Cava de' Tirreni si trova in Campania, tra Napoli e Salerno. Ha una vita millenaria, ricca di storia, di tradizioni, di cultura.
Sorge a ridosso del Mar Tirreno, a 5 km dalla Costiera Amalfitana, e si trova a 198 metri sotto il livello del mare, nella vallata situata tra due gruppi montuosi: i Monti Picentini e i Monti Lattari. La presenza di questi monti fa sì che l’intera cittadina sia protetta dai venti.
E' una delle poche città al mondo in cui la periferia è più antica del Centro. Il simbolo di Cava non può che essere il suo corso, coronato per circa un chilometro da portici. Un caso unico nel Sud Italia!
Molto caratteristici sono anche i Gruppi dei Trombonieri e degli Sbandieratori, ormai ben conosciuti anche all'estero. Per esempio, hanno rappresentato ufficialmente l'Italia ai Mondiali di calcio di del ‘94 e del '98, oltre che agli Europei del '96.
Il Liceo Scientifico Statale “Andrea Genoino” è sito in Cava de’ Tirreni, un comune in provincia di Salerno. Fondato nel 1969, con gli anni si è sviluppato e differenziato anche nei corsi di studio, che ora prevedono tre indirizzi possibili: Ordinario, Scienze Applicate, e Sportivo, e probabilmente anche per questo oggi la struttura ospita oltre mille studenti. La scuola è dotata di molteplici laboratori, che sono parte integrante del lavoro di didattica, in quanto è reputato fondamentale per gli alunni lavorare sia sul piano teorico che su quello pratico. Ogni laboratorio è gestito da tecnici preparati e sempre disponibili a rispondere alle mille domande che gli vengono poste. Così, tra becker, amperometri e computer, i ragazzi sono costantemente stimolati allo studio e a seguire le proprie inclinazioni. Inoltre, il Liceo è anche noto sul territorio per il suo osservatorio astronomico, utilizzato dai docenti non solo per le lezioni di Scienze Naturali, ma anche durante le “Serate dell’Astronomia”, in cui le porte si aprono alla cittadinanza e ai più curiosi, e sono tenute lezioni in materia. In sostanza, il Liceo Genoino è un vero e proprio punto di riferimento per la comunità di Cava de’ Tirreni e dintorni, sotto molteplici aspetti.
L'oggetto della nostra indagine è il Trincerone di Cava de' Tirreni, la cui copertura doveva dare origine a un boulevard che non è mai stato realizzato. Il suo posto è stato invece preso da un enorme parcheggio lungo circa 500 metri.