Programma
Venerdì 17 ottobre 2025
15.00 – Saluti e avvio dei lavori
Luca Zorzenon (Centro Studi Scipio Slataper), Per Virgilio Giotti. Introduzione al convegno
Sessione 1, modera Riccardo Cepach (Museo LETS)
15.15 – Vittorina Quarantotto Vianello (Archivio Virgilio Giotti), Ricordi di mio nonno a cura di Salvo Nadrah, letti da Mara Quarantotto
15.45 – Anna Modena (Università di Pavia), «Concordi nel giudizio e nell’affetto, come mai ci siamo trovati per nessun altro». Giotti e Quarantotti Gambini
16.15 – Lorenzo Bartoloni (Scuola Normale Superiore di Pisa), Giotti e Saba (1900-1914). Sistemi metrici a confronto
pausa
Sessione 2, modera Stefano Carrai (Scuola Normale Superiore di Pisa)
17.15 – Paolo Senna (Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano), «Un’urgenza affettuosa». Angelo Barile e Virgilio Giotti
17.45 – Elisa Donda (Università di Ferrara), «La nostra felicità è in pericolo serio; il mondo delle forme e dei colori non basterà a impedire che rovini». Lettere fra Virgilio Giotti e Giorgio Fano
18.15 – Claudio Grisancich, Virgilio Giotti e la quieta allegria del vivere: via La Marmora 34
Sabato 18 ottobre 2025
Sessione 3, modera Pierluigi Sabatti (Circolo della Stampa di Trieste)
9.00 – Lorenzo Tommasini (Centro Studi Scipio Slataper), Virgilio Giotti e i battiti del cuore. Forme poetiche tra Colori e Novi colori
9.30 – Davide Borghero (Università di Siena), Meccanismi iterativi e ripetizione lessicale nei Colori di Virgilio Giotti
10.00 – Laurent Feneyrou (STMS-CNRS / Ircam / Sorbonne Université), Traduire Giotti. Il dialetto triestino alla prova della lingua francese
pausa
Sessione 4, modera Luca Zorzenon (Centro Studi Scipio Slataper)
11.00 – Fulvio Senardi (Istituto Giuliano di Storia, Cultura e Documentazione), Appunti inutili, lo sconforto del poeta
11.30 – Simone Volpato (Libreria Antiquaria Drogheria 28), Virgilio Giotti costruttore di libri
12.00 – Gabriella Norio, Sergio Vatta (Biblioteca Civica Hortis), La nostra vita, degna, nella casa umana: disegni e dipinti di Virgilio Giotti, Paolo Belli e Nina Schekotoff
13.00 – Conclusione dei lavori