Il giorno 1 dicembre 2017 dalle ore 16.00 presso il Circolo della stampa a Trieste (Corso Italia 13) si terrà una tavola rotonda per ricordare i sessanta anni dalla scomparsa di Virgilio Giotti.
Virgilio Giotti (Trieste 1885 – ivi 1957) è stato, insieme a Umberto Saba, il più importante poeta giuliano e, per giudizio ormai unanime della critica letteraria nazionale, uno dei più importanti poeti dialettali di tutto il Novecento italiano.
L’opera poetica, raccolta quasi interamente nel volume Colori, è fortemente legata alla città di Trieste e la sua grandezza sta nella capacità di usare il dialetto per una poesia dai temi quotidiani ma, contrariamente alla gran parte della produzione vernacolare contemporanea, di elevata intensità lirica che trasfigura la realtà contingente, trasformandola in una realtà interiore fortemente intellettualizzata.
Tuttavia, la mancanza di recenti edizioni delle opere di Giotti e di occasioni che facessero il punto sul discorso critico ne hanno condizionato, negli ultimi tempi, la diffusione sia presso la critica che presso il grande pubblico.
Nel 2017 ricorre il sessantesimo anniversario dalla morte di Virgilio Giotti e, per ricordarlo degnamente, il Centro studi Scipio Slataper ha organizzato un convegno per rilanciare gli studi sulla sua figura e sulla sua opera e che, accanto ai doverosi studi sulle poesie di Colori, approfondisca anche gli aspetti finora più trascurati della sua formazione e produzione, come le prose, le liriche in lingua italiana o la composizione della sua biblioteca.
Interventi:
1. Anna Modena: L'anima delle cose inanimate. Una rilettura delle poesie di Giotti.
2. Fulvio Senardi: Sfumature di grigio. Giotti poeta in italiano tra crepuscolarismo e rondismo.
3. Roberto Benedetti: Virgilio Giotti, Linuccia Saba, Maria Lupieri ed Emily Dickinson. Una testimonianza inedita.
4. Lorenzo Tommasini: L'altro Giotti. I tempi delle prose.
5. Luca Zorzenon: Verso sera. Il dialogo epistolare di Virgilio Giotti con i figli.
6. Simone Volpato: La picia biblioteca di Virgilio Giotti.
7. Marco Menato: Archivi letterari giottiani (e non solo): un futuro per le biblioteche?
Moderatore: Aurelio Slataper