Manlio Cecovini (1914-2010), primo cittadino di Trieste dal 1978 al 1983, scrittore, giurista, combattente nella seconda guerra mondiale, membro della Lista per Trieste, rotariano e libero muratore, è stato un personaggio centrale della storia italiana ed europea nel secondo novecento. Ripercorrerne il profilo intellettuale, all'interno in un panorama nazionale e internazionale, significa offrire uno spaccato delle vicende culturali e politiche della penisola e del continente. Luigi Milazzi del Centro Studi Manlio Cecovini e Luca G. Manenti del Centro Studi Scipio Slataper ne approfondiranno la figura partendo il primo da una lunga consuetudine maturata con l'ex sindaco sotto le volte del tempio, il secondo da un saggio biografico dedicato a Cecovini recentemente pubblicato nel volume Maestri per la città. Sindaci massoni nel Novecento (a cura di Giovanni Greco, Tipheret, 2018). L'incontro si terrà martedì 7 maggio presso il Circolo della stampa di Trieste, Corso Italia 13, alle ore 17.30.