilizia “spinta” ( uso di legno, balle di paglia, lana, cellulosa, terra cruda, calce, energie rinnovabili,ecc ).Questa casa è un esempio vivo di come si possono utilizzare materiali a basso impatto ambientale per realizzare una abitazione dall'altissimo comfort interno e bassi consumi energetici e di risorse.
Il luogo ha una raccolta di acqua piovana di utilizzo per l'orto, ha una compost toilet esterna che fa risparmiare acqua e genera buonissimo compost per l'orto, una crescente Food Forest, una falegnameria/laboratorio in legno e lana di pecora in costruzione, una serra bioclimatica che aiuta alla climatizzazione dell'edificio.
Si potranno vedere realizzati e finiti intonaci in terra cruda, in calce, in cocciopesto, pavimenti in terra cruda, impianto di riscaldamento a legna integrato con il solare e con la distribuzione del calore a parete radiante, impianto fotovoltaico, serra bioclimatica.
Saranno a disposizione una compost toilet, piazzole per le tende, docce fredde o calde sia interne che esterne, una sala comune per la teoria con proiettore.
L'Ecovillaggio a Pedali propone una esperienza formativa teorico-pratica sulla Bioedilizia a 360 gradi condotta da Laura Raduta e Daniele Simoncini (sotto alcune informazioni sui formatori)
Durata 7 giorni
Numero max partecipanti 6 persone
Sistemazione notturna Tenda/Camper proprio/ camere comuni
Contributo spese 600 euro- con vitto e alloggio
Vitto Vegetariano/vegano salutista alimenti integrali bio e di stagione, comunicare eventuali intolleranze ed allergie
Per proporre la propria candidatura inviare curriculum e/o lettera di presentazione a: radutalaura85@gmail.com
I formatori:
Ing Laura Raduta, formazione in ingegneria meccanica si occupa di edilizia sostenibile e permacultura da oltre 10 anni facendo corsi di formazione, lavori di consulenza e progettazione su ristrutturazioni o costruzioni da zero.
Lo scopo del suo lavoro, che si allarga alla formazione dei committenti e artigiani, è
quello di aiutare le persone a riprendersi il potere e la responsabilità del proprio abitare/lavoro in un’ottica di basso impatto ambientale e di massimo comfort di vita.
Per ulteriori informazioni visitare la pagina Facebook: Ristrutturare naturale con Laura Raduta | Avigliano | Facebook
Ing Daniele Simoncini, Ingegnere meccanico con esperienza ventennale nel settore dell’acqua sia potabile che reflua, si appassiona nel 2011 alla bioedilizia attraverso la permacultura e da allora si forma nella costruzione con legno e balle di paglia, utilizzo della terra cruda, a Marrakech in Tadelakt e progetta insieme a Laura diverse case e ristrutturazioni con materiali naturali. Si e’ formato anche con Sigi Koko, una architetta americana con grandissima esperienza nei materiali naturali che potete conoscere qui (2) Facebook. Esperto ed appassionato di DORODANGO.
Con questa occasione vogliamo offrire non semplicemente una formazione tecnica in bioedilizia ma cogliere l’occasione con i partecipanti di fare un'Esperienza di Vita.
Vogliamo sperimentare un vivere diverso, in una piccola comunità di persone con attenzione a vari aspetti del benessere. Nutrizione, comunicazione, attività fisica, consumo di risorse responsabile.
Avremo particolare attenzione a come ci nutriremo con un detox alimentare con una dieta a base vegetale, biologica, integrale, antinfiammatoria che mette insieme gusto e alimentazione corretta. L’Amore per sé è strettamente collegato all’Amore per gli altri e l’ambiente. Daremo spazio alla socializzazione e sara’ una giusta occasione per creare un gruppo che possa in futuro sviluppare collaborazioni.
Programma giornaliero proposto
Risveglio (facoltativo) con I 5 tibetani 6:30
Colazione 7:30-8:30
Pratica in cantiere 9-13
Pranzo 13:30-15
Chiacchiere libere 15:30 -16:30
Teoria 17:00-19:30
Cena 20:00 21:00
Giochi, film, socializzazione
silenzio 22:30-6:30
Cosa portare con sé: Tenda e attrezzatura per stare in tenda; vestiti e scarpe da lavoro da poter sporcare; una pen drive; quaderno e penna per prendere appunti; quello che vuoi trovare, schiaccianoci, asciugamani lenzuola e/o sacco a pelo, costume da bagno per la doccia esterna (se avete problemi a farla nudi), borraccia, piatto e tazza/bicchiere,
spirito di adattamento e curiosita'
Tappetino per fare ginnastica, antizanzare, felpa per la sera
Cosa non portare con sé:
animali, rifiuti, prodotti per l'igiene personale non biodegradabili, sigarette o simili (nel luogo non si fuma), alcol, droghe di qualsiasi tipo.
Si richiede la partecipazione a turno al lavaggio piatti e sistemazione cucina
I pasti sono preparati in forma di buffet e con attenzione a uno stile di alimentazione vegetale integrale antinfiammatorio. ( no alcol no zucchero, no prodotti animali)
Cogliamo l’occasione per nutrire bene oltre che la mente anche il corpo e disintossicarlo da alimenti nocivi ed infiammatori.
Si effettuerà un colloquio online con ognuno dei richiedenti prima di fare la selezione.
Per rendere l'esperienza di alta qualità la partecipazione è estesa a massimo 6 persone.
Programma 2024
Giugno 15/21
Luglio 13/19
Agosto 3/9
Settembre 7/13
Alcune indicazioni
in casa si entra scalzi e dopo essersi lavati;
si richiede di usare la doccia esterna prevalentemente.
preferire la compost toilet il più possibile.
se sporchi di terra assolutamente non lavarsi dentro casa poiché l’argilla attappa gli scarichi, fuori ci sono doccia e due punti acqua( calda e fredda).
mangeremo tutti i pasti all’esterno, ognuno avra’ le sue stoviglie la cui pulizia curera’ in autonomia per non pesare sulla cucina
i pasti saranno a buffet
cerchiamo di essere puntuali durante la giornata per sfruttare al meglio il tempo che passiamo insieme nel rispetto di tutti
in caso di esigenze particolari di qualsiasi tipo comunicarlo per tempo senza scrupoli
Proposta di Menù tipo antinfiammatorio e disintossicante veg
No Alcol, no zucchero, no prodotti animali, no caffè
Bere due bicchieri di acqua temperatura ambiente prima di ogni pasto
Colazione: frutta fresca, frutta secca, latte vegetale, fiocchi di avena, /oppure pane integrale cotto a legna con pasta madre, olio, miele, tisane depurative
Merende( metà mattina e pomeriggio) con frutta e frutta secca
Pranzo: porzione di verdure crude, un cereale integrale in chicchi/pasta, verdure cotte
Cena: porzione di verdure crude, un legume, verdure cotte.
Inizio sabato alle ore 10 con un giro di conoscenza dei partecipanti, del luogo che ci ospita, dei prossimi giorni insieme. Chiusura venerdì nel pomeriggio con il resoconto e il cerchio finale di saluti e buoni propositi.
Ci sarà l’occasione di visitare dei cantieri e magari anche di partecipare ad alcune lavorazioni.
Recensioni da partecipanti all’edizione 2023
Un corso che vale la pena fare non solo per le elevate competenze sia teoriche che pratiche di Laura e Daniele, ma anche per la ricchezza dell'esperienza che non vuole solo proporre la condivisione di un metodo ecologico intelligente, progettuale e costruttivo, ma anche la più ampia complessità di un modo di vivere che investiga alternative ai modi in cui la cultura popolare occidentale contemporanea si applica in tutti i campi basici dell'esistenza.
Una riflessione sull'alimentazione, la produzione, scambi di vita di pratiche per il benessere e l'igiene, fisico ed intellettuale.
Una realtà che apre molto più di quanto realmente propone a livello didattico, onestà e condivisa in base all'esperienza professionale e diretta di vita dei due maestri! (Giulia Passamonti )
Ogni anno dedico almeno una o due settimane per approfondire tematiche che suscitano il mio interesse. Il modo di imparare a mio avviso più funzionale è sempre quello di rivolgermi a persone che conosco la materia meglio di me. In Laura e Daniele ho trovato dei maestri pazienti ed appassionati che hanno sperimentato tantissimo in prima persona. L'esperienza vissuta in loro compagnia va ben oltre le semplici nozioni di bioedilizia che si possono leggere su qualsiasi manuale. Trascorrere 10 giorni con loro studiando, dialogando, sperimentando, è stato un vero piacere. L'alimentazione detox, la tranquillità dell' ambiente circostante e lo spirito di comunione che si era creato mi ha permesso di vivere in modo appagante e proficuo questa esperienza imprimendo ancor meglio nella mia mente le nozioni apprese.
Ringrazio Laura e Daniele per l'occasione. Spero che le nostre strade possano incrociarsi ancora tante e tante volte. Un abbraccio.
(Diego )
Per me il corso di Bioedilizia è stata un'esperienza trasformativa. Mi
sono sentito subito a casa. Laura e Daniele sono persone dal cuore
grande. Non si sono risparmiate per trasmettere le loro competenze
fatte ragionando in modo sistemico e sporcandosi le mani. Vivere nella
loro casa intonacata con terra cruda e coibentata con balle di paglia
è una scelta con-vincente. Ricordo la strana sensazione "di fresco"
addirittura nel solaio.
Condivido le loro scelte di vita che si sono orientate verso la
condivisione e la collaborazione. La cucina vegetariana era ottima e
il pane e le pizze di Daniele memorabili.
Spero di trovare il modo di tornare a trovarli anche quest'anno.
(Luca)
--------
L'esperienza fatta da Laura e Daniele é stata a 360 gradi su un modo di vivere più naturale e vicino all'uomo. Aprendo la loro casa e condividendo le loro esperienze riescono a fare appassionare e riflettere. Maestri pazienti ed estremamente chiari nelle spiegazioni anche nei confronti di chi non é del mestiere. Grazie per la bellissima esperienza ispiratrice. (Sara)