Territorio








Ginosa, ricchezza tra arte e cultura.

Ginosa, dalla storia molto antica, ha una cultura ammirevole, rientra insieme ad altre 11 città italiane nel progetto “Borghi del futuro”. Come prima cosa riguardante l’arte, abbiamo il castello normanno che è simbolo della fortezza che sorge su una roccia e domina dall’alto la città.

Roberto il Guiscardo, ha voluto creare questo simbolo e attorno all’XI secolo, il Castello originariamente era stato costruito a scopo difensivo e presentava tre torri merlate e un ponte levatoio. Nel XVI secolo, la struttura fu oggetto di lavori di restauro. Come secondo simbolo importantissimo dell’arte abbiamo la Chiesa Madre, che è collocata vicino al Castello, è stata costruita nel 500. Ha uno stile gotico rinascimentale con una facciata realizzata in tufo. Ci sono anche numerose chiese rupestri, come la chiesa rupestre a campana, e villaggi rupestri che presentano delle case disposte su cinque livelli. Nello stesso anno, furono costruite le case-grotta, che erano scavate nella roccia, identificati con materiali di pietra. Nilde mia è introdotto dalla regista Paola Leone. Questo è un progetto che parla dei diritti delle donne, con la partecipazione di donne. Parla anche su quanto ci sia da fare per avere una parità con gli uomini, infatti è un ambito dedicato esclusivamente alle donne. La statua di Nilde, si dice che Iotti sola in scena, abbandonata in un luogo sconosciuto che prende vita e si fa umana. Con esso c’è stato il quarto appuntamento, il 27 marzo 2022 con la Stagione Teatrale 2022 del Comune di Ginosa realizzata in collaborazione del teatro Alcanices.



La pasqua è un momento centrale nella cultura cristiana e italiana, non c’è da stupirsi se il cibo e i riti ad essi connessi hanno ruoli importanti soprattutto da noi in Puglia per una buona tavola .

Le tradizioni culinarie pasquali del pranzo domenicale, sono molte elaborate far da protagonista sono nei pranzi delle festività pasquali sono antipasti di ogni tipo, lasagna al forno, agnello con patate. Invece per pasquetta uova lesse focacce ,panzerotti ,senza poi dimenticare i dolci tipici come scarcelle ,pastiera napoletana ,e taralli e dormienti. Ma soni i dolci i veri protagonisti delle tavole pasquali, come appunto scarcelle dolce semplice e genuino da mille forme divertenti ricoperti di glassa colorata.